Libri di Geografia economica e politica

La ricerca ha estratto dal catalogo 123 titoli

Autori:

Titolo: Il Mediterraneo

Geografia della complessità

Sommario:

Un approfondimento delle diverse realtà territoriali che formano il “mosaico” del Mediterraneo, attraverso l’analisi dei principali settori dello sviluppo socio-economico e delle tematiche a esso connesse, lo studio di alcuni dei caratteri strutturali valutati nella loro scansione diacronica, una ricostruzione storica filtrata alla luce del paradigma centro-periferia.

Codice libro:

cod. 304.8

Autori:

Titolo: Piatto pieno, piatto vuoto

Prodotti locali, appetiti globali. Atti della terza Giornata di Studi "Le ricchezze dell'Africa" Milano, 2 aprile 2008

Sommario:

Il volume raccoglie gli atti della terza giornata di studi sul tema delle “Ricchezze dell’Africa” (Milano, 2008). In particolare, il testo si focalizza sul cibo: la sua qualità, varietà e quantità. E cerca di capire “perché là il cibo, di tanto in tanto, manca”.

Codice libro:

cod. 1387.37

Autori:

Titolo: Le città del Mezzogiorno.

Politiche, dinamiche, attori

Sommario:

Il volume delinea le trame urbane regionali del Mezzogiorno, nell’intento di valutare le linee evolutive del quadro macroregionale dell’Italia meridionale e insulare come articolazione dello spazio europeo. L’attenzione è rivolta a varie realtà regionali, attraverso le quali si evidenziano alcuni degli elementi di fondo delle dinamiche che caratterizzano singole realtà urbane, delle politiche seguite negli ultimi anni, degli attori protagonisti del mutamento.

Codice libro:

cod. 1387.27

Autori:

Jean-Pierre Lozato-Giotart, Michel Balfet

Titolo: Progettazione e gestione di sistemi turistici.

Territorio, sistemi di produzione e strategie

Sommario:

Un testo completo di economia, geografia e management del turismo, rivolto sia agli studenti sia agli operatori pubblici e privati che si occupano delle problematiche del turismo. Tra i diversi argomenti trattati, il libro sviluppa le tematiche più recenti della filiera turistica, come l’ecoturismo, la gestione dei territori e le tipologie di rischio a cui i luoghi turistici sono più frequentemente esposti.

Codice libro:

cod. 1365.1.8

Sommario:

Sono tante le nuove “divise” che le città indossano, secondo riposizionamenti e ridestinazioni delle relative storie territoriali. Il volume conferma la difficoltà della ricerca di un comune asse di riferimento quando si voglia parlare di città e questioni urbane, e tenta di riproporre la complessità dei percorsi esperienziali e di riflessione segnati dalle odierne geografie della condizione urbana.

Codice libro:

cod. 1387.34

Autori:

Titolo: I laghi Maggiore e di Lugano: quale futuro?

La cooperazione transfrontaliera a protezione delle acque comuni italo-svizzere

Sommario:

Gli atti del convegno “I laghi Maggiore e di Lugano: quale futuro?”, un importante momento di confronto sui temi ambientali che riguardano la tutela dei due laghi sui quali verte l’attività della Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo-Svizzere dall’Inquinamento. Il convegno ha voluto dare risalto al ruolo e al valore etico dell’ambiente come naturale habitat per lo sviluppo delle migliori potenzialità dell’uomo.

Codice libro:

cod. 1810.2.14

Autori:

Angelo Turco

Titolo: Governance, culture, sviluppo

Cooperazione ambientale in Africa occidentale

Sommario:

Il libro, mescolando a una riflessione metodologica le esperienze di terreno condotte nell’arco di un quindicennio nell’ambito della cooperazione ambientale in Africa occidentale, si interroga sui significati legati alla cooperazione: chi sono gli attori, come impatta sul reticolo insediativo e sui suoi valori, come i saperi locali possono contribuire alla realizzazione di Progetti che si basano su conoscenze eteroprodotte…

Codice libro:

cod. 1810.2.13

Autori:

Antonino Longo, Teresa Graziano

Titolo: Geografie contemporanee del centro storico

Spazi (ir)reali, nuove funzioni e city-users in una metropoli mediterranea

Sommario:

Il volume analizza l’evoluzione della città contemporanea, nel tentativo di cogliere i germi di cambiamento instillati dai nuovi spazi del loisir e dalla presenza di migranti che, in molti casi, si concentrano in una parte dell’orditura territoriale ancora oggi connotata da valenze metaforiche e funzionalità molteplici: il centro storico. Il testo riporta poi il case study di Catania, il cui centro storico incarna, in modo paradigmatico, le potenzialità e le incoerenze di una crescita irrazionale.

Codice libro:

cod. 1387.36

Sommario:

Perché la geografia è una disciplina spesso dimenticata? Che cosa può veramente offrire, oltre a una serie di informazioni? Quale legame esiste tra geografia e gestione del potere? Sono alcune tra le domande a cui il testo cerca di rispondere, partendo dal significato di parole come “geografia” e “geopolitica”, usate molto spesso, ma il cui significato è più che mai indefinito e confuso.

Codice libro:

cod. 600.75