
L’impresa del XXI secolo è oggi al centro di un acceso dibattito. Gli Autori approfondiscono criticamente questi fenomeni e propongono al lettore uno stimolante percorso fra nuove parole e nuovi comportamenti.
cod. 1135.5
The search has found 52 titles
L’impresa del XXI secolo è oggi al centro di un acceso dibattito. Gli Autori approfondiscono criticamente questi fenomeni e propongono al lettore uno stimolante percorso fra nuove parole e nuovi comportamenti.
cod. 1135.5
Una rivisitazione di teorie e prassi della Responsabilità Sociale d'Impresa
Se ognuno persegue (con “efficienza”) i propri interessi economici, più o meno “automaticamente” fa anche gli interessi dell’intera società. E le imprese sono organizzazioni istituite proprio per perseguire (quasi) solo interessi economici. Quindi ciò che è bene per l’impresa dovrebbe essere bene per la società: questo lo spunto di riflessione che sottende il volume.
cod. 366.71
Il volume studia le basi etiche della responsabilità sociale d’impresa secondo la Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica (DSC). Si arricchisce così la DSC dell’apporto strumentale e concettuale di studi e applicazioni pratiche connesse alla responsabilità sociale, mostrando come questi non possano che basarsi su solidi principi etici e antropologici.
cod. 1135.9
L'esperienza delle imprese cooperative del settore consumo
Il volume vuole contribuire a far conoscere l’aspetto sociale di Coop e la socialità, focalizzando in particolare due aspetti: la partecipazione alla vita della Cooperativa e il volontariato d’impresa. Un testo per i soci Coop e i lavoratori che operano nelle imprese del consumo, ma anche per tutti coloro che sono incuriositi da questo modello d’impresa, dal rapporto che esso propone tra i consumatori e, più in generale, con la comunità sociale e il territorio dove è inserita.
cod. 1046.100
Il volume inaugura la collana "Persona, impresa e società", il cui obiettivo è contribuire allo sviluppo di un tema, d’estrema attualità, che si configura insieme come disciplina accademica, modello di governance allargata d’impresa, sistema coerente di strumenti gestionali.
cod. 1135.1
Teorie, modelli, strumenti e casi d'eccellenza
L’etica e la responsabilità sociale sono davvero un vantaggio competitivo per le imprese e le organizzazioni? Alla domanda, quest’opera dà una risposta positiva. Non solo, offre un manuale strategico-operativo e una antologia di pratiche eccellenti che si indirizzano a tutti coloro che si occupano di responsabilità sociale e soprattutto a chi la comunica o intende iniziare a farlo.
cod. 639.44
Manuale operativo di sviluppo sostenibile e best practices
Raccontare e dimostrare la praticabilità della Responsabilità Sociale nella sua dimensione territoriale (RST) è quello che gli autori si propongono con questa pubblicazione. La prima in Italia che cerca di dare sistematicità, sia teorica che pratica, ad una innovativa modalità di vivere e progettare il territorio in un’ottica di sviluppo sostenibile. La globalizzazione, la sfida con Cina e India, le nuove tecnologie faranno sparire i distretti italiani? Oppure i distretti italiani cambieranno ancora una volta "pelle"? E se la cambieranno, quali nuove strade percorreranno?
cod. 1065.4
Etica, profitto e dimensione sociale delle organizzazioni
Un approccio al rapporto etica-economia che pone al centro del dibattito il concetto di bene comune quale preciso punto di riferimento per capire e delineare meglio quella specifica attività umana chiamata “impresa”. Attraverso varie testimonianze il testo offre una visione diretta su come viene vissuto e si articola il complesso rapporto imprese-bene comune nei suoi svariati aspetti: economico, sociale, ambientale, organizzativo, psicologico ecc.
cod. 1289.1.9
Cosa sono e a cosa servono
Obiettivo di questo volume è quello di offrire agli attori del sistema pubblico uno strumento di informazione e di analisi e qualche spunto di riflessione per aggiornare e implementare la difficile relazione tra istituzioni e cittadini, e, allo stesso tempo, di soddisfare l’interesse e la legittima curiosità dei non “addetti ai lavori” sui temi della partecipazione democratica alle scelte politiche.
cod. 1481.149
Le politiche pubbliche di promozione della responsabilità sociale d'impresa: il caso italiano
Qual è il ruolo delle istituzioni pubbliche nella promozione della responsabilità sociale d’impresa? Il libro fornisce una prima analisi della genesi e degli effetti delle politiche pubbliche regionali italiane dedicate alla promozione della responsabilità sociale dell’impresa.
cod. 1136.84