Università: economia

La ricerca ha estratto dal catalogo 378 titoli

Ermeneia

Beauty Report 2013.

Quarto Rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia

Il Quarto Rapporto sul valore dell’industria cosmetica in Italia presenta un settore che è più forte di quanto normalmente appare, essendo integrato in una “filiera della bellezza” che, oltre alle aziende industriali, comprende acconciatori e centri estetici, profumerie ed erboristerie, farmacie e parafarmacie, per un totale di più di 200 mila addetti.

cod. 1820.261

Regione Siciliana

Annuario statistico regionale.

Sicilia 2012

Oltre ai consueti dati e informazioni su una realtà regionale fra le più complesse d’Italia, questa edizione presenta un’analisi approfondita sul movimento migratorio in uscita che ha interessato la Sicilia tra il 2006 e il 2010, e una descrizione della realtà agricola alla luce del VI Censimento generale dell’Agricoltura.

cod. 1820.260

Cinzia Dabrassi, Paolo Prandi

La responsabilità civile automobilistica.

Strategie, innovazione e normativa nei modelli di offerta

Il volume affronta in profondità gli aspetti gestionali e normativi del settore assicurativo, non dimenticando la rilevanza sociale della polizza R.C. Auto, i fattori evolutivi e quelli più innovativi delle strategie aziendali nonché taluni confronti internazionali.

cod. 1820.259

Ermeneia

Shoe Report 2013.

Quinto Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

La quinta edizione dello Shoe Report svolge la funzione di presidio del settore calzaturiero italiano. Promossa dall’Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, la ricerca è stata condotta attraverso una serie parallela di analisi sia di tipo congiunturale che strutturale, e quest’anno si arricchisce di un capitolo dedicato esplicitamente alla dimensione internazionale.

cod. 1820.258

Antonio Scialoja, Fabrizio Bientinesi

Opere.

Volume IV. Scritti di politica economica durante il processo d'unificazione italiana (1846-1861).

Il quarto volume delle Opere di Antonio Scialoja (1817-1877), economista, politico, patriota, figura che sembra quasi incarnare quello Zeitgeist che pervade l’Italia nel periodo cruciale che va dai moti del ’48 all’Unità. Le opere qui raccolte costituiscono non solo una testimonianza di un importante momento storico, ma anche uno strumento per cogliere alcuni tratti fondamentali dello Scialoja studioso non più scisso dallo Scialoja politico.

cod. 1820.257

Roberto Sbrana, Alessandro Gandolfo

Progettare, confrontarsi, fare.

L'esperienza di Peccioli, una realtà toscana che crea ricchezza dal basso

L’esperienza di Peccioli è quella di una tra le realtà più avanzate d’Europa, che dimostra come, in attesa che i tempi maturino, sia possibile una gestione corretta e puntuale dello smaltimento che riesce a produrre economia, lavoro e benefici per il territorio. Un esempio che dovrà essere di riferimento anche per la gestione futura qualunque essa sia.

cod. 1820.256

Sara Verones, Bruno Zanon

Energia e pianificazione urbanistica.

Verso un'integrazione delle politiche urbane

Attraverso vari contributi, il testo traccia un quadro dei differenti percorsi intrapresi in Italia verso l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili, facendo uso di una varietà di strumenti: promozione della consapevolezza, intervento diretto, certificazione, incentivazione, pianificazione energetica e urbanistica.

cod. 1820.255

Valdo D'Arienzo, Biagio Di Salvia

Siciliani nell'Algarve.

Privilegi e prassi mercantili nell'Atlantico portoghese (secoli XV e XVI)

Una visione dello sviluppo economico nella prima età moderna di alcuni centri minori – come Lagos o Messina – toccati dalla migrazione stagionale e continua di pescatori e piccoli imprenditori per la pesca e la salagione di tonni e sardine.

cod. 1820.253

Roberta Piazza

Ricerca e apprendimento nella società della conoscenza.

Studi sull'integrazione europea

Riflettere sulla costruzione della knowledge society consente di condividere aspetti di conoscenza che l’Unione europea ritiene fondamentali per conseguire quel processo di integrazione che è frutto della progressiva armonizzazione delle diversità culturali dei paesi membri. Il testo intende offrire un quadro articolato delle molteplici vie attraverso le quali si è venuta definendo l’Europa fondata sulla conoscenza e sull’apprendimento lifelong.

cod. 1820.254