Libri di Urbanistica e pianificazione territoriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 390 titoli

Autori:

Francesco Baratti

Titolo: Ecomusei, paesaggi e comunità

Esperienze, progetti e ricerche nel Salento

Sommario:

Un suggerimento pratico e concreto, oltreché teorico, per individuare percorsi di ricerca concentrati sulla partecipazione delle comunità per la valorizzazione del proprio patrimonio, affidando agli addetti ai lavori, urbanisti, operatori culturali, architetti, economisti, il compito di farsi interpreti di questa sfida.

Codice libro:

cod. 1098.2.12

Autori:

Paola Briata

Titolo: Spazio urbano e immigrazione in Italia

Esperienze di pianificazione in una prospettiva europea

Sommario:

Che tipo di strumenti di governo del territorio sono stati mobilitati nei “quartieri etnici” delle città italiane? Come sono state affrontate questioni di convivenza, integrazione territoriale e coesione sociale? Il volume si sofferma sulle politiche attivate in alcuni quartieri del Nord Italia che sono stati al centro dell’attenzione delle cronache nazionali e internazionali, inquadrando l’esperienza italiana nel dibattito europeo e proponendo alcuni percorsi innovativi di ricerca e azione.

Codice libro:

cod. 1862.181

Autori:

Elena Ostanel

Titolo: Spazi fuori dal Comune

Rigenerare, includere, innovare

Sommario:

Attraverso una ricostruzione teorica e l’analisi di diversi casi studio, il volume arriva a sostenere che la rigenerazione urbana è un complesso processo sociale e di policy che deve essere capace di produrre effetti contestuali e duraturi nel tempo su spazio e società: viene prodotta rigenerazione urbana dove sono moltiplicati i diritti di uso di uno spazio per pubblici differenti e se lo spazio (pubblico e non) diventa risorsa disponibile, capace di ancorare processi di empowerment e attivazione politica.

Codice libro:

cod. 1740.145

Autori:

Antonio Leone

Titolo: Ambiente e pianificazione

Uso del suolo e processi di sostenibilità

Sommario:

La pianificazione sostenibile tenta di trovare gli strumenti per prevenire eventuali squilibri derivanti dall’uso del suolo. Fulcro della sostenibilità è il paesaggio, strategico sia per la dimensione regionale e territoriale dei piani paesaggistici, sia perché è prodotto dall’interazione fra natura e cultura. Questa nuova edizione del testo illustra tali rapporti, con un focus speciale sull’uso del suolo, e propone i cosiddetti modelli di simulazione “manageriali”, orientati a definire scenari, anticipando e chiarendo al pianificatore le possibili conseguenze delle decisioni.

Codice libro:

cod. 1786.3.3

Autori:

Titolo: Territori dell'abbandono

Strategie di rigenerazione per contesti spaziali e sociali in crisi demografica

Sommario:

Non è pensabile continuare ad avere presidi sociali ridotti al minimo, costruire senza prendere in considerazione il valore correlato agli edifici in abbandono e le implicazioni ambientali del consumo di suolo, lasciare che ampi territori vadano incontro a un inesorabile declino. I contributi presenti nel volume affrontano, sotto profili diversi, questi temi, cercando di delineare strategie di rigenerazione capaci di invertire i processi generati dalla crisi demografica.

Codice libro:

cod. 1126.56

Sommario:


Il libro nasce dall’elaborazione di un gruppo di studiosi del Politecnico di Milano che ha supportato l’Amministrazione comunale di Modena nella costruzione degli Indirizzi per il nuovo piano urbanistico. Emergono contenuti e metodo di una attività di ricerca che suggerisce alcuni cambiamenti nel modo di fare urbanistica in Italia e di intervenire in una città media dai tratti forti per la sua economia, il suo welfare e la sua riconoscibilità in ambito regionale e nel contesto nazionale.

Codice libro:

cod. 330.10

Autori:

Titolo: Il Torrione

Storia, piani e progetti di una infrastruttura idraulica e di un quartiere a L’Aquila

Sommario:

Il libro raccoglie numerosi contributi scientifici redatti in occasione della riqualificazione del Torrione, antico manufatto idraulico inserito nell’acquedotto medievale che portava l’acqua nella città dell’Aquila, attorno al quale si è sviluppato l’omonimo popoloso quartiere. La ricerca guarda alla storia urbana in maniera articolata e complessa e si presenta come modello in grado di favorire e avviare ulteriori approfondimenti multidisciplinari sulle altre parti della città, ponendosi come iniziatrice di un’auspicata nuova stagione di studi.

Codice libro:

cod. 1862.148

Autori:

Gabriele Pasqui

Titolo: Gli irregolari

Suggestioni da Ivan Illich, Albert Hirschman e Charles Lindblom per la pianificazione a venire

Sommario:

Questo libro vuole offrire strumenti utili per la costruzione di programmi e piani territoriali prendendo le mosse dalla rivisitazione dell’opera di tre grandi scienziati sociali, tre ‘irregolari’ irriducibili entro confini disciplinari limitati, che hanno lavorato nella seconda metà del Novecento a forme diverse di critica alla pianificazione razional-comprensiva.

Codice libro:

cod. 330.12

Autori:

Roberto Scannavini, Vincenzo Cioni

Titolo: Bologna verde

Dalla deforestazione romana alla riforestazione della Transizione Verde di oggi

Sommario:

Città e campagna dialogano nella sempre più intensa urbanizzazione dell’Europa. Ed è un dialogo difficile perché si appesantisce il territorio di infrastrutture mentre si vorrebbe conservare la flora tradizionale ed il libero contatto di tutti con la Natura. Bologna verde si inserisce nel dibattito sulla transizione ecologica che sta segnando sempre di più la nostra epoca, documenta una lunga storia cittadina di verde privato e pubblico, e quindi avanza ipotesi evolutive in linea con il proprio passato.

Codice libro:

cod. 1740.158

Sommario:

La dematerializzazione dei sistemi di produzione, della logistica e del consumo sta modificando radicalmente gli assetti fisico-funzionali degli insediamenti umani, dilatando le esperienze acquisitive e di vita in inedite dimensioni semantiche e connettive. Ponendo particolare attenzione al ridisegno critico della città, questo volume, oltre a costituire un’occasione di networking territoriale tra pubblica amministrazione, università e realtà confederali, rappresenta un’opportunità per sperimentare e diffondere nuovi percorsi di rigenerazione urbana e valorizzazione commerciale.

Codice libro:

cod. 1862.233