Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 603 titoli

Disabilità e cicli di vita

Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà

Il volume presenta le riflessioni di autorevoli studiosi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) sui temi connessi al complesso processo di presa in carico di famiglie con figli/e con disabilità. I lettori verranno condotti sia all’interno di importanti questioni pedagogiche, sia alla scoperta di procedure e pratiche volte alla costruzione di reti di supporto per le persone con disabilità e per le loro famiglie.

cod. 1750.32

Il volume raccoglie i contributi di alcuni studiosi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) che da tempo conducono i loro studi nell’ambito della Pedagogia speciale e della Didattica speciale e che, in questo testo, condividono con la comunità riflessioni e proposte in merito alle attuali sfide e prospettive che la Pedagogia speciale oggi deve affrontare nel riflettere su nuove reti per l’inclusione.

cod. 1750.31

Roberto Travaglini

Pedagogia del gioco e educazione

Sviluppo, apprendimento, creatività

Questo volume si pone diverse domande sul tema del gioco, declinando gli interrogativi verso l’ambito disciplinare della pedagogia. L’attenzione è rivolta a come l’educatore si pone verso il puer ludens, anche e soprattutto nei diversi contesti scolastici dell’infanzia: l’esperienza ludica svolge infatti una funzione determinante nell’evoluzione individuale e collettiva dell’esistenza umana, nei processi di apprendimento e nelle manifestazioni creative.

cod. 1108.1.43

Maria Buccolo, Federica Pilotti, Alessia Travaglini

Una scuola su misura

Progettare azioni di didattica inclusiva

La costruzione di una scuola “su misura” sembra essere la risposta più adeguata per permettere alla scuola di valorizzare le differenze individuali di ciascun allievo. Ma cosa significa progettare nella scuola dell’inclusione? Questo volume prova a rispondere a questa e altre domande, risultando uno strumento particolarmente utile a quanti desiderino acquisire e consolidare competenze nell’ambito della progettazione didattica: docenti curricolari e specializzati al sostegno, corsisti dei tirocini formativi attivi, studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, docenti in procinto di prepararsi ai concorsi.

cod. 1750.34

Michela Fogliani

Scuola e famiglia.

La costruzione dell’alleanza e la gestione della classe

Molti insegnanti hanno difficoltà nel gestire il rapporto con le famiglie dei propri studenti e, in classe, le sfide legate alla motivazione, partecipazione e scarso rendimento degli alunni. Come leggere le difficoltà attuali? L’insegnante deve fare anche lo psicologo? Con riflessioni, analisi di casi, domande guidate, strumenti didattici e psicoeducativi questo libro offre una serie di risorse per affrontare l’alleanza con la famiglia, la gestione della classe e la promozione della competenza emotiva degli insegnanti e dei loro allievi.

cod. 435.32

Uno strumento rivolto alla formazione e all’autoformazione professionale dei docenti, che evidenzia in modo particolare l’importanza delle competenze orientate alla relazione, alle abilità comunicative di base e alla didattica generale, quale compito specifico dell’insegnante.

cod. 1305.272

Filippo Pergola

Un insegnante quasi perfetto

Ascoltare la relazione per crescere insieme

I rapporti tra insegnante e allievo sono un terreno sotto il quale corrono fiumi carsici di messaggi affettivi inconsci. Il volume, esplorando i codici affettivi materno e paterno che si esprimono nella funzione docente, propone metodologie per l’elaborazione del burnout e la risoluzione dei conflitti educativi che generano impasse.

cod. 1305.239.2

Manuela Ladogana

Il tempo “scelto”

Riflessioni pedagogiche sulla vecchiaia

Il volume approfondisce alcune categorie peculiari della vecchiaia attraverso coordinate pedagogiche utili a rileggerla e ripensarla in una nuova dimensione temporale, altra dalla precedente, altrimenti significativa, in cui costruire nuova vita, nutrendola di dialogo, di scambi e reciprocità. Un testo utile per gli educatori, gli esperti del settore e i futuri professionisti dell’educazione.

cod. 431.2.14

Cesare Cantù, Lorella Zanardo

Schermi Se li conosci non li eviti

Manuale per un uso consapevole dei media

Questo manuale nasce con un obiettivo preciso: fornire strumenti semplici ma efficaci per l’educazione all’uso consapevole dei mass media. Saper guardare le immagini, riconoscere le manipolazioni del linguaggio audiovisivo, verificare le notizie, gestire i dati personali online, contrastare l’odio in rete sono tutte facoltà necessarie alla costruzione di una società più giusta e a misura dell’essere umano.

cod. 2001.154