Scienze e professioni del turismo

La Collana si articola in quattro sezioni:

1. Textbook per l’università e la professione
2. Studi e ricerche
3. Rapporti
4. Strumenti per la professione

The search has found 54 titles

Paolo Desinano

Hotel Revenue Management.

Un approccio consapevole

Un testo per manager e addetti del settore alberghiero (in primo luogo coloro che appartengono alle direzione generale, sales and booking, marketing, amministrazione e controllo) che intendano comprendere e approfondire seriamente uno dei temi maggiormente attuali e innovativi del business dell’ospitalità: l’applicazione del Revenue Management.

cod. 1365.4.4

Girolamo Cusimano, Anna Maria Parroco

I distretti turistici: strumenti di sviluppo dei territori.

L'esperienza nella Regione Sicilia

Il primo di una serie di volumi dedicata all’analisi del fenomeno turistico nell’area del Mediterraneo, e in Sicilia in particolare. Il testo affronta il tema dei distretti turistici nel momento in cui la Regione siciliana è impegnata a dare attuazione alle norme che ne disciplinano la costituzione e il riconoscimento nel proprio territorio.

cod. 1365.2.15

Emilio Becheri, Giulio Maggiore

Rapporto sul turismo italiano 2012-2013.

XIX Edizione

Un quadro dell’evoluzione del turismo nazionale. Il Rapporto costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione e continua a essere un punto di riferimento che fa cultura e politica del turismo in Italia.

cod. 1365.3.5

Manuela De Carlo

La valutazione della strategia di destinazione.

Uno studio sui portali turistici nazionali e internazionali

Attraverso un’analisi empirica su un campione di 138 portali turistici, il volume affronta il tema della valutazione della strategia delle destinazioni turistiche, proponendo un approccio innovativo che valorizza il potenziale conoscitivo offerto dai portali di destinazione.

cod. 1365.2.18

Erica Croce, Giovanni Perri

Turismo e gastronomia.

Progetti e spunti operativi

Un tentativo di rappresentare alcuni aspetti del turismo enogastronomico dal micro al macro, dalla progettazione alla comunicazione, con un riferimento costante alla territorialità. Osservazioni e suggerimenti utili non solo a chi vuole formarsi in ambito turistico, ma anche a chi già vi opera.

cod. 1365.2.17

Roma Capitale

Roma cresce.

Brasile, Cina e Russia: mercati strategici di un nuovo turismo per l'Italia e la Capitale

Attrarre nuovi flussi turistici migliorando l’accoglienza: questo l’obiettivo del Dipartimento del Turismo di Roma Capitale, che ha basato le proprie politiche di produzione sulla ricerca delle Università romane di Roma Tre, Tor Vergata e Luiss Guido Carli.

cod. 1365.2.16

Il XVIII Rapporto focalizza la sua analisi su: statistiche ed economia; imprese e servizi; competitività delle destinazioni; turismi e mercati; istituzioni e turismo. Raccoglie valutazioni, analisi scientifiche e proposte che tracciano un quadro d’insieme del settore, utile a tutti gli operatori del comparto, sia privati che pubblici.

cod. 1365.3.4

Raffaella Caso, Francesca D'Angella

Il sistema congressuale

Attori, strategie, risultati

Il testo presenta una tipologia di turismo poco conosciuta nel nostro Paese, il turismo congressuale. Vengono fornite la descrizione degli elementi basilari, l’illustrazione della filiera, dei prodotti e dei meccanismi di produzione, la rappresentazione statistica dell’industria turistica congressuale e l’analisi della sua relazione ‘strutturale’ con il sistema delle destinazioni turistiche.

cod. 1365.2.4

Francesco Morandi, Antonio Usai

Il turismo sostenibile in Sardegna: il laboratorio Gallura.

Analisi sullo stato attuale e possibili scenari di sviluppo

I nuovi modelli di management delle organizzazioni turistiche impongono la necessità di dotarsi di innovazione e di eccellenze creative in grado di valorizzare l’ambiente inteso quale fonte del vantaggio competitivo di una destinazione, da tutelare nel tempo. Questo scenario costituisce la premessa per lo sviluppo del progetto “Gallura’s Sustainable Tourism – GST”, qui presentato.

cod. 1365.2.14

Emilio Becheri, Nicola Quirino

Rapporto sul sistema termale in Italia 2012

Un quadro aggiornato del comparto termale in Italia: le sue prospettive, la disponibilità e le diverse modalità di utilizzo delle acque termali, l’attività di ricerca scientifica e formativa specifica. Il testo affronta inoltre alcuni temi e problemi quali: evoluzione della popolazione, peso crescente degli immigrati residenti, disponibilità di reddito per cura della persona, capacità e disponibilità delle terme di contribuire alla medicina del territorio…

cod. 1365.3.3