Organizzazione, conoscenza e progetti

Ernesto De Nito

Organizzazione, conoscenza e progetti

Il tema della gestione della conoscenza nei progetti, secondo una prospettiva teorica di tipo critical. Il testo individua nel gruppo di progetto una chiave di lettura della gestione della conoscenza, che si può esplicitare in entrambi i ruoli di collectivity of practice e community of practice, e presenta alcuni spunti teorici utili per una riflessione sulle relazioni tra la gestione della conoscenza e i progetti.

Edizione a stampa

16,50

Pagine: 136

ISBN: 9788846497413

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 365.626

Disponibilità: Discreta

Pagine: 136

ISBN: 9788846493835

Edizione:1a edizione 2008

Codice editore: 365.626

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Nel dibattito scientifico più recente la conoscenza è considerata quale fattore determinante nella competizione aziendale e tra sistemi-paese.
In questo volume, in particolare, si approfondisce il tema della gestione della conoscenza nei progetti, secondo una prospettiva teorica di tipo critical, che solo di recente ha suscitato l'interesse degli studiosi di management.
Si è rilevato infatti che, nonostante il significato del termine "progetto" non dia luogo ad una interpretazione univoca (uno strumento di coordinamento, una modalità organizzativa, un insieme di pratiche manageriali), il suo output si può considerare quale elaborazione della conoscenza di un gruppo, di una organizzazione o di un network.
In questo lavoro si individua, nel gruppo di progetto, una possibile chiave di lettura della gestione della conoscenza che si può esplicitare in entrambi i ruoli di collectivity of practice e community of practice.
Il volume presenta alcuni spunti teorici utili ad avviare una prima riflessione sulle relazioni esistenti tra la gestione della conoscenza e i progetti e si rivolge a tutti gli studiosi di organizzazione e management.

Ernesto De Nito insegna Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi ed è ricercatore confermato di Organizzazione Aziendale presso il Dipartimento di Diritto dell'Organizzazione Pubblica, Economia e Società dell'Università Magna GrÆcia di Catanzaro. Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Economia Aziendale presso l'Università Federico II di Napoli e si è specializzato nello studio di problemi organizzativi presso il Viktoria Institute di Goteborg.



Stefano Consiglio, Presentazione
Introduzione
Il ruolo della conoscenza nel sistema di business
(Il contesto competitivo: la globalizzazione dei mercati; Alcune conseguenze organizzative; La conoscenza: una risorsa chiave?)
La conoscenza nelle scienze manageriali
(Il dato, l'informazione e la conoscenza; La dimensione tacita della conoscenza; La gestione della conoscenza: un concetto da definire)
Modelli di gestione della conoscenza
(Un possibile schema di classificazione; Il cognitivismo; Il cognitivismo sociale; Il social-construction; Le best practice)
Modelli di gestione della conoscenza e ruolo della tecnologia
(Introduzione; Ruolo di supporto alle transazioni nel cognitivismo; Ruolo di decodifica nel cognitivismo sociale; Ruolo di collegamento nel social-construction; Ruolo di proceduralizzazione nelle best practice)
La gestione della conoscenza nei progetti
(Come interpretare il ruolo della conoscenza nei progetti; Il progetto negli studi manageriali: un'introduzione; Il ruolo del progetto nell'approccio maintream; Il ruolo del progetto nell'approccio critical; Il gruppo di progetto e la collectivity of practice; Il gruppo di progetto e la community of practice; Il gruppo di progetto nell'approccio critical; Un confronto tra le tre interpretazioni di gruppo di progetto)
Bibliografia.

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche