Scienze della formazione - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 325 titoli

Paolo Serreri

PERSeO. Personalizzare e Orientare.

Il bilancio di competenze per l'occupabilità nel Lazio

Il Progetto PERSeO ha erogato, nel biennio 2007-2008, 300 Bilanci di competenze a lavoratori con rapporto di lavoro atipico e a funzionari, dirigenti e manager, occupati o in mobilità. Il volume presenta una riflessione sul capitale umano della regione Lazio, sul modello dell’intervento di PERSeO, sui risultati ottenuti e, in generale, sul Bilancio di competenze come strumento di orientamento e di empowerment personalizzato per chi è impegnato in transizioni lavorative e/o professionali.

cod. 292.2.119

Loredana Piccolo

La complessità invisibile.

Le sinergie dell'integrazione

Il volume riflette sulle macro-tematiche che sostengono l’integrazione delle persone minorate della vista. Tesi di fondo è che la complessità invisibile che sostiene l’integrazione delle persone minorate della vista è di per sé un evento prezioso se genera sinergie tra le Istituzioni coinvolte.

cod. 292.2.118

Maria Martello

Educare con Senso senza disSenso.

La risoluzione dei conflitti con l'arte della mediazione

Un volume che vuole superare l’allarmismo che accompagna la situazione scolastica, mostrando come un’educazione alla relazione costruttiva possa stimolare nella persona le sue capacità di interazione nella vita privata e pubblica, creando benessere. Un libro che riserva uno spazio privilegiato soprattutto alle concrete applicazioni: alle buone prassi che possono essere stimolo per educatori/insegnanti, genitori, personale ATA, nonni…

cod. 292.4.30

Sonia Claris

L'esperienza del pensare

Guida teorico-pratica per la formazione di insegnanti e formatori

Il libro esplora alcuni approcci attuali al pensare, connettendoli alla figura dell’insegnante, nella sua funzione di mediatore e di facilitatore di esperienze di pensiero, in forma dialogica e in comunità di ricerca. Prendendo spunto dal metodo inaugurato da Lipman negli anni ’70, noto con l’acronimo P4C (Philosophy for children), il testo si chiede quali contributi esso possa fornire alla formazione dei docenti e al rinnovamento metodologico del fare scuola.

cod. 292.3.32

Davide Capperucci, Carlotta Cartei

Curricolo e intercultura

Problemi, metodi, strumenti

La costruzione del curricolo e la promozione dell’intercultura rappresentano due sfide importanti che la scuola di oggi è chiamata ad affrontare. Il libro vuol essere un’occasione di riflessione e un supporto didattico-operativo per tutti coloro che, in qualità di studiosi, docenti, educatori, studenti, hanno a cuore le questioni legate alla progettazione del curricolo e all’educazione interculturale.

cod. 292.2.117

Martino Doni

Immagini in corso.

Un'esperienza di formazione e ricerca

Il libro racconta la storia del sodalizio nato tra l’Università di Bergamo e l’agenzia di formazione Tutor con lo scopo di impostare un percorso di innovazione e sviluppo, in particolare per un gruppo di tutor che, lavorando nell’ambito dell’obbligo formativo, a contatto con le problematiche giovanili della marginalità sociale, si trovavano particolarmente esposti a problematiche di tipo organizzativo, comunicativo, emotivo e gestionale. Da quella esperienza il testo trae spunto per formulare una teoria generale sulla formazione nei contesti educativi.

cod. 292.3.31

Il volume tratta il difficile tema della scuola dal punto di vista della filosofia dell’educazione, intesa come riflessione critica sulle problematiche educative e formative in cui sono coinvolte innanzitutto le nuove generazioni. Facendo riferimento ad autori significativi e ad alcuni punti fermi della riflessione pedagogica, il libro propone alcune linee di intervento educativo più adeguate ad affrontare i problemi della vita scolastica nella società occidentale, e ancor più in quella italiana.

cod. 292.2.114

Paride Braibanti, Anna Maria Benaglio

Percorsi di Life Skills Education nella formazione professionale.

Una frontiera per la promozione della salute

Le prospettive della promozione della salute nei contesti formativi, sociali e di comunità. Dopo aver esaminato le assunzioni, le cornici teoriche e le strategie di intervento di educazione e promozione della salute, il testo focalizza l’attenzione sulla nuova visione della Life Skills Education nelle sue più recenti elaborazioni. Illustra poi un complesso progetto di promozione della salute promosso dalla Provincia di Bergamo.

cod. 292.2.96

Paolo Orefice, Antonia Cunti

La formazione universitaria alla ricerca.

Contesti ed esperienze nelle scienze dell'educazione

La formazione alla ricerca rappresenta una risposta prioritaria, ampiamente riconosciuta in ambito europeo e internazionale, alle sfide inedite della civiltà contemporanea. Il volume affronta le tematiche dell’elaborazione, della sperimentazione e della formalizzazione di modelli teorici e metodologici di alta formazione alla ricerca, all’innovazione e al trasferimento del sapere scientifico, con particolare attenzione ai saperi pedagogici ed educativi.

cod. 292.2.111

Valentina Mazzoni

Una qualità della vita è

Fare ricerca pensando insieme ai bambini

Muovendo da una ricerca che ha coinvolto 30 classi della scuola primaria, il volume offre la descrizione di una serie di attività condotte in classe, con l’obiettivo di pensare insieme ai bambini su temi ritenuti da loro essenziali per una buona qualità della vita. La famiglia, gli amici, giocare e vivere in una bella città sono alcuni degli argomenti presentati, a partire da un dialogo serio e affascinante costruito con e per i bambini.

cod. 292.3.28