Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1071 titoli

Autori:

Adriano Propersi

Titolo: Le imprese edili

Gestione, programmazione e controllo

Sommario:

Le imprese edili presentano caratteristiche gestionali peculiari, che richiedono un approccio specifico alla gestione, ben diverso rispetto alle altre imprese. Il volume studia la gestione di queste imprese, delineandone dapprima i caratteri gestionali, per poi affrontare le specificità dei modelli di programmazione e controllo, con la determinazione dei costi di produzione, sia per le imprese che lavorano per il mercato, sia per quelle che operano su commessa.

Codice libro:

cod. 367.74

Sommario:

Attraverso le voci di economisti e giuristi, con un approccio interdisciplinare e un’esposizione lineare, questo volume indaga le attuali connessioni tra etica ed educazione finanziaria, presentando alcune recenti prospettive sviluppate nella ricerca scientifica e nella prassi didattica dell’Università degli Studi di Padova.

Codice libro:

cod. 503.26

Autori:

Ilaria Baghi

Titolo: Chi può permettersi di dare la colpa?

Un'indagine empirica sull'efficacia dello scapegoating in risposta ad una crisi d'impresa

Sommario:

Questo lavoro intende indagare empiricamente l’efficacia di una strategia di risposta alle crisi di imprese e organizzazioni controversa e molto dibattuta in letteratura, lo scapegoating o capro espiatorio, cercando di capire in quali circostanze può essere utilizzata e quali caratteristiche deve avere un’impresa e il colpevole individuato perché questa strategia risulti efficace e persuasiva.

Codice libro:

cod. 365.1271

Autori:

Alfredo Celentano

Titolo: Corporate governance e corporate social responsibility disclosure

Evidenze empiriche del contesto societario europeo

Sommario:

Nell’ultimo decennio la letteratura aziendale ha approfondito sovente le relazioni fra governance e disclosure, attenzionando il ruolo delle diverse caratteristiche del modello di governance aziendale e gli effetti dello stesso sul livello qualitativo e quantitativo dell’informazione resa. Questo volume vuole verificare se e come queste caratteristiche influenzino la Corporate Social Responsibility Disclosure, anche in ragione dell’evoluzione della normativa in materia. La ricerca ha analizzato il contesto delle società quotate europee, con riferimento a Italia, Germania, Francia e Spagna.

Codice libro:

cod. 365.1279

Sommario:

Il volume, giunto alla terza edizione, intende fornire le conoscenze di base dell’economia aziendale. Dopo aver delineato il concetto generale di azienda e analizzato le principali classi di operazioni di gestione, il testo illustra le condizioni di economicità dell’azienda, ossia l’efficacia strategica, l’equilibrio economico, l’efficienza operativa, l’equilibrio patrimoniale-finanziario e l’equilibrio monetario, soffermandosi sul fenomeno della crisi dell’azienda inteso quale espressione dell’assenza di economicità.

Codice libro:

cod. 390.4.1

Autori:

Mara Cerquetti

Titolo: Competitività e sostenibilità del patrimonio culturale

Fattori abilitanti, prospettive di sviluppo e nuovi orientamenti per la practice

Sommario:

Con l’obiettivo di attivare le tante possibilità di sviluppo disseminate sul territorio italiano e contribuire al contrasto delle disuguaglianze territoriali, questo volume propone un modello volto a promuovere la competitività e la sostenibilità dell’offerta culturale, anche in chiave turistica, in contesti periferici e in aree interne o rurali ricche di risorse naturali e culturali uniche, ma ancora poco note e, talvolta, a rischio di abbandono.

Codice libro:

cod. 364.192

Autori:

Titolo: La crisi d’impresa

Aspetti giuridici ed economico-aziendali

Sommario:

Il diritto della crisi d’impresa è da tempo investito da un’evoluzione normativa che segna una netta demarcazione rispetto alle discipline previgenti. Nel codice della crisi e dell’insolvenza italiano ricorre quello che si può a ragione definire il “mantra” del moderno diritto concorsuale, ossia l’introduzione di regole volte alla precoce emersione della crisi in funzione di un suo tempestivo trattamento, con l’obiettivo anche, ma non solo, del miglior possibile soddisfacimento dei creditori. Questo tema costituisce il filo conduttore del presente volume.

Codice libro:

cod. 1811.4

Sommario:

il ruolo del marketing museale come attività che concorre al raggiungimento dei fini istituzionali del museo, creando valore sia per la sopravvivenza del museo e dello stock di beni sui quali agisce, sia per la soddisfazione degli utenti e per lo sviluppo del territorio.

Codice libro:

cod. 382.5

Autori:

Guido Paolucci

Titolo: Analisi di bilancio e finanziaria

Logica, finalità e modalità applicative

Sommario:

Giunto alla quinta edizione, notevolmente innovata e integrata con esemplificazioni pratiche, questo volume è volto allo studio del ruolo assunto dalla ratio analysis e dall’analisi finanziaria, particolarmente efficaci per l’ottenimento di elementi di valutazione sul complessivo “stato di salute” dell’impresa, sul suo standing economico-patrimoniale-finanziario e sulla sua affidabilità nei rapporti con gli stakeholders. Frutto di esperienze didattiche, accademiche e professionali, il libro vuole essere uno strumento efficace per gli studenti universitari e tutti coloro che operano nel settore della consulenza, nell’ambito dell’analisi di bilancio e finanziaria.

Codice libro:

cod. 367.89.1

Autori:

Anna Lambiase

Titolo: La quotazione in borsa delle PMI

Esperienze imprenditoriali di successo su Euronext Growth Milan

Sommario:

Il volume vuole fornire un quadro aggiornato del mercato di Borsa Italiana dedicato alla crescita delle PMI – Euronext Growth Milan (ex AIM Italia) – evidenziando il contributo alla crescita del listino apportato dai Piani Individuali di Risparmio (PIR) e dal «Bonus IPO» in termini di credito di imposta sui costi di quotazione introdotti dalla Finanziaria 2018. Dopo un excursus sull’evoluzione dei mercati azionari a livello nazionale e internazionale, il libro presenta una fotografia delle società quotate, riportando alcuni selezionati case study di successo, con testimonianze dirette degli imprenditori.

Codice libro:

cod. 366.104.2