Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 223 titoli

Sommario:

Nel nostro Paese la questione della formazione degli insegnanti per la scuola secondaria rimane un nodo irrisolto. A questo proposito, questo libro raccoglie una pluralità di voci, provenienti da varie istanze: la pedagogia universitaria, le associazioni professionali dei docenti (Cidi, Mce), il sindacato, la Fondazione Agnelli. Lo scopo non è quello di presentare soluzioni definitive alla formazione dei docenti, bensì quello di offrire una varietà di ipotesi e di interpretazioni, in modo da favorire un approccio critico e razionale al problema.

Codice libro:

cod. 10292.9

Autori:

Titolo: Bisogni, credenze e pratiche nella docenza universitaria

Una ricerca in sette Atenei italiani

Sommario:

Preparare la propria docenza è un compito che le università italiane stanno assumendo con impegno, imboccando una direzione che a livello internazionale è considerata indispensabile per far fronte alle sfide di una formazione di qualità. Il presente volume offre ad atenei, servizi didattici, formatori ed esperti pratiche di indagine validate dall’esperienza sul campo e dall’analisi statistica, attraverso le quali poter analizzare le qualità della docenza universitaria e riuscire quindi ad intervenire sul miglioramento continuo delle competenze didattiche.

Codice libro:

cod. 10325.3

Sommario:

Nell’ultimo ventennio si sono sviluppati apparati, attività e istituti appositamente deputati alla valutazione dell’efficacia, dell’efficienza, della qualità del lavoro svolto da scuole e università. I lavori ospitati nel presente volume accettano la sfida della valutazione educativa restituendo esperienze diverse, analisi critiche, punti di forza e di debolezza.

Codice libro:

cod. 11169.2

Autori:

Dario Ianes, Silvia Dell'Anna, Heidrun Demo, Vanessa Macchia

Titolo: IN-IN - Strumenti per l’inclusione / Instrumente für Inklusion

Una ricerca azione partecipativa in alcune scuole altoatesine

Sommario:

Il volume affronta il tema dell'autoanalisi e delle corrispondenti azioni di miglioramento su vari aspetti della qualità dei processi inclusivi nella scuola. I livelli coinvolti sono quattro: quello individuale, il livello della, il livello dell'istituzione scolastica e infine il livello comunitario. Per ogni livello viene presentata una metodologia per l'analisi e il miglioramento: l'approccio del Critical Incident, il Lesson Study, l'Index per l'inclusione e il Kommunaler Index für Inklusion.

Codice libro:

cod. 11750.11

Autori:

Titolo: In between tra notizia e rivista

Valutazione e innovazione: un anno di divulgazione scientifica per la ricerca educativa

Sommario:

I processi di divulgazione scientifica hanno assunto negli ultimi anni un rilievo sempre maggiore nell’ambito della ricerca progettuale europea. Questo volume raccoglie gli articoli e le riflessioni pubblicate su Valu.Enews (2017-2018), un esperimento divulgativo nato come newsletter telematica ed evolutosi in un Research Magazine che offre contenuti Open Access sulle notizie e gli eventi caratterizzanti lo stesso progetto di ricerca e pubblica riflessioni e proposte scientifiche. I curatori e i collaboratori di questo volume si sono confrontati con costanza sui temi della valutazione delle politiche educative, con l’obiettivo di condividere le proprie riflessioni anche con le diverse audience che Valu.Enews ha saputo coinvolgere.

Codice libro:

cod. 10747.5

Autori:

Titolo: Non uno di meno

Didattica e inclusione scolastica

Sommario:

L’imprevedibile pandemia ha reso evidenti le disuguaglianze che attraversano la scuola italiana. Questo volume mette al centro della riflessione educativa il tema dell’inclusione, provando a delineare principi e indicazioni per lo sviluppo costante di una didattica inclusiva che possa andare “a sistema”, diventando patrimonio di tutte le scuole.

Codice libro:

cod. 11750.12

Autori:

Starlight Vattano

Titolo: Didattica del segno

Percorsi pedagogici

Sommario:

Il libro approfondisce alcune questioni relative al rapporto tra il disegno infantile e il processo di costruzione della forma-immagine. L’obiettivo dello studio è quello di riconoscere una metodologia dell’apprendimento attraverso una pedagogia del segno che si fondi sulle fasi evolutive del disegno infantile per individuare un utile strumento di riconoscimento del verbalismo grafico che rintracci, nell’atto del Rappresentare, una valenza pedagogica.

Codice libro:

cod. 10566.3

Autori:

Manila Franzini

Titolo: Modello dinamico delle competenze interculturali

Le applicazioni nell’ambito della cooperazione internazionale

Sommario:

Questa ricerca ha voluto indagare le competenze interculturali nella cooperazione internazionale. Le competenze interculturali sono delle risorse interne personali che si mobilitano in situazioni di valenza culturale: quando incontriamo persone di culture diverse, quando soggiorniamo in un paese straniero, avviene in noi questa mobilitazione che ci consente di rispondere alle sollecitazioni esterne.
Nella ricerca sono stati coinvolti 37 referenti di ONG lombarde per analizzare le competenze interculturali per la selezione degli operatori nell’ambito della cooperazione internazionale.

Codice libro:

cod. 11115.10

Autori:

Guglielmo Trentin

Titolo: Didattica con e nella rete

Dall’emergenza all’uso ordinario

Sommario:

L’uso della rete può garantire la continuità didattica quando si presentano problemi di salute, calamità naturali o emergenze nazionali. Ma è possibile calare la rete nella normalità scolastica usandola sia come strumento di supporto alla didattica, sia come ambiente stesso entro cui dar vita ai processi di insegnamento-apprendimento o, almeno, ad alcuni dei loro momenti? Il volume intende stimolare una riflessione su come la rete possa diventare veicolo di innovazione didattico-pedagogica, proponendosi quindi come testo introduttivo e non di approfondimento metodologico, né tantomeno teorico, sull’uso educativo delle tecnologie di rete.

Codice libro:

cod. 10515.2

Autori:

Titolo: Includere e progettare

Figure professionali a sostegno della disabilità adulta

Sommario:

Le persone con disabilità possono essere in grado di contribuire concretamente allo sviluppo culturale ed economico della comunità in cui sono incluse. Questo volume desidera offrire una panoramica di diverse figure professionali con l’intento di individuare una cornice pedagogica condivisa per un’effettiva inclusione sociale sostenuta da una chiara intenzionalità progettuale che assecondi scelte reali, vicine ai desideri, ai sogni e alle aspettative delle persone con disabilità.

Codice libro:

cod. 11750.10