Sociologia del territorio - Open Access

Direzione: Marco Castrignanò

Comitato scientifico: Giandomenico Amendola, Maurizio Bergamaschi, Paola Bonora, Ada Cavazzani, Pier Luigi Cervellati, Alberto Gasparini, Nancy Holman, Richard Ingersoll, Jean François Laé, Ezio Marra, Antonietta Mazzette, Alfredo Mela, Fiammetta Mignella Calvosa, Harvey L. Molotch, Giovanni Pieretti, Fortunata Piselli, Asterio Savelli, Mario L. Small, Antonio Tosi, Francesca Zajczyk.

La collana Sociologia del territorio (già collana Sociologia urbana e rurale, fondata da Paolo Guidicini nel 1976), attraverso la pubblicazione di studi e ricerche, si propone come luogo di confronto fra studiosi, operatori ed esperti interessati al rapporto che l’uomo intrattiene con il territorio.

La collana si articola in tre sezioni:
1) Città e territorio
2) Ambiente, migrazioni e sviluppo rurale
3) Turismo e loisir

Le trasformazioni del mondo urbano e di quello rurale, le nuove forme dello sviluppo, i fenomeni di impoverimento ed esclusione sociale, i problemi del governo urbano, i movimenti migratori su scala locale e globale, le tematiche ambientali, il turismo e il tempo libero sono solo alcuni degli ambiti di ricerca che la collana intende promuovere attraverso la pubblicazione di monografie e volumi collettanei.
La collana Sociologia del territorio si propone di contribuire alla riflessione intorno alle forme contemporanee del territorio su scala locale, nazionale e internazionale.
Sulla base della loro rilevanza all’interno del dibattito scientifico ed accademico, tutte le proposte di pubblicazione vengono sottoposte alla procedura del referaggio (peer review), fondata su una valutazione che viene espressa sempre e per ogni lavoro da parte di due referee anonimi, selezionati fra docenti universitari e/o esperti dell’argomento.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 220 titles

Alessandra Piccoli

Esperienze di Community Supported Agriculture

Partecipare alla produzione del proprio cibo

Le comunità a supporto dell’agricoltura (CSA) sono una fattispecie di reti alternative del cibo, basate su un patto vincolante tra produttori e consumatori di prodotti agricoli e volte a condividere rischi e benefici della coltivazione tra i diversi soggetti. Queste esperienze, sorte negli anni ’70, si stanno diffondendo anche in Italia, con peculiarità proprie. Il volume intende dare testimonianza del percorso di avviamento di una CSA in provincia di Trento e della ricerca-azione partecipativa che l’ha affiancato.

cod. 1562.55

Anna Maria Zaccaria

La faglia nascosta

Territori, decisioni e pratiche nel cratere sismico del 1980

Il volume presenta i risultati di uno studio condotto sul terremoto del 1980 attraverso il contatto diretto con i territori colpiti, con gli attori di volta in volta entrati in scena, con documenti e dati conservati in archivi pubblici e privati. Collocandosi nel solco della letteratura più recente sul tema, la chiave di lettura proposta nel volume fornisce fondamenti empirici e riflessioni analitiche che incrinano in più punti la narrazione pubblica del sisma, per molti versi semplificatoria e incentrata sui suoi aspetti negativi.

cod. 1561.112

Enrico Ercole

Turismo rurale

Sviluppo locale, sostenibilità, autenticità, emozioni

Il volume tenta di sfatare l’idea che il turismo rurale sia sinonimo di turismo sostenibile: la sua impronta è difatti molto più percepibile di quella degli altri turismi tradizionali, che si svolgono in luoghi già turisticizzati. Il testo sostiene pertanto la necessità che il turismo rurale gestisca il proprio sviluppo in modo sostenibile: la conservazione dei beni a valenza turistica può essere minacciata, infatti, da uno sviluppo eccessivo e incontrollato dell’attività turistica stessa.

cod. 1563.62

Alfredo Agustoni, Paolo Giuntarelli

Sociologia dello spazio, dell'ambiente e del territorio

A dieci anni dalla prima edizione di Sociologia dello spazio, dell’ambiente e del territorio, vede la luce questa nuova versione ampiamente rivisitata, aggiornata e integrata da tematiche emergenti.

cod. 1561.99

Silvia Mugnano

Non solo housing

Qualità dell'abitare in Italia nel nuovo millennio

La domanda abitativa è cambiata e si sta configurando un set di politiche capaci di rispondere ai bisogni emergenti. La molteplicità di attori coinvolti, la varietà di tipologie di interventi e la complessità nell’identificare il bisogno hanno reso necessario l’introduzione di un nuovo paradigma delle politiche abitative, definito housing sociale. La scommessa di questa nuova filosofia è rispondere agli attuali bisogni offrendo soluzioni abitative che non solo rispettino standard di qualità, ma che propongano un abitare di qualità.

cod. 1561.98

Alfredo Mela, Silvia Mugnano

Territori vulnerabili

Verso una nuova sociologia dei disastri italiana

I disastri naturali amplificano le vulnerabilità sociali del territorio, evidenziano i meccanismi virtuosi e i malfunzionamenti dei sistemi di governance locale e valorizzano il capitale sociale. Il volume presenta una ricca analisi di casi, mettendo a confronto diversi disastri naturali in un arco di tempo di più di mezzo secolo. Lo studio delle dinamiche sociali dei terremoti, delle alluvioni e dei rischi di eruzione dei vulcani aiutano ad aprire nuove prospettive e riflessioni della sociologia del disastro del nuovo millennio.

cod. 1561.97

Marco Castrignanò, Alessandra Landi

La città e le sfide ambientali globali

La sociologia, in particolare quella urbana, sta negli ultimi anni mostrando una crescente attenzione alla tematica del rapporto tra città e questione ecologica. In tal direzione, il volume raccoglie diversi contributi che indagano in particolare alcune questioni chiave come: forma urbana e sostenibilità ambientale; sostenibilità tra sensibilizzazione e inclusione; pratiche sociali di ecocompatibilità urbana; sviluppo locale e capitale sociale territoriale.

cod. 1562.38

Alessandra Landi

Una società low-carbon in costruzione

Elementi di teoria e pratiche della transizione sostenibile

Frequente oggetto di attenzione da parte di studiosi di varie discipline, la complessa minaccia rappresentata dal cambiamento climatico dispiega nuovi macro-orizzonti che vanno a sfidare le istituzioni politiche ed economiche, mentre a un livello microsociologico la transizione verso una società low-carbon riguarda modelli, pratiche e stili di vita quotidiani.

cod. 1561.94

Maurizio Bergamaschi, Marco Castrignanò

La città contesa

Popolazioni urbane e spazio pubblico tra coesistenza e conflitto

Cercare di capire cosa avviene e come viene utilizzata dalle diverse popolazioni urbane la risorsa “spazio pubblico” è un passaggio imprescindibile per arricchire il dibattito sul futuro delle nostre città. Utilizzando un approccio prevalentemente etnografico, la ricerca si muove in questa direzione ricostruendo il “senso dello spazio pubblico” attraverso lo studio di due luoghi simbolo della città di Bologna.

cod. 1562.33.1

Paolo Costa

Valutare l'architettura

Ricerca sociologica e Post-Occupancy Evaluation

Il libro analizza la Post-Occupancy Evaluation (POE), una pratica di ricerca sociale applicata che valuta gli esiti del progetto dopo che questo è stato consegnato e abitato. La POE è un contributo che la sociologia (con altre scienze sociali) può dare alle discipline progettuali, uno sguardo prezioso e fondamentale quando, come oggi, si discute del ruolo e della responsabilità sociale dell’architettura.

cod. 1561.93