Il rilancio dell'interpretazione.

Censis

Il rilancio dell'interpretazione.

Mese del sociale 1990

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 496

ISBN: 9788820469139

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 139.4

Disponibilità: Discreta

Con sempre maggiore frequenza le fenomenologie sociali vengono indagate attraverso strumenti semplificati, a volte di facile effetto, pur senza ipotesi interpretative sufficientemente ampie per poter concorrere a ricostruire una valutazione macro dei rapporti sociali.

La cultura del sociale finisce per impoverirsi per eccesso di dati di opinioni da sondaggio, di analisi senza una loro restituzione attiva in una dimensione socio-politica.

Dall'esigenza di affiancare all'annuale Rapporto suIla situazione sociale del Paese un ulteriore strumento in grado, di rilanciare l'interpretazione macro-sociologica, il Censis ha realizzato nel 1990 là seconda edizione di un Mese di Sociale: il rilancio dell'interpretazione di cui il presente volume raccoglie i testi.

Un appuntamento di metà anno attraverso il quale approfondire e promuovere il dibattito su argomenti di interesse generale, che trovano nelle ricerche effettuate dal Censis materiale ed idee di riferimento.

Attraverso la proposizione di tesi, di previsioni, di scenari tendenziali, vengono ad integrarsi i diversi elementi, riproponendo ad un livello di sintesi la molteplicità del patrimonio accumulato dal Censis sui temi del sociale e dell'economico.

Ma il Mese del Sociale è anche occasione per interagire con i Soggetti-chiave dell'interpretazione sociale e per poter fornire un tavola di confronto ai protagonisti del processi socio-economici.

Premessa: un nuovo modo di guardare al sociale
I. Un'idea di sviluppo
Premessa
Introduzione: sviluppo e società
1. L'apologia dello "sviluppo" (Gli inizi e gli anni '60)
2. La società protagonista (La lunga stagione degli anni '70)
3. E' ancora possibile parlare di "sviluppo"?
Appendice: cronologia di testi Censis
Il. Una società permanentemente attiva?
Premessa
1 . Riduzione di orario o nuovo modello di convivenza?
2. Le frontiere del tempo individuale
3. Gli indici di utilizzo di alcuni servizi: i limiti attuali
4. Consumare di notte: tra necessità e gratuità
5. Salute e tempi di lavoro del personale sanitario
6. Dai moduli di riduzione alle proposte di flessibilità
7. Lavorare a tempo probabile
8. Domanda e offerta di tempi atipici
9. Lavorare nella fase "sbagliata"
10. I problemi della turnazione
11. Giorno e notte
12. Rivoluzione tecnologica e modelli temporali
13. Tempo sociale e tempi di lavoro
14. "Fattore umano" e riorganizzazione del lavoro
III. Il ritorno alla piccola dimensione di impresa
1. Il recupero di visibilità
2. La piccola dimensione, risorsa strutturale
3. La crescita per "imitazione" della grande
4. Il vivaio dell'imprenditoria minore
5. L'autoconsistenza non basta
6. La "catena" della qualità
7. Una politica di permeabilità per i servizi
IV. Un lessico per gli italiani - Percorsi di modernità
1 . Pensare il carattere nazionale
2. Contemporaneismo: vivere nel presente
3. Delega: l'italiano si chiama fuori
4. Famiglia: oltre il familismo
5. Internazionalizzazione: la dimensione globale
6. Irrazionalità: giocare con la fantasia
7. Orgoglio: l'autostima nazionale
8. Pre-eticità: voglia di regole
9. Professionismo: l'identità nel lavoro ben fatto
10. Radicamento: il territorio come scelta
11. Socialità: il ritorno dell'altro
12. Solitudine: uno spazio di crescita
13. Tolleranza: un percorso soltanto avviato
V. Le Italie della politica - Meccanismi di polarizzazione elettorale
1. I nuovi intrecci fra sociale e politico
2. Un disallineamento progressivo
3. Polarizzazione del voto e geografia socio-politica
4. L'individuazione delle polarità nelle scelte di voto
VI. Dalla famiglia multireddito alla famiglia multirendita
Premessa
1. Le nuove frontiere del benessere
2. I consumi: ricchi, ma non troppo


Collana: Censis

Argomenti: Politiche e servizi sociali - Rapporti Censis

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche