Books about Medicine, Health

The search has found 11 titles

Ermeneia, Aiop

Ospedali & Salute

Ventesimo rapporto annuale 2022

Il Rapporto “Ospedali & Salute” ha raggiunto la sua ventesima edizione, offrendo un presidio annuale di monitoraggio e valutazione dell’efficacia e dell’efficienza del sistema ospedaliero italiano, riconoscibile per la sua natura mista, espressa in una componente di diritto pubblico e in una componente di diritto privato. Il Rapporto ha accompagnato gli ultimi 20 anni di vita dei 44 del Servizio Sanitario Nazionale, offrendo un’analisi aggiornata, ragionata e basata su dati oggettivi, garantendo la “terzietà” della valutazione, grazie all’affidamento a un soggetto esterno, autonomo e indipendente, e adottando una doppia prospettiva di analisi che tenga conto sia del punto di vista della domanda (cioè degli utenti e dei loro bisogni di cura) sia del punto di vista dell’offerta (cioè della “macchina” sanitaria e della sua evoluzione nel tempo).

cod. 10035.15

Ermeneia, Aiop

Health&Hospitals in Italy

20th Annual report 2022

The «Health & Hospitals» Report offers annual monitoring and assessment of the effectiveness and efficiency of the Italian hospital system, recognizable by its mixed nature, comprising a public component and a private component. The Report has accompanied the National Health Service over the past 20 years of its 44-year lifespan, offering an updated, reasoned analysis based on objective data, ensuring the «third-party nature» of the evaluation, thanks to its being entrusted to an external, autonomous and independent entity, and adopting a dual-assessment perspective that takes into account both the point of view of demand (i.e. users and their healthcare needs) and the point of view of supply (i.e. the healthcare «machine» and its evolution over time)

cod. 10035.16

Ermeneia, Aiop

Ospedali & Salute

Diciannovesimo Rapporto Annuale 2021

Il Rapporto “Ospedali & Salute” offre un presidio interpretativo annuale dell’andamento del sistema ospedaliero italiano, costituito da una componente di diritto pubblico e da una componente di diritto privato (quella accreditata) che nel loro insieme formano il sistema misto di cui godiamo, riconosciuto e regolato dal D.Lgs 502 del 1992. Il Rapporto ha scelto sin dall’inizio di dar conto di due aspetti: il primo ha a che fare con le differenze delle prestazioni erogate alle persone nei diversi Servizi Sanitari Regionali. Il secondo fattore di tensione (del tutto recente) concerne il difficile equilibrio da trovare tra le prestazioni dirette ai contagiati e quelle fornite o da fornire ai pazienti ordinari: questi ultimi infatti hanno subito un accumulo di blocchi/rimandi a partire dal 2020 e a seguire nel 2021, mentre la quarta ondata pandemica ha appesantito ulteriormente i ricoveri soprattutto da parte dei non vaccinati.

cod. 10035.13

Con questo studio si conferma l’impegno della Fondazione Sanità Futura a proseguire nella valutazione della qualità delle cure ospedaliere erogate dai Sistemi Sanitari Regionali italiani, con la collaborazione tecnica della Società Innogea e con l’utilizzo dei dati ufficiali pubblicati da Agenas nel PNE edizione 2020 e con la collaborazione scientifica del Consorzio Pavese per studi post-universitari nell’area sanitaria, di Confindustria Lombardia Sanità e Servizi e di Aiop Lombardia.

cod. 10329.2

The “Health&Hospitals” Report provides an annual overview and interpretation of the performance of the Italian hospital system. This year, two separate surveys have been conducted: the first one focuses in an unprecedented way on those people who have been infected and have since recovered, while the second one has the goal to evaluate the indirect impact the pandemic has had on non-Covid patients who have suffered cancellations or delays to treatments, with inevitable knock-on consequences in terms of their current and future state of health.

cod. 10035.14

Rapporto sull'assistenza nelle Marche 2022

Le sfide e le prospettive per il welfare sociale territoriale integrato

Il Rapporto sull’assistenza nelle Marche 2022 propone analisi e riflessioni sull’insieme di servizi e interventi sociali, sociosanitari e socioeducativi preposti a rimuovere o prevenire condizioni di disagio e/o di mancanza di autonomia. Analizza le politiche e i servizi territoriali rivolti ad anziani non autosufficienti, giovani e adulti con disabilità, soggetti in condizione di povertà o a rischio di cadervi, marginalità, dipendenze, migranti e individui con disagio psichico.

cod. 11130.10

Ermeneia, Aiop

Ospedali & Salute

Diciottesimo Rapporto Annuale 2020

Il Rapporto Ospedali & Salute/2020 ha dovuto misurarsi con un anno del tutto particolare, in cui ci si è trovati a dover affrontare, ad un tempo, l’ordinario dell’evoluzione del sistema e lo straordinario derivante dall’impatto della pandemia, peraltro ancora in corso. Fare un bilancio complessivo per il 2020 sarà possibile solo nel corso del 2021, ma in parallelo si è affrontato tramite un’indagine di campo sulla popolazione italiana il tema altrettanto (se non più serio) dei pazienti ordinari non-Covid, per i quali le prestazioni attese, ospedaliere e non, sono state rimandate nel tempo e non di rado con un accumulo di liste di attesa alle spalle, derivanti già dal 2019 a cui si sono aggiunte quelle dell’inizio 2020.

cod. 10035.11

Fondazione Sanità Futura

Qualità degli outcomes clinici negli ospedali

Confronto tra la Regione Lombardia e le altre Regioni

I dati riportati nel presente rapporto forniscono un primo quadro comparativo sulla qualità delle reti ospedaliere regionali; rilevano le caratteristiche e i risultati raggiunti dalla rete ospedaliera della Regione Lombardia rispetto alla performance complessiva della componente pubblica e privata, le criticità e le opportunità di miglioramento.

cod. 10329.1

Lo “spettro” dell’autismo

Ruolo e competenze foniatriche e logopediche

Dalla prima descrizione clinica dell’autismo (DSA) sono stati fatti notevoli progressi nella capacità di diagnosticare questo disturbo, tuttavia esistono ancora ampi margini di miglioramento. Vi è consenso internazionale sull’importanza di sviluppare percorsi che consentano di effettuare la diagnosi il più precocemente possibile. Nella pubblicazione si parlerà della clinica e degli aspetti terapeutici del DSA, con particolare attenzione al ruolo e alle competenze foniatriche e logopediche.

cod. 10502.2

This is the 18th edition of the Health&Hospitals Report, which has, each year since the very beginning, sought to take stock of and review the performance of Italian hospitals, comprised of a public component and a private (accredited) component that coexist in a mixed system. The Health&Hospitals/2020 Report has had to contend with a very special year, one in which it encountered both the normal evolution of the system and the special developments that arose from the impact of the, still ongoing, pandemic. Thus the joint effort made by the public facilities and the accredited private facilities to meet the needs of Covid patients during the first phase of the Corona virus from February to September has been reported on: this is an initial study given that an overall assessment for 2020 will only be possible during the course of 2021, when the necessary data and information become fully available. Parallel to this the equally issue of inpatient non-Covid patients was addressed by a field survey on the Italian population, for whom expected hospital and non-hospital services have been postponed, beginning already back in 2019 and being augmented by those appearing at the start of 2020.

cod. 10035.12