Rapporto sul turismo italiano 2011-2012 XVIII edizione

Mercury, Irat

A cura di: Emilio Becheri, Giulio Maggiore

Rapporto sul turismo italiano 2011-2012 XVIII edizione

Il XVIII Rapporto focalizza la sua analisi su: statistiche ed economia; imprese e servizi; competitività delle destinazioni; turismi e mercati; istituzioni e turismo. Raccoglie valutazioni, analisi scientifiche e proposte che tracciano un quadro d’insieme del settore, utile a tutti gli operatori del comparto, sia privati che pubblici.

Printed Edition

50.00

Pages: 640

ISBN: 9788820408954

Edition: 1a edizione 2013

Publisher code: 1365.3.4

Availability: Discreta

Pages: 640

ISBN: 9788856868265

Edizione:1a edizione 2013

Publisher code: 1365.3.4

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Il Rapporto sul Turismo Italiano costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione presente in Italia da ormai un trentennio. Realizzato per la prima volta nel 1984 da un'idea di Piero Barucci ed Emilio Becheri, il "rapporto" è stato e continua a essere un punto di riferimento che fa cultura e politica del turismo in Italia, anche grazie all'introduzione di categorie ormai divenute patrimonio comune, come il passaggio dalla concezione di turismo a quella di turismi, la realizzazione del prospetto sull'evoluzione delle vacanze aggiornato ogni quattro-cinque anni, l'analisi delle spese regionali sul turismo, il paradosso della stagionalità del Mezzogiorno e quello dell'immagine e del ruolo dei beni culturali, lo scarso appeal del Mezzogiorno anche per la clientela domestica, la distinzione fra mercato reale e mercato immaginario, le valutazioni sulla competitività internazionale, la sindrome di Hesse e quella dello "zoo alla rovescia", la stima del turismo non rilevato delle abitazioni per vacanze (seconde case), il concetto di turismo come mercato dei mercati, la prova del ruolo prioritario del comparto nell'economia nazionale, con la valutazione di parametri econometrici riconosciuti e accettati da tutti.
Questa edizione esce in un particolare momento per l'interesse che il turismo sta suscitando a livello governativo, con la pubblicazione del primo Piano Strategico Turismo Italia 2020, Leadership, Lavoro, Sud, del primo Conto satellite del turismo italiano e l'accorpamento del settore sotto l'egida del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport, ma anche per la nuova riforma dell'ENIT che si propone di avvicinare la propria attività alle esigenze dei mercati.
In tale contesto il XVIII Rapporto, reso più snello rispetto alla precedente edizione, ripropone la sua tradizionale articolazione in cinque parti: statistiche ed economia; imprese e servizi; la competitività delle destinazioni; turismi e mercati; istituzioni e turismo. Il volume raccoglie valutazioni, analisi scientifiche e proposte che intendono tracciare un quadro d'insieme del settore, utile a tutti gli operatori del comparto, sia privati che pubblici.

Mercury-Turistica (Firenze) è una delle maggiori società di ricerca e promozione del turismo e dei beni culturali. Dal 1991 pubblica anche la rivista scientifica Turistica, trimestrale di economia, marketing e management, che dal 2012 esce in lingua inglese. Cura ogni anno altri rapporti: il sistema alberghiero (Federalberghi), il sistema termale e del benessere (Federterme), l'intermediazione turistica (Fiavet), sulle abitazioni per vacanza, sull'imposte di soggiorno e altri. Realizza anche diversi rapporti regionali e diversi osservatori statistico-motivazionali. Svolge attività di consulenza per istituzioni e imprese italiane e estere.

L'Istituto di Ricerca sulle Attività Terziarie (IRAT), costituito nel 1982, è uno dei pochi Istituti del CNR che focalizzano la propria attività di ricerca su tematiche di carattere economico ed aziendale. La sua missione è lo studio del terziario considerato nella sua duplice accezione di comparto del sistema economico e di attività strategica per la competitività delle imprese e dei territori. In ambito turistico, l'IRAT ha sviluppato un ampio patrimonio di competenze, partecipando a progetti di ricerca a livello internazionale e nazionale e alimentando una ricca produzione scientifica. Le aree di interesse più significative comprendono la customer experience, il destination management, le nuove tecnologie ICT per la valorizzazione di sistemi turistici territoriali. Su questi temi l'Istituto ha realizzato varie iniziative, attivando collaborazioni con operatori del settore e policy maker.



Calogero Mauceri, Prefazione
Presentazione
Parte I. Statistiche ed economia
Introduzione
L'Italia nel contesto mondiale ed europeo
(Il turismo nel mondo secondo l'UNWTO; Il turismo in Europa secondo Eurostat; L'offerta di ricettività nei Paesi europei. Una riflessione)
L'Italia e i competitor del Mediterraneo
(La capacità ricettiva italiana nel contesto del Mediterraneo; Il movimento negli esercizi ricettivi nel contesto del Mediterraneo; Confronto dell'evoluzione turistico-ricettiva dei competitor del Mediterraneo)
Flussi: i trend dal 2000 al 2011
(Caratteristiche generali; Arrivi e presenze per tipologia di struttura ricettiva; Arrivi e presenze nelle strutture alberghiere e complementari; La stagionalità)
I flussi in Italia dei turisti non residenti
(La clientela straniera in Italia: andamenti recenti; I flussi turistici dei non residenti in Italia; Presenze negli esercizi ricettivi per regione di destinazione; Presenze negli esercizi ricettivi per provincia di destinazione)
Il movimento turistico nelle regioni
(2011: anno record per il movimento turistico in Italia, ma nessuno se ne è accorto; L'andamento congiunturale: la spinta degli stranieri; Un confronto di lungo periodo: 2000-2011; Il grado di internazionalità delle macroaree e delle regioni; Alcune considerazioni)
Il turismo nell'economia italiana
(Introduzione; Contabilità economica del turismo in Italia; Il comportamento di spesa e i consumi turistici degli stranieri in Italia; Il comportamento di spesa e i consumi turistici degli italiani in Italia; L'impatto macroeconomico del turismo in Italia; Il quadro macroeconomico del turismo nelle regioni italiane; Turismo e bilancia dei pagamenti)
Focus
Il mercato turistico in Italia: un approfondimento sul mercato domestico
La domanda turistica dei residenti secondo l'indagine campionaria Istat "Viaggi e Vacanze"
(Introduzione; L'indagine Istat sulla domanda turistica dei residenti; I viaggi dei residenti nel 2011: principali risultati e tendenze rispetto al 2010; I viaggiatori; Le principali mete in Italia e all'estero; Le motivazioni; Le principali caratteristiche dei viaggi)
Parte II. Imprese e servizi
Introduzione
Il sistema delle imprese turistiche
La struttura e la composizione delle imprese turistiche
(La situazione in atto nel 2012; La ricettività; La ristorazione; L'intermediazione turistica; Gli stabilimenti per il benessere del cliente; Parchi di divertimento e tematici; Trasporto costiero ed interno di passeggeri; Musei)
La distribuzione turistica in Italia: scenario e tendenze. Centrali e macro-aggregazioni come fenomeni recenti
(Evoluzione della filiera turistica in epoca pre e post internet; Cosa sono, quanti sono e come si distinguono i network turistici; Centrali e macro-aggregazioni: i fenomeni più recenti; Lo scenario 2013/2014)
Internet e turismo in Italia
(Introduzione; Internet e turismo in Italia e nel mondo; ICT, Internet, Web e Web2.0: la diffusione fra gli operatori turistici italiani; La promozione turistica pubblica online in Italia; Scenari di sviluppo tecnologico: le tendenze principali)
Focus
Il sito internet: vetrina o mercato?
Il trasporto aereo no frills e le politiche low cost
(Come si sviluppa il low cost; La quota di passeggeri low cost in Italia)
Green Hotel: la sostenibilità ambientale in albergo
(Definite degli obiettivi "Green" per il Vostro Albergo; La Responsabilità Sociale e Ambientale del Management alberghiero; Le principali azioni "Green" da attuare in Albergo; Nuove opportunità di business: il "Green Restaurant - Green F&B"; Considerazioni conclusive)
Green Restaurant: la sostenibilità ambientale a tavola
Hotel di tendenza sulla Costa Adriatica: rinnovare per competere
(Premesse; Il contesto storico e urbano delle destinazioni della Costa Adriatica; Rinnovare o innovare per competere?; Innovazione nei servizi" e "differenziazione" come scelta di posizionamento competitivo; l'albergo come connettore con il tessuto urbano; Conclusioni)
La sostenibilità: un percorso obbligato anche per le imprese turistiche
L'accessibilità' come valore aggiunto di innovazione per l'offerta turistica
Parte I. La competitività delle destinazioni
Introduzione
La destinazione turistica: verso una definizione operativa
(Introduzione; Le possibili accezioni di destinazione turistica; Un tentativo di mappatura delle destinazioni italiane; Il modello di analisi della competitività)
La competitività delle città d'arte
(Introduzione; Roma, Venezia e Firenze: l'offerta turistica delle città d'arte; Conclusioni)
La competitività dei territori
(Introduzione; La Riviera Romagnola; La Costa del Veneto; Conclusioni)
Il contributo del turismo allo sviluppo locale
(Introduzione; I benefici del turismo per un territorio e la sua comunità; Un modello di valutazione; Applicazione del modello a due top destination italiane; Conclusioni)
Focus
Tourist Experience Design® per la realizzazione di esperienze turistiche memorabili
(Introduzione alla metodologia di Tourist Experience Design®; Applicazione della metodologia ad un progetto di innovazione turistica regionale: il progetto Tourist Experience Design® per lo sviluppo del mercato turistico cinese della Regione Toscana; Conclusioni)
Costruire esperienze memorabili. Il caso dei Sassi di Matera
(Introduzione; L'orientamento all'esperienza: un modello di valutazione; Il caso Sassi di Matera; Conclusioni)
Il ruolo del web marketing per l'immagine delle destinazioni
(L'immagine delle destinazioni: cenni introduttivi; Destination Image Management e ruolo dei social media; VisitTrentino vs ViaggiareinPuglia: analisi della competitività turistica; Conclusioni)
La competitività delle aree turistiche rurali: il Caso Taurasi
(Il turismo: un'opportunità di sviluppo competitivo per le aree rurali; I fattori di competitività turistica degli spazi rurali: un modello di analisi e classificazione; Il Taurasi DOCG e Taurasi: percorsi enologici e (non) in ambito rurale; Per concludere: quale spazio turistico-rurale per la competitività della destinazione Taurasi)
Cineturismo e destinazioni: le Film Commission
(Il cineturismo come strumento di destination management; I cineturisti: processo di acquisto e comportamenti; Gli impatti del cineturismo; Azioni di destination placement e Film Commission; Implicazioni operative e considerazioni critiche)
Parte IV. Turismi e mercati
Introduzione
Art & Tourism
(La forza dell'arte e della cultura; Pregiudizi e paradossi; Il posizionamento del turismo d'arte e culturale fra i turismi nazionali; La dinamica di lungo periodo; Le visite ai musei; Alcune valutazioni)
I turismi del mare nel primo decennio del secolo: la crisi del balneare
(I turismi del mare; Il balneare "tradizionale"; Le macroaree nazionali; Le singole regioni; Il turismo lacuale (cenno); Alcune riflessioni)
La montagna nel turismo italiano
(Il turismo montano tra crisi e scarsità di neve; Diversificazione e integrazione per far fronte alla fragilità dell'offerta montana)
Il benessere termale in Italia
(Il turismo termale; L'economia delle terme. La stagione 2010 e le stime per il 2011; Il cambiamento della clientela delle destinazioni termali; Alcuni punti chiave)
Il turismo lacuale
(Introduzione; Sport e tempo libero sui laghi italiani; Il soggiorno al lago; Focus: il lago di Garda; Considerazioni conclusive)
Il cicloturismo. Politiche, andamenti e prospettive
(Premessa; Il cicloturismo in Europa; I turisti e la bicicletta: un'ipotesi di segmentazione del mercato del cicloturismo, la slow bike, la bici da corsa e la mountain bike; L'offerta cicloturistica ita

Contributors: Silvia Andreatta, Luca Andriola, Magda Antonioli, Rodolfo Baggio, Giacomo Becheri, Piera Buonincontri, Lorenzo Cavallo, Marina Cencioni, Angela Cresta, Lucio D'Amore, Valentina De Chellis, Francesco di Cesare, Roberta Di Maula, Elena Di Raco, Silvia Di Sante, Mascia Di Torrice, Stefania Fabiano di Gregorio, Marzio Favero, Cinzia Fiore, Roberto Gentile, Maurizio Goetz, Ilaria Greco, Pio Grollo, Erina Guraziu, Anthony La Salandra, Laura Leoni, Giovanni Liberatore, Olga Lo Presti, Andrea Macchiavelli, Mara Manente, Sandra Maresca, Gavino Maresu, Calogero Mauceri, Roberto Micera, Federica Montaguti, Ilaria Nuccio, Paola Ombretti, Francesca Papini, Monica Perez, Francesca Petrei, Flaminia Procopio, Nicola Quirino, Marta Rossato, Andrea Rossi, Alessandra Storlazzi, Francesca Torricella, Giandomenico Tucci, Emilio Valdameri, Francesco Zarelli

Serie: Scienze e professioni del turismo

Subjects: Economics of Tourism, Commerce and Services - Territorial Marketing, Tourism Marketing, Food Marketing

Level: Scholarly Research - Advanced Books for Professionals

You could also be interested in