Books about Phenomenology

The search has found 66 titles

Gli “scritti fenomenologici” di Scheler attestano un momento decisivo nella storia della fenomenologia, quello della svolta in senso ontologico. Mentre seguono la strada aperta dalle Ricerche logiche, si oppongono agli sviluppi in senso coscienzialistico della filosofia husserliana, e introducono a quel primato delle “cose”, che Heidegger metterà al centro del suo pensiero.

cod. 484.3

Max Scheler

La posizione dell'uomo nel cosmo

Traduzione dall'edizione originale del 1928

Una delle maggiori opere filosofiche del Novecento, proposta qui per la prima volta in traduzione italiana secondo la versione pubblicata da Max Scheler nel 1928. Il testo finora conosciuto, difatti, è il frutto di un ampio rimaneggiamento compiuto dalla moglie di Scheler nel 1947. Il testo è preceduto da una “Guida alla lettura” e correlato da un ampio commento e “Glossario”.

cod. 495.1.1

Max Scheler

Modelli e capi.

Per un personalismo etico in sociologia e filosofia della storia

La presente edizione critica di Modelli e capi nasce dal confronto tra il testo redatto da Maria Scheu Scheler, che raccolse in un unico testo lezioni universitarie, dattiloscritti e appunti, e i testi originali del ciclo di lezioni che Max Scheler tenne nel 1921 all’Università di Colonia. Con la tipologia assiologica dei modelli personali esposta (il santo, il genio, l’eroe, la mente dirigente e l’artista del godimento), Scheler intese affrontare la concretezza delle strutture dei contesti etici, sociali e politici.

cod. 495.1.4

Max Scheler

Sfera assoluta e posizione reale dell'idea di Dio

La morte nel contesto di vita morale

Due testi appartenenti al periodo intermedio della produzione di Max Scheler, caratterizzato da una forte riflessione sui temi dell’etica e della religione, due ambiti che l’autore non poteva rinunciare a vedere unificati, nel continuo, anche se spesso lacunoso tentativo di operare una sintesi organica fra le “verità fondamentali” religiose e morali.

cod. 484.5

L’autore porta avanti il progetto d’una nuova psicopatologia dell’ordo amoris confrontandosi non solo con la tradizione della psichiatria e della psicopatologia fenomenologica del Novecento, ma anche con l’attuale dibattito fenomenologico sull’intersoggettività e con quello psichiatrico sulla schizofrenia come disturbo dell’aida o come processo di disembodiment. Il risultato rappresenta la prima ricerca sistematica a livello internazionale sulle ricadute dei concetti scheleriani di schema corporeo e ordine del sentire nei confronti dei disturbi dell’emotional regulation sia a livello psicopatologico sia a livello di processo di formazione della singolarità.

cod. 484.9

Autore di ampio profilo, Jean-Paul Sartre, sul piano della storia del pensiero, dedicò degli scritti del periodo giovanile alla fenomenologia trascendentale di Husserl. In questo ambito, il volume propone, in versione italiana, la conferenza su Conscience de soi e connaisance de soi, tenuta il 2 giugno del 1947 nella sede della Societé Française de Philosophie.

cod. 495.248

Francesca Forlè

Qualità terziarie.

Saggio sulla fenomenologia sperimentale

Questo lavoro mette a tema, come oggetto d’interesse principale, le qualità terziarie. Esse vengono descritte come qualità di valore che mostrano le valenze positive o negative, le opportunità o gli ostacoli, i caratteri di invito o di repulsione che le cose del mondo ci offrono. L’analisi di queste qualità consente di mettere pienamente a frutto il metodo fenomenologico-sperimentale che vogliamo valorizzare come cruciale per l’indagine del lato esperibile della realtà.

cod. 484.8

Il volume affronta temi centrali della filosofia hegeliana, facendoli interagire in modo avvincente e provocatorio con le principali linee teoriche del dibattito europeo e angloamericano contemporaneo. Confrontando il riconoscimento orizzontale fra individui con il riconoscimento verticale tra individui e istituzioni, l’autore dimostra come Hegel abbia elaborato un modello teorico in grado di risolvere molti dei problemi dibattuti dall’odierna filosofia sociale e politica.

cod. 230.103

Il ruolo del concetto di verità diventa sempre più complesso, se si prendono sul serio le differenze nei modi di accedervi e nei campi oggettivi di riferimento; ciò dà spazio a uno spettro molto ampio di posizioni filosofiche, fra loro contrastanti, che rimescolano le carte delle tradizionali controversie tra realisti, antirealisti, relativisti. I saggi qui compresi costituiscono un momento di incontro volto ad afferrare e discutere la fisionomia di queste controversie.

cod. 230.102

Giorgio Tintino

Tra Umano e Postumano.

Disintegrazione e riscatto della persona. Dalla questione della tecnica alla tecnica come questione

Il volume indaga il contributo evolutivo ed esistenziale della tecnologia nella definizione del sentiero che dall’Homo Sapiens giunge fino all’Uomo. Il percorso compiuto mostra come il cammino incominciato dall’Homo Sapiens porti proprio alla comparsa dell’uomo, una frattura nella continuità della natura che fa della progettazione di mondo la sua cifra essenziale.

cod. 1072.8