Libri di Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

La ricerca ha estratto dal catalogo 411 titoli

Autori:

Guglielmo Rinzivillo

Titolo: Epistemologia e sociologia italiana

Materiali e concetti per la storia della scienza

Sommario:

Il volume affronta il tema-problema della mancata produzione di un “punto di vista” epistemologico nella sociologia italiana del XX secolo, all’interno del dibattito storiografico e filosofico sulla scienza, evidenziando come caratteri distintivi di quest’ultimo i fattori “interni” (logica e metodologia) e quelli “esterni” (storici e sociali), sino ad approfondire il compito dei nuovi storici della scienza dinanzi ai mutamenti provocati dai vari “saperi” e dal sapere tecnologico.

Codice libro:

cod. 262.18

Autori:

Donatella Padua

Titolo: Agire creativo e senso della razionalità in Pareto.

Con una selezione di brani del Trattato di Sociologia

Sommario:

Il volume affronta il valore sociale della creatività dalla prospettiva dell’azione non-logica paretiana. La logica “non razionale” della creatività di Pareto si offre come un superamento del paradigma economicista neo-classico fondato sulla razionalità utilitarista, proponendo una “sociologia dei sentimenti” comprendente il lato non-razionale dell’individuo.

Codice libro:

cod. 1520.649

Sommario:

Il volume ricorda la figura di Achille Ardigò a un anno dalla sua morte, riflettendo sul contributo apportato alla sociologia della salute. Ardigò ha tematizzato il ruolo della malattia e della salute all’interno della sua sociologia, valorizzando il portato della sociologia come attore imprescindibile alla medicina; ma è anche il sociologo che si è fatto diffusore e interprete del concetto di mondo della vita nell’ambito di un nesso inscindibile con la salute umana.

Codice libro:

cod. 1341.30

Sommario:

Un viaggio lungo gli interessanti sviluppi del pensiero e all’interno dell’approccio di ricerca di Erving Goffman, un classico del pensiero sociologico. Attraverso questo percorso si rintracciano le molteplici influenze teoriche che hanno contribuito alla costruzione della prospettiva goffmaniana: dalle origini all’interno della Scuola di Chicago, fino ai sentieri attraversati, nella sua piena maturità, in campo linguistico…

Codice libro:

cod. 1520.377

Autori:

Titolo: Il pensiero organizzativo in Italia.

Studi per Giuseppe Bonazzi

Sommario:

Il volume è il risultato di una giornata di studi dedicata al pensiero di Giuseppe Bonazzi, pioniere degli studi organizzativi in Italia e autore di tante ricerche empiriche su molti aspetti della realtà sociale nazionale e internazionale. Il testo presenta alcuni dei temi più cari alla sua riflessione, dal mancato sviluppo del Mezzogiorno negli anni Sessanta, e gli studi sul capro espiatorio, all’esame del rapporto tra sociologia del lavoro e sociologia dell’organizzazione...

Codice libro:

cod. 1520.661

Sommario:

Il volume presenta il nucleo concettuale e metodologico dell’approccio relazionale in sociologia. La teoria relazionale in sociologia parte dalla constatazione che le società contemporanee non riescono più a darsi una rappresentazione convincente di se stesse, e mira a sostenere una coscienza della società che sia all’altezza dei rischi e delle sfide che aumentano quanto più la complessità artificiale comporta un deficit strutturale di capacità riflessiva e di orientamento.

Codice libro:

cod. 1534.1.16

Sommario:

Questo numero di Futuribili tratta di metodi previsivi applicati alla soluzione di micro e macro-problemi. Il volume analizza l’attendibilità dei modelli di previsione, e segue la previsione dei piccoli e locali problemi che riguardano la cooperazione transfrontaliera, le vacanze, il pendolarismo che si trasforma in emigrazione… Infine amplia la prospettiva della previsione, per interpretare: la produzione culturale e il suo legame ai caratteri nazionali dell’Europa, la previsione dell’Europa del futuro e della ricostruzione dell’Unione Europea…

Codice libro:

cod. 575.16

Autori:

Diego Forestieri

Titolo: Diritto e persona

Prospettive sociologico-giuridiche tra Otto e Novecento

Sommario:

Uno sguardo interdisciplinare innovativo nell’ambito degli studi sulla persona, attraverso diverse correnti di pensiero tra l’Ottocento e il Novecento. Gli incroci tra paradigmi differenti e categorie dicotomiche hanno permesso di elaborare la straordinaria ricchezza di intersezioni che la nozione di persona presenta nelle riflessioni scientifiche, indagando, così, quelle zone “di ombre e di luci” in cui diritto ed etica si intersecano.

Codice libro:

cod. 1520.616

Autori:

Censis

Titolo: Le concentrazioni del potere.

Un mese di sociale 2007

Sommario:

L’appuntamento estivo “Un Mese di Sociale/2007” del Censis si focalizza su: riorganizzazione del sistema del credito e della finanza attraverso le recenti fusioni e incorporazioni; incapacità della politica di influire sui soggetti dell’economia, e conseguente ripiegamento sul controllo delle risorse pubbliche; persistenza di un numero ristretto di operatori che gestisce il potere sul versante dell’acquisto e della distribuzione delle risorse geofisiche, ecc.

Codice libro:

cod. 139.23

Sommario:

Dopo un’introduzione sulla Scuola dell’Interazionismo Simbolico, il volume traccia i ritratti di cinque autori americani appartenenti a tale Scuola, tutti formatisi all’Università di Chicago: H.G. Blumer, A.L. Strauss, R.H. Turner, T. Shibutani, E. Goffman. Dopo aver presentato la vita e la genesi intellettuale di ognuno di essi, il testo tratta alcune tematiche oggetto del loro interesse.

Codice libro:

cod. 1534.3.7