Esperienze di Community Supported Agriculture

Alessandra Piccoli

Esperienze di Community Supported Agriculture

Partecipare alla produzione del proprio cibo

Le comunità a supporto dell’agricoltura (CSA) sono una fattispecie di reti alternative del cibo, basate su un patto vincolante tra produttori e consumatori di prodotti agricoli e volte a condividere rischi e benefici della coltivazione tra i diversi soggetti. Queste esperienze, sorte negli anni ’70, si stanno diffondendo anche in Italia, con peculiarità proprie. Il volume intende dare testimonianza del percorso di avviamento di una CSA in provincia di Trento e della ricerca-azione partecipativa che l’ha affiancato.

Pagine: 180

ISBN: 9788835153085

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 1562.55

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Le comunità a supporto dell'agricoltura (CSA) sono una fattispecie di reti alternative del cibo basate su un patto vincolante tra produttori e consumatori di prodotti agricoli e volte a condividere rischi e benefici della coltivazione tra i diversi soggetti. Queste esperienze, sorte negli anni '70 del Ventesimo secolo, si stanno diffondendo anche in Italia, con peculiarità proprie. Nel presente contributo si intende dare evidenza del percorso di avviamento di una CSA in provincia di Trento e della ricerca azione partecipativa che l'ha affiancato. Partendo da alcune considerazioni generali sulla crisi ecologica e sociale che stiamo attraversando, dando senso all'urgenza di innovazioni sociali anche nella catena alimentare, rispondendo a nuovi bisogni e considerando temi quali l'intelligenza collettiva e l'economia sociale e solidale, viene presentata la ricerca condotta con un approccio trasformativo, nel quale chi ha svolto la ricerca ha preso parte con un ruolo più vicino alla facilitazione che all'osservazione esterna tipicamente sociologica. Dai tre casi studio e dalla ricerca azione emerge un quadro variegato ma complessivamente coerente di come esperienze di economia solidale in ambito comunitario e agricolo possano avere successo nella misura in cui la comunità è forte e capace di autodeterminarsi; quando invece la comunità manca, queste esperienze falliscono o rimangono limitate ad uno scambio economico poco distante da quelli convenzionali.

Alessandra Piccoli è ricercatrice presso la Libera Università di Bolzano. Laureata in Conservazione dei beni culturali e in Management dell'economia sociale, ha conseguito un dottorato di ricerca in Pedagogia sociale. Come libera professionista ha scritto e coordinato progetti finanziati in ambito educativo e sociale per diversi enti pubblici e di terzo settore con particolare esperienza nel programma Erasmus+. È attiva in diverse organizzazioni non profit tra cui Fondazione don Lorenzo Guetti, di cui è stata anche vicepresidente, Associazione Ortazzo, all'interno della quale è stata condotta la ricerca, Associazione Donne in cooperazione e Banca Etica di cui è stata coordinatrice dei soci attivi (GIT) di Trento. Gli interessi di ricerca sono concentrati sulle reti del cibo, i processi sociali in aree rurali, la ricerca partecipativa e trasformativa, l'eco-femminismo. Ha pubblicato diversi articoli scientifici e divulgativi.

Susanne Elsen, Preface
(References)
Introduzione
(Critica al capitalismo; Eco-femminismo e critica al patriarcato; Cambiamento ed innovazione sociale; Giustizia epistemica e intelligenza collettiva)
Economia sociale e solidale, Reti locali del cibo e Comunità a supporto dell'agricoltura
(Definizione e caratteristiche della SSE; SSE, reti del cibo, agricoltura e cambiamento sociale; Reti alternative del cibo; Comunità a supporto dell'agricoltura)
Una proposta metodologica: la ricerca azione partecipativa e trasformativa
(Ricerca trasformativa e transdisciplinarità; Relazione conoscenza-potere, etica della ricerca e ricerca per l'innovazione sociale; Posizionamento, riflessività e co-ricercatori; Metodologia applicata: la ricerca azione partecipativa e casi studio)
Tre casi studio
(Caso studio SM Hof - Germania; Caso studio W. Hof - Germania; Caso studio: LT - Italia)
La nascita della CSA Ortazzo
(La CSA-Valsugana vista da dentro: una breve cronistoria; La sperimentazione 2018; Indagine sul 2019: il questionario online; Il preordine nel 2019 e nel 2020; Interviste 2019; Focus group e minute degli incontri 2018, 2019 e 2020; Il punto di vista dei decisori politici)
Conclusioni
Bibliografia di riferimento
Ringraziamenti.

Potrebbero interessarti anche