La gestione della qualità

Antonella Del Signore, Maurizio Canfora

La gestione della qualità

Il volume traccia l’evoluzione storica del concetto di qualità nelle sue più ampie accezioni e ricostruisce le fasi attraverso le quali un concetto “elementare” ha dato vita al formarsi di una vera e propria disciplina, che spazia, come contenuti, dalle scienze tecniche alle scienze umane e a quelle organizzative e, come campi di applicazione, dall’industria ai servizi della pubblica amministrazione a tutti i livelli.

Edizione a stampa

31,50

Pagine: 416

ISBN: 9788856822762

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 367.47

Disponibilità: Nulla

Negli ultimi quindici anni il panorama della "qualità" si è molto modificato. Sviluppatasi inizialmente nel settore manifatturiero, l'ondata della qualità ha coinvolto progressivamente e rapidamente i servizi privati, quelli pubblici, le amministrazioni pubbliche e le istituzioni educative.
Questo lavoro è stato concepito come manuale didattico per gli studenti delle facoltà economiche, ed in particolare per quelli che sono interessati alle problematiche dei sistemi di gestione della qualità.
Lo scopo è stato innanzitutto quello di tracciare l'evoluzione storica del concetto di qualità nelle sue più ampie accezioni e, in particolare, di ricostruire le fasi attraverso le quali un concetto "elementare" ha dato vita al formarsi di una vera e propria disciplina, che spazia, come contenuti, dalle scienze tecniche alle scienze umane e a quelle organizzative e, come campi di applicazione, dall'industria ai servizi della pubblica amministrazione a tutti i livelli.
Lo studio comprende, inoltre, un'ampia disamina dell'analisi dei "sistemi di qualità" e, successivamente, dei "sistemi di gestione per la qualità" e della certificazione, con particolare riferimento al modello ISO 9000:2000, il quale tende peraltro ad assumere sempre di più il ruolo di sistema di base della gestione aziendale nella sua globalità. Si è ritenuto opportuno, da ultimo, dedicare attenzione anche alla qualità di prodotto, con particolare riferimento al settore agroalimentare.

Antonella Del Signore è professore di Gestione della qualità presso la Facoltà di Scienze Manageriali dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara; è docente incaricato di Scienze e tecnologie alimentari presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della stessa Università e docente presso il Master interuniversitario di I livello in Gestione e qualità del tessile-abbigliamento presso la sede Formoda di Penne. È inoltre referee di riviste internazionali e autrice di oltre 50 pubblicazioni, molte delle quali su riviste scientifiche di rilevanza e diffusione internazionale.
Maurizio Canfora è dottore di ricerca in Management dell'innovazione. Svolge attività professionale di consulenza aziendale in ambito gestionale ed organizzativo. È cultore della materia Gestione della qualità presso la Facoltà di Scienze Manageriali dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.



Mario Giaccio, Prefazione
Introduzione
Parte I. Aspetti storici della qualità
Origini del concetto, etimologia e definizioni
(Qualità e sue caratteristiche; Evoluzione delle definizioni di qualità in ambito ISO; Le diverse dimensioni della qualità)
La qualità dalle origini al Medioevo
(La divisione del lavoro; La qualità professionale; Il Medioevo e le Corporazioni)
La qualità dal XV secolo alla Rivoluzione industriale
(La qualità nei secoli XV-XVII - Produzione tessile; La rivoluzione industriale)
La qualità nel XX secolo
(Fase di controllo da parte dei capireparto. L'ispezione; Fase del controllo da parte degli ispettori; La garanzia di qualità del prodotto; Sviluppo del controllo statistico di qualità - La qualità totale; Qualità del prodotto e del processo - Sistemi di gestione della qualità; Nuovi orizzonti della garanzia o assicurazione di qualità - Qualità e servizi; Total Qualità Management; La garanzia di qualità: dal prodotto al sistema)
Qualità, normazione e certificazione
(Concetti generali; La normazione e il controllo di qualità; La certificazione di qualità e le norme di riferimento per i sistemi di qualità)
La qualità nel terzo millennio
(Evoluzione e prospettive dei concetti relativi alla qualità; L'importanza dei concetti statistici applicati alla qualità; L'importanza dei concetti organizzativi applicati alla qualità; La rivoluzione degli anni Ottanta: la norma ISO 9000; ISO 9000 e mercato europeo unificato; Il Total Qualità Management e i suoi effetti; Lo scenario della qualità nel terzo millennio; Globalizzazione dei mercati, "finanziarizzazione" dell'economia e qualità)
Appendice alla Parte I. I precursori della qualità del XX secolo
(Stati Uniti; Giappone; Europa)
Parte II. Qualità di prodotto e qualità di sistema
Certificazione e marcatura del prodotto
(L'attività certificativi: ambito volontario e ambito cogente; Tipi di certificazione; Sistemi di certificazione e norme ISO; Sistemi di certificazione di prodotto; Gli enti certificatori; La marcatura CE per i prodotti industriali e il "nuovo Approccio" alla certificazione; Gli accordi di mutuo riconoscimento con i Paesi terzi; ISO 9000 e marcatura CE; Altre norme collegate: la Direttiva sulla responsabilità del produttore e la Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti; Direttive di armonizzazione "Nuovo Approccio"; Altre iniziative per le imprese in materia di marcatura CE; I marchi europei di conformità nell'ambito volontario; Concessione e gestione del Keymark)
I sistemi di qualità
(Dalle attese alle specifiche; Definizione di sistema di qualità; Sistemi di qualità e livelli di controllo; Fasi storiche dei sistemi di controllo della qualità; Il pensiero sistemico e i sistemi di qualità; Struttura del sistema di qualità: ruoli, responsabilità e comunicazione; L'attuazione del sistema di qualità; Sistemi di qualità e approccio per processi)
Il sistema della certificazione in ambito ISO
(Premessa; Gli enti per la normazione; Le norme ISO 9000 edizione '94; Vision 2000: il sistema di gestione per la qualità; Le principali novità Vision 2000; ISO 9001 e 9004:2000 - verso la gestione totale della qualità; Vantaggi dei sistemi di gestione ISO 9001:2000)
I sistemi di gestione
(Generalità; ISO 9000: conformità, efficacia, efficienza e sviluppo sostenibile; ISO 9000: da sistema di "Gestione per la Qualità" a "Sistema di base per la gestione aziendale"; Esempi di generalizzazione del modello ISO; Integrazione del modello ISO con sistemi gestionali di tipo trasversale; Integrazione del modello ISO con sistemi di gestionali specifici; Evoluzioni future; Considerazioni conclusive; Sistema di gestione per la qualità e qualità del prodotto: quale relazione?; Continuità tra SGQ e qualità dei prodotti; Le Guide integrative o alternative ai sistemi di gestione per la qualità; Il problema della competenza degli auditor)
Il sistema di gestione per la qualità
(Premessa; Struttura delle norme; Principi delle norme; La nuova norma UNI EN ISO 9001)
Il sistema di gestione per la qualità ISO 9001:2000
(Requisiti generali; Requisiti relativi alla documentazione - Generalità)
Responsabilità della direzione
(Impegno della direzione; Attenzione focalizzata al cliente; Politica per la qualità, obiettivi e pianificazione del sistema; Responsabilità, autorità e comunicazione)
Gestione delle risorse
(Messa a disposizione delle risorse; La gestione delle risorse umane: competenza e addestramento; Gestione delle infrastrutture)
Realizzazione del prodotto
(Generalità; Processi relativi al cliente; Progettazione e sviluppo; Approvvigionamento; Produzione ed erogazione di servizi - Il controllo; Dispositivi di monitoraggio e misurazione)
Misurazione, analisi e miglioramento
(Generalità; Monitoraggio e misurazione della soddisfazione del cliente; Verifiche ispettive interne; Monitoraggio e misurazione dei processi; Monitoraggio e misurazioni dei prodotti/servizi; Prodotti non conformi; Le azioni correttive e preventive)
Appendice alla Parte II
(La nuova norma ISO 9001:2008; La nuova norma ISO 9004:2009)
Parte III. La qualità e la sicurezza nel settore alimentare
Gli alimenti
(Qualità degli alimenti: caratteristiche organolettiche, nutrizionali e microbiologiche; Cause di alterazione degli alimenti; Riferimenti normativi e di buona prassi. Le norme italiane ed europee; La sicurezza alimentare: il rischio di prodotti irregolari; La certificazione del prodotto alimentare)
La filiera alimentare
(Premessa; Il controllo di filiera; Il prodotto certificato; La tracciabilità e rintracciabilità di filiera; La filiera controllata)
I sistemi di gestione della sicurezza alimentare: l'HACCP
(Premessa; Origine ed evoluzione; Caratteristiche del metodo HACCP; Campo di applicazione; I sette principi del sistema HACCP; Schema orientativo; Tipologie di alimenti)
I sistemi di gestione per la sicurezza alimentare nelle organizzazioni appartenenti a una filiera alimentare
(La norma UNI EN ISO 22000:2005; Sistema di gestione per la sicurezza alimentare; Responsabilità della direzione; Gestione delle risorse; Pianificazione e realizzazione di prodotti sicuri; Validazione, verifica e miglioramento del sistema di gestione per la sicurezza alimentare)
Conclusioni
Bibliografia
Allegato. Manuale di piano di autocontrollo per l'igiene degli alimenti (HACCP): esempio di un'azienda lattiero casearia
Introduzione. La qualità di prodotto nell'agroalimentare: un caso concreto: l'azienda XY s.r.l.
Esempio manuale di piano di autocontrollo per l'igiene degli alimenti (sistema HACCP).

Contributi: Mario Giaccio

Collana: Economia - Strumenti

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche