Scienze della formazione - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 325 titoli

Margherita Chiarugi, Sergio Anichini

Sono un bullo, quindi esisto.

I volti della violenza nella ricerca della felicità

Il volume tenta di combattere pregiudizi e opinioni che favoriscono, attraverso etichettazioni arbitrarie, la messa in atto di comportamenti legati al bullismo. Tali comportamenti vengono talvolta fatti derivare da un presunto cambiamento antropologico dei giovani, definiti “figli del nichilismo”, privi di ogni traccia di pensiero riflessivo, sentimenti e morale… Si tratta di “verità” quasi indiscutibili, che si configurano come spiegazioni/giustificazioni utili per nascondere o camuffare la realtà.

cod. 292.2.131

Maria Chiara Michelini, Susanna Testa

Apprendimenti e competenze.

Dalla condivisione alla certificazione

Il volume presenta il progetto Apprendimenti e Competenze, che ha indagato il tema dello sviluppo delle competenze nell’ambito dei curricoli scolastici. Il testo coniuga l’idea di competenza con quella di apprendimento, muovendo dalla domanda centrale: “che cosa ostacola e che cosa favorisce lo sviluppo delle competenze?”.

cod. 292.2.130

Paolo Orefice, Giovanna Del Gobbo

Il terzo ciclo della formazione universitaria.

Un contributo delle Scuole e dei Corsi di dottarato di Scienze dell'Educazione in Italia

Il volume sviluppa una riflessione complessiva sul significato del dottorato come terzo livello dell’alta formazione intorno a tre assi fondamentali – la qualità, l’internazionalizzazione e l’occupabilità –, e rappresenta uno dei pochi contributi di riflessione in Italia sulla messa a sistema del terzo livello della formazione universitaria, ancora in via di definizione.

cod. 292.2.127

Mario Castoldi, Mario Martini

Verso le competenze: una bussola per la scuola.

Progetti didattici e strumenti valutativi

Il concetto di competenza, liberato da visioni riduzioniste e funzionaliste, può costituire una bussola per riorientare – in una logica olistica – insegnamento, apprendimento e valutazione. Il volume presenta proposte di progettazione e di valutazione per competenze, riguardanti tutti i gradi scolastici (scuola d’infanzia, primaria, secondaria di 1° e 2° grado), elaborate dal Gruppo S.A.L.I.C.E (Strumenti di Autovalutazione per un Lavoro di Interistituto Cooperativo ed Efficace).

cod. 292.3.34

Daniela Dato, Barbara De Serio

Questioni di "potere".

Strategie di empowerment per l'educazione al cambiamento

Alcuni suggerimenti utili a far sì che la scuola possa orientare il proprio telos in direzione dell’educazione al cambiamento, a partire dalla promozione dell’empowerment. Il testo finalizza alcuni aspetti dell’organizzazione curricolare e didattica alla promozione di quelle competenze cognitive ed emotive proprie del comportamento empowered come, ad esempio, la riproposizione, in chiave ecologica, del curricolo disciplinare, la comunicazione formativa docente-alunno, le attività di tipo ludico.

cod. 292.3.19

Aureliana Alberici, Carlo Catarsi

Adulti e università

Sfide ed innovazioni nella formazione universitaria e continua

Il volume nasce dalla riflessione sui temi dell’essere adulti in formazione all’Università e sulla sfida culturale e organizzativa che ciò comporta. I saggi dei diversi autori affrontano temi relativi al ruolo dell’università nella formazione degli adulti iscritti ai corsi di laurea di nuovo ordinamento, con particolare attenzione alla motivazione, all’orientamento e al ruolo dell’esperienza nell’apprendimento lifelong.

cod. 292.2.90

Viviana Vinci

Le routine nell'insegnamento scientifico.

Un percorso di ricerca-formazione

La routine è un’unità di analisi utile nella descrizione e formalizzazione dei processi di insegnamento, in quanto “cuore” della memoria professionale e delle competenze sedimentate da un esperto attraverso l’azione. Il volume documenta un’indagine collaborativa focalizzata sulle routine dell’insegnamento scientifico nella scuola secondaria, condotta attraverso metodologie innovative e dispositivi della ricerca misti.

cod. 292.2.132

Margarete Durst, M. Caterina Poznanski

La creatività: percorsi di genere

Il volume, che raccoglie le riflessioni emerse a partire dal Seminario interdisciplinare “L’individualità femminile”, si interroga sui temi di genere, mantenendo un focus privilegiato sull’educazione, e coprendo un percorso sulla storia delle donne che si snoda dal 1700 ad oggi.

cod. 292.2.128

Letizia Caronia

Fenomenologia dell'educazione

Intenzionalità, cultura e conoscenza in pedagogia

Il volume attraversa la genesi, lo sviluppo e le nozioni cardine della pedagogia fenomenologica, mettendone in luce l’intima storicità, le aporie, le zone d’ombra ma anche la straordinaria attualità di alcune categorie per pensare la pratica e la ricerca in educazione. Un testo per tutti coloro che, a diverso titolo, sono impegnati nella ricerca e nella prassi educativa.

cod. 292.1.25

Maria Ermelinda De Carlo

Rileggere le competenze invisibili

Percorsi narrativi e prospettive narratologiche nella formazione continua

Un testo per formatori, facilitatori dei processi, adulti che operano nei settori dell’educazione, della comunicazione, della sanità, del management, della consulenza e della mediazione. Il volume si offre come guida per incentivare lo sviluppo di quelle competenze spesso invisibili, ma che appartengono al soggetto e possono fare la differenza sul piano professionale ed esistenziale.

cod. 292.2.125