Critica letteraria e linguistica

Comitato scientifico
Anna Baldini (Università per Stranieri di Siena), Stefano Ballerio (Università
degli Studi di Milano), Jacob Blakesley (University of Leeds), Paolo Borsa
(Université de Fribourg), Vincenzo Caputo (Università degli Studi di Napoli
Federico II), Stefano Ercolino (Università Ca' Foscari Venezia), Irene
Fantappiè (Freie Universität Berlin), Renata Gambino (Università degli Studi
di Catania), Grazia Pulvirenti (Università degli Studi di Catania), Silvia Riva
(Università degli Studi di Milano), Massimo Stella (Scuola Normale
Superiore di Pisa).

Coordinamento editoriale
Stefano Ballerio, Paolo Borsa

I testi pubblicati nella collana sono sottoposti a un processo di peer review
che ne attesta la validità scientifica.

Peer Reviewed series

The search has found 115 titles

Paola Cadeddu

Variazioni sul ritmo.

Da Paul Valéry ad Amélie Nothomb

Dal laboratorio creativo di Paul Valéry alle prose irriverenti di Colette, dalle trasgressioni linguistiche di Marguerite Duras ai racconti grotteschi di Amélie Nothomb, il volume analizza le condizioni poetologiche, interlinguistiche e interdiscorsive dell’autorialità e della letterarietà. Una rilettura comparata di quattro grandi scrittori del Novecento francese che indaga le modalità attraverso le quali ritmo e traduzione agiscono su un testo fino a rivelare le più intime sollecitazioni della poetica autoriale.

cod. 291.105

Giusi Baldissone

L'opera al carbonio.

Il sistema dei nomi nella scrittura di Primo Levi

Il Sistema periodico è la prima tappa di un viaggio in cui Primo Levi esprime la volontà di essere scrittore, rivelata soprattutto dalle scelte onomastiche. L’autore crea un laboratorio onomastico organizzato intorno a modelli di valenza universale. La scelta segue un percorso che trova conferma in tutta la sua produzione letteraria: ai “santi”, agli “eroi”, agli “amici”, ai “maestri”, agli esseri “scaleni” del Lager corrispondono tipologie ben precise che rivelano, drammaticamente, un cuore messo a nudo nell’apparente distanza di una grande letteratura.

cod. 291.102

Carmen Sari

A colloquio con Paolo Lioy.

Letteratura, scienza, politica (1851-1905)

Il volume presenta la figura e l’opera di Paolo Lioy (1834-1911), insigne naturalista, poligrafo, poeta, romanziere, traduttore, autore di più di trecentosessanta testi in prosa e in versi, brillante divulgatore scientifico e pedagogo, si occupò attivamente della diffusione della cultura fra gli operai e i ceti meno abbienti, fu partecipe del miglior attivismo vicentino antiasburgico e dimostrò il suo impegno di uomo politico, prima come consigliere comunale e provinciale, poi come deputato e senatore del Regno.

cod. 291.103

Vincenzo Caputo

Il "barlume che vacilla".

La felicità nella letteratura italiana dal Quattro al Novecento

Un sondaggio critico sui poliedrici significati che il temine ‘felicità’ assume all’interno della letteratura italiana. In un ampio arco cronologico, che va dal Quattro al Novecento, il volume analizza autori e testi della nostra tradizione, al fine di verificare le modalità retoriche e narrative attraverso le quali è avvenuto il ‘racconto’ di tale stato d’animo.

cod. 291.101

Simonetta Falchi, Greta Perletti

Victorianomania.

Reimagining, Refashioning, and Rewriting Victorian Literature and Culture

This volume is a themed collection of essays by scholars from a number of academic institutions, focusing on the strategies of contemporary reimagining, refashioning and rewriting Victorian culture. It considers Victorianomania in its broadest sense, examining the contemporary response to the literature and culture of the long 19th century.

cod. 291.100

Fabio La Mantia, Salvatore Ferlita

La fine del tempo.

Apocalisse e post-apocalisse nella narrativa novecentesca

Il Novecento è stato segnato dall’epifania di una rinnovata e recrudescente decadenza riguardante i modelli sociali, ecologici e tecnologici, rivelatisi fallimentari panacee dell’assurdità umana. Questo senso opprimente di disagio e devastazione si riflette lungo una duplice articolazione all’interno del volume: apocalisse e post-apocalisse.

cod. 291.99

Salvatore Lo Bue

I giorni della Parola.

Il Vangelo secondo Giovanni e la Poetica

Nel dialogo tra Gesù e tutti i suoi personaggi è scritta la storia dell’Anima e di tutte le sue forme: i personaggi sono il frutto di una Poetica consapevole che, soprattutto nel Vangelo di Giovanni, dona alla letteratura occidentale una nuova, originale, dirompente modalità narrativa che troverà la sua perfezione nella Commedia di Dante, per questo divina.

cod. 291.97

Giulia Cantarutti, Stefano Ferrari

Traduzione e transfert nel XVIII secolo.

Tra Francia, Italia e Germania

Indagare il complesso gioco di decontestualizzazione e ricontestualizzazione che il tradurre comporta si configura come modalità privilegiata per identificare le differenze tra le culture. Essa attribuisce pari legittimità alla traduzione e al modello di partenza costituendo così l’alternativa più efficace e feconda al vecchio approccio comparatistico su base nazionale, dove l’argomentazione avveniva in termini di “influssi”.

cod. 291.98

Stefano Ballerio

Sul conto dell'autore.

Narrazione, scrittura e idee di romanzo

Questo saggio, in contrapposizione alle tesi dei narratologi strutturalisti, sostiene che distinguere a priori autore e narratore non consenta di rendere conto di interi periodi della storia del romanzo e che la questione teorica – chi racconta in una narrazione letteraria? – debba essere posta su un terreno ermeneutico e storicista.

cod. 291.96

Stefania Spina

Openpolitica.

Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter

Attraverso l’analisi di un corpus di dati estratti da Twitter, il volume indaga le modalità linguistiche con cui la politica italiana cerca di ristabilire una connessione con i cittadini.

cod. 291.94