Libri di Didattica generale

La ricerca ha estratto dal catalogo 199 titoli

Autori:

Monica Guerra

Titolo: Le più piccole cose

L'esplorazione come esperienza educativa

Sommario:

Il volume indaga il concetto di esplorazione, fino a declinarlo come una esperienza educativa, che qui ha le sue radici all’incrocio tra una pedagogia in fermento, strutturalmente e permanentemente, e un’arte vitale e affacciata sul mondo, come è quella, assunta a riferimento, dei lavori di Keri Smith. La proposta che ne emerge può riguardare ogni luogo dell’educazione, formale e informale, ogni possibilità di educare ed educarsi, essendo volta a coltivare un habitus esplorativo, cioè un’attitudine alla ricerca permanente.

Codice libro:

cod. 449.14

Sommario:

Il volume concentra la propria attenzione sui bambini e sul loro modo conoscere e di entrare in relazione col mondo con gli occhi delle scienze e delle arti. L’approccio olistico, la curiosità e l’immaginazione, la libertà esplorativa e il piacere di creare connessioni tra le cose su piani diversi coinvolge totalmente singoli soggetti e gruppi, menti e corpi secondo una logica che rende impossibile segnare una demarcazione netta tra scienza e arte, soprattutto quando si parla di bambini.

Codice libro:

cod. 665.7

Autori:

Titolo: A scuola dai maestri

La pedagogia di Dolci, Freire, Manzi e don Milani

Sommario:

Ripercorrendo il pensiero di grandi maestri pedagogisti, il volume intende offrire una cornice pedagogica per rileggere le esperienze di accompagnamento scolastico attraverso cui vengono approfondite conoscenze specifiche, sperimentati metodi che rinnovano la pratica didattica e trovati principi ispiratori comuni che orientino le scelte pedagogiche. Un testo prezioso per insegnanti, dirigenti, educatori e pedagogisti per ripensare la scuola nella direzione della tutela dei diritti e della giustizia, della rilettura di scenari in cambiamento, della promozione dell’umano.

Codice libro:

cod. 1108.1.37

Sommario:

Il volume colma una lacuna storica della proposta montessoriana, presentando un modello per l’insegnamento delle lingue nelle scuole a Metodo. Un tassello prezioso per chi si occupa di educazione linguistica e non solo. È nell’idea di educazione cosmica che l’autrice individua la chiave per situare il modello al cuore del mondo montessoriano, arrivando così a riconsiderare la competenza plurilingue come fattore decisivo per lo sviluppo globale della persona nel suo processo di adattamento creativo all’ambiente.

Codice libro:

cod. 431.1.6

Autori:

Laura Sara Agrati

Titolo: Mediazione e insegnamento

Il contributo di Peirce al sapere didattico

Sommario:

Il volume invita a porre l’attenzione degli studiosi, non solo di Scienze dell’educazione e di Didattica, sulla ricchezza esplicativa del concetto di “mediazione” quale strumento utile alla descrizione dei rapporti educativi e di tipo didattico. Il libro apre il ventaglio dei significati di “mediazione” ‒ dalla Pedagogia, all’Intelligenza artificiale ‒, specie nel quadro delle “Scienze dell’insegnamento” dalla Didattica delle discipline alla Media education –, estendendoli fino alla Teoria del segno di Charles Sanders Peirce.

Codice libro:

cod. 335.2

Sommario:

Il volume vuole descrivere la natura poliedrica delle esperienze di animazione digitale nella didattica e cogliere gli elementi di contatto tra i diversi percorsi sperimentati. Il testo si rivolge pertanto a studiosi e ricercatori nell’ambito della media education, interessati a una lettura complessiva dei possibili campi di applicazione, ma anche a insegnanti, educatori e pedagogisti particolarmente attenti agli aspetti educativo-didattici dell’animazione digitale.

Codice libro:

cod. 1096.5

Autori:

Titolo: Il curricolo integrato
Sommario:

Il volume rimette al centro del dibattito pedagogico e didattico il concetto di curricolo, inteso come dispositivo di progettazione educativa e didattica, che conserva, ancora oggi, una valenza teorica e pratica. Attraverso il contributo di diversi autori, il volume fa evolvere il concetto di curricolo nella direzione dell’integrazione, in vista dell’elaborazione di modelli capaci di rispondere in chiave aggiornata alle istanze poste al sistema scolastico dalle evoluzioni culturali e sociali.

Codice libro:

cod. 317.2.6

Autori:

Germana Mosconi

Titolo: Giustizia e ingiustizia a scuola

Relazione educativa e apprendimento

Sommario:

Il volume affronta il tema della giustizia e dell’ingiustizia all’interno del contesto scolastico, inteso come luogo dove è possibile “fare esperienza” di tali valori, occupandosi in particolare del peso che essi assumono nella relazione educativa e didattica tra insegnanti e allievi e di come i vissuti di giustizia e di ingiustizia degli studenti incidano in modo significativo sull’apprendimento, sulla motivazione allo studio e più in generale sul loro percorso scolastico, determinandone il successo o meno.

Codice libro:

cod. 316.16

Autori:

Pier Giuseppe Rossi, Maila Pentucci

Titolo: Progettazione come azione simulata

Didattica dei processi e degli eco-sistemi

Sommario:

Il volume indaga la pianificazione dell’azione didattica entro contesti in cui dialogano e interagiscono attivamente saperi disciplinari e saperi pratici. Il testo si avvale delle pratiche, delle voci e delle riflessioni di docenti e studenti, esplicitate e condivise in percorsi di ricerca e formazione iniziale e in servizio. Dalla sistematizzazione delle produzioni dei docenti emergono le logiche sistemiche con cui muoversi nella macro e nella microprogettazione, e le proposte operative per una pianificazione flessibile, generativa, sostenibile, visibile e co-progettata con gli studenti.

Codice libro:

cod. 1096.1.7

Autori:

Sonia Coluccelli

Titolo: Dialoghi sull'autoeducazione

Lo Scautismo, Maria Montessori e le Scuole attive

Sommario:

Questo libro restituisce le visioni pedagogiche e le pratiche concrete che sono effettivo motivo di risonanza tra le esperienze montessoriane e i percorsi formativi del mondo scoutistico italiano, sia laico che cattolico. Il testo è pensato per insegnanti di scuola primaria e secondaria e per capi scout che vogliano conoscere meglio e praticare concretamente il dialogo pedagogico tra i percorsi formativi dei ragazzi che stanno accompagnando nell’apprendimento e nella costruzione di sé, ma è rivolto anche a genitori interessati a offrire ai propri figli l’opportunità di crescere dentro questo stesso dialogo.

Codice libro:

cod. 515.5