Books about Sociology of Religions

The search has found 132 titles

Il dogma inconsapevole

Analisi del fenomeno religioso in Italia. Il contributo qualitativo della Grounded Theory costruttivista

Il volume si colloca in uno spazio multidisciplinare in cui la narrazione di un processo di ricerca incontra tematiche attualissime come quelle religiose, del sacro, dell’accoglienza e dei valori di una comunità globalizzata.

cod. 1043.106

Compagni/e di viaggio

Le associazioni laicali nelle religioni

Ha la religione una funzione pubblica? Qual è la sua capacità di ridisegnare nelle società globalizzate forme di solidarietà, processi identitari, soggettività politiche? I saggi presentati tentano di esplorare tali interrogativi soffermandosi sulle forme dell’associazionismo religioso istituzionale ma anche informale, indagandone, da un lato, le persistenze e le trasformazioni cui è andato soggetto e, dall’altro, le prospettive transnazionali verso le quali i fenomeni religiosi vanno aprendosi nel contesto attuale.

cod. 1420.214

Roberto Cipriani, Maria Paola Faggiano, Maria Paola Piccini

La religione dei valori diffusi

Intervista qualitativa e approccio misto di analisi

Il volume si inserisce in un vasto programma di ricerca, avviato nel 2017, sul fenomeno religioso in Italia. Attraverso la voce degli intervistati, il testo narra come l’esperienza religiosa e spirituale prende forma nella vita quotidiana e si declina in una pluralità di espressioni, investendo dimensioni come la famiglia, il lavoro, il tempo libero, l’intero sistema delle relazioni sociali. Un tratto peculiare emergente è lo stretto nesso tra valori e religiosità: la religione dei valori diffusi.

cod. 1043.107

Gabriella Punziano

Le parole della fede

Espressioni, forme e dimensioni della religiosità tra pratiche e sentire in Italia

Quali orizzonti si prospettano per l’interpretazione della religiosità, delle forme di sentire e dei modelli di agire ad essa connessi nella società in cui oggi viviamo? Privilegiando un approccio esplorativo, il volume intende ispezionare gli orizzonti emergenti della religiosità in Italia a partire dalle narrazioni discorsive degli intervistati, costruendo, fase dopo fase, un complesso di risultati utili alla definizione di specifici modelli dell’agire religioso, non religioso o diversamente religioso, che aiutino a far luce sulla situazione attuale in Italia.

cod. 1043.100

Incerta religiosità

Forme molteplici del credere

Questo volume presenta un articolato approfondimento dei temi emersi dalla ricerca nazionale quali-quantitativa sulla religiosità in Italia, portata avanti tra il 2017 e il 2018, che ha coinvolto molti poli universitari e centri di ricerca e mobilitato diversi studiosi del nostro Paese. Attraverso il percorso proposto, il testo vuole valorizzare la pluralità: diversi approcci, plurimi attori e molteplici forme del credere.

cod. 1043.109

Andria misericors

Pellegrini di due Giubilei

Questo volume presenta i risultati di una ricerca sociologica sul Giubileo della Misericordia nella diocesi pugliese di Andria, che ha vissuto congiuntamente due eventi straordinari quali quello dell’Anno Santo 2015-16 e quello dell’Anno Giubilare della Sacra Spina, entrambi indetti da Papa Francesco e quasi coincidenti nel loro svolgimento temporale.

cod. 1043.99

Giovani e vita quotidiana.

Il ruolo sociale della famiglia e della religione

Potenzialità del mondo giovanile e famiglia come “risorsa” costituiscono il fil rouge di questo volume, che dedica particolare attenzione al rapporto tra giovani e adulti e ai temi del lavoro, della politica, della fede, della marginalità, della fragilità. Non ultimo il divario sempre più evidente tra Nord e Sud. Il percorso che si traccia è, pertanto, quello della consapevolezza e del valore del capitale umano e sociale, capace di abitare la vita quotidiana con coraggio e speranza.

cod. 1520.800

Papa Francesco e il cattolicesimo sud globale.

L'impatto del suo pontificato in Italia

Il volume riflette su un evento storico di primaria importanza per le scienze sociali che studiano la religione: l’elezione di un papa non-europeo bensì latinoamericano, il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio. L’analisi si concentra sugli effetti del pontificato di Papa Francesco: sul cattolicesimo; sul progetto di riforma del potere centrale della Chiesa cattolica romana; sull’immagine e la leadership morale del nuovo Pontefice; sulla sua percezione nelle religioni non cattoliche; sull’impatto sui mezzi di comunicazione...

cod. 1043.84

Come cambiano le funzioni e le forme degli oggetti sacri? Quali loro caratteristiche rimangono costanti, tanto da apparire come tipiche del sacro stesso? Le trasformazioni della modernità, che hanno portato da una sacralità eteronoma a una più autonoma, offrono l’opportunità di osservare variazioni ed elementi di continuità di questi aspetti essenziali del fenomeno. Il volume indaga tali temi, mostrando come la cultura materiale, nei suoi aspetti relazionali, funzionali ed estetici, si integri nel sistema religioso in un unico “sinolo” sacrale.

cod. 1589.6

I principali risultati di un’originale ricerca sul Giubileo straordinario della Misericordia, l’Anno Santo annunciato da papa Francesco nella primavera del 2015. Un Giubileo diverso dai precedenti sia per la dislocazione geografica, con grande attenzione alle "periferie" della contemporaneità, sia per la sua natura spiccatamente sociale, essendo dedicato al tema della misericordia.

cod. 1043.87