La strategia euro-mediterranea

Dino Nicolia

La strategia euro-mediterranea

Prospettive politiche-economiche per il Mezzogiorno

Edizione a stampa

21,50

Pagine: 172

ISBN: 9788846473127

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 380.305

Disponibilità: Limitata

L'Unione europea è stata la realizzazione di un sogno. Sarà possibile estendere questo sogno alle aree geografiche limitrofe? L'Unione europea lo vuole realmente? E se lo si dovesse estendere verso il Mediterraneo, quali potrebbero essere le prospettive politiche ed economiche per il Mezzogiorno?
Sono queste le domande alle quali si intende rispondere in questo saggio, partendo dalla constatazione che l'Europa è tornata a guardare con rinnovato interesse al Mediterraneo per rafforzare i legami con l'area dalla quale l'Occidente ha attinto i valori morali, la cultura e lo sviluppo della sua stessa civiltà.
Si tratta di un lavoro generale il cui scopo finale è quello di aiutare i decisori politici, ma anche gli studenti e, più in generale, i semplici cittadini, nella comprensione delle molteplici dimensioni legate all'attuazione della strategia euro-mediterranea.

Dino Nicolia
è funzionario della Commissione europea e svolge attività di ricerca presso l'Istituto degli Studi Europei di Bruxelles. Tiene regolarmente seminari nelle più importanti università europee. Ha pubblicato diversi articoli su tematiche legate alle politiche comunitarie.


Prefazione
Introduzione
Parte I. La strategia euro-mediterranea
Il sogno europeo
La politica di vicinato
La strategia euro-mediterranea
(Il valore emblematico della candidatura della Turchia; Il mondo arabo; Il contesto socio-economico dei paesi terzi; I legami storici dell'Europa con il Mediterraneo)
Il partenariatoEuro-Mediterraneo
(Il processo di Barcellona; Il progetto politico-istituzionale; Il programma MEDA; Le priorità per il 2006)
Lo stato di attuazione del processo di Barcellona: i risultati raggiunti e le difficoltà incontrate
Il nuovo spirito della strategia euro-mediterranea
(I recenti orientamenti politici dell'Unione europea; Il cambio di strategia: Europa allargata/politica di vicinato; Gli strumenti)
Parte II. Le prospettive politico-economico per il mezzogiorno
(Le possibili relazioni tra il mezzogiorno ed i paesi terzi mediterranei
(Le politiche meridionalistiche dagli anni cinquanta agli anni ottanta; La politica regionale europea e l'influsso sulle politiche meridinalistiche; La nuova sfida per il post 2006)
Le maggiori sfide comuni ed i settori complementari
(L'ambiente; L'agricoltura; La questione dell'acqua)
Parte III. Una sfida da raccogliere
Conclusioni
(La nuova politica meridionalistica europea; Le paure da sconfiggere; Il ruolo degli enti territoriali nel Mezzogiorno; La cooperazione Sud-Sud; Le sfide dalla strategia euro-mediterranea e gli strumenti per affrontarle)
Cronologia
Bibliografia.

Contributi: Boutros Boutros-Ghali

Collana: Economia e politica industriale

Argomenti: Economie locali, economia regionale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche