Books about Economic and Political Geography

The search has found 122 titles

Authors:

Ada Di Nucci

Title: L'Abruzzo e il turismo.

Dinamiche e sviluppo in età contemporanea

Sumamry:

Il volume ricostruisce l’evoluzione del turismo in Abruzzo, ripercorrendo i passaggi fondamentali dello sviluppo del comparto attraverso una chiave di lettura che consente di cogliere le peculiarità dell’offerta e della domanda turistica, in un arco temporale che va dall’Unità d’Italia al Miracolo economico. Il volume si concentra sul rapporto tra le pratiche di viaggio e gli attori, imprenditori, amministrazioni locali ed enti preposti alla promozione del settore, che hanno consentito al turismo abruzzese di compiere grandi progressi dal punto di vista qualitativo e quantitativo.

Book code:

cod. 1501.140

Authors:

Title: Sardegna.

Geografie di un'isola

Sumamry:

Questo volume costituisce il racconto di un’isola, la Sardegna, e dei segni che lascia il succedersi delle generazioni. Si tratta di un percorso costruito intorno alle geografie dell’isola, costruttivamente contaminato dai contributi di geologi, metereologi, sociolinguisti, ingegneri, economisti, per offrire al lettore un complesso e multidimensionale punto di vista della realtà della Sardegna.

Book code:

cod. 1387.64

Authors:

Arturo Lanzani, Gabriele Pasqui

Title: L'Italia al futuro.

Città e paesaggi, economie e società

Sumamry:

A 150 anni dall’Unità d’Italia, gli Autori propongono quattro esiti possibili della crisi economica, sociale, ambientale e anche politica e istituzionale del nostro Paese. Sullo sfondo opera il tentativo di rileggere la storia d’Italia nella seconda metà del XX secolo, ponendo al centro le relazioni complesse tra economie e paesaggi, tra processi sociali e variabili territoriali.

Book code:

cod. 1588.38

Authors:

Title: Risiko-Mediterraneo

Politiche, popoli, flussi

Sumamry:

Il testo vuole essere uno strumento per districarsi nella comprensione di uno spazio altamente complesso: la porzione meridionale e occidentale della regione mediterranea, nella quale s’intrecciano molteplici percorsi, rapporti e cicli di retroazione. Lo studio del “labirinto mediterraneo” costituisce una sorta di epitome del più vasto, ma parimenti complesso, labirinto mondiale.

Book code:

cod. 1810.2.45

Sumamry:

La geografia dell’innovazione è stata spesso incentrata sul soggetto-impresa innovativa e raramente sul contesto territoriale in cui le imprese innovative sono insediate. Questo volume, invece, ragiona in termini di luoghi e di città dell’innovazione piuttosto che riferirsi a economie nazionali dell’innovazione, consentendo così di spiegare anche fenomeni reali che stanno avvenendo in molti territori.

Book code:

cod. 1387.59

Authors:

Donatella Privitera, Agata Nicolosi

Title: Comunità, luoghi e condivisione

Esplorazione di modelli alternativi di consumo

Sumamry:

Il volume vuole riflettere sulle comunità e sull’economia di collaborazione con l’obiettivo di consentire la condivisione di aspetti di conoscenza che, allo stato attuale, sono fondamentali per comprendere un modello di servizi che innova il modo di gestire la catena del valore, le relazioni tra gli individui e le loro esigenze. Dalla condivisione come un atto interno alle comunità, la fruizione di servizi, prodotti e spazi assume un valore differente rispetto al concetto tradizionale.

Book code:

cod. 1387.58

Authors:

Title: Territorialità: concetti, narrazioni, pratiche

Saggi per Angelo Turco

Sumamry:

Questo volume vuole rendere omaggio ad Angelo Turco. Le sue riflessioni vengono qui riprese da venti importanti autori, italiani e stranieri, che rileggono alcuni tra i principali nuclei interpretativi della ricerca socio-territoriale. A che punto siamo? Quali sono gli esiti e le prospettive della ricerca? Quali le implicazioni per le scienze del territorio e per quelle sociali? Con le sue plurime interrogazioni, il libro si presenta come un vero e proprio programma epistemologico e metodologico del sapere geografico.

Book code:

cod. 1387.24

Sumamry:

Il volume presenta una riflessione sulla cultura alpina contemporanea come dispositivo di attivazione di processi di sviluppo territoriale. L’obiettivo è di fornire indicazioni teorico-metodologiche per la definizione di un nuovo percorso che lega le pratiche culturali (più in generale la cultura) ai processi di sviluppo nelle aree a bassa densità, in particolare rurali/montane, mostrando come queste possano svolgere un ruolo di contenitore di percorsi innovativi di sviluppo.

Book code:

cod. 1810.2.47

Authors:

Giuseppe Dematteis, Federica Corrado, Alberto Di Gioia, Erwin Durbiano

Title: L'interscambio montagna città.

Il caso della Città Metropolitana di Torino

Sumamry:

Che cosa significa per una grande città avere alle spalle un vasto territorio montano? Come la montagna vive la vicinanza della grande città? Questo libro espone i risultati della prima ricerca analitica che prova a dare una risposta sperimentale a queste domande, in una fase di trasformazione in cui montanità e urbanità tendono a combinarsi e a ibridarsi.

Book code:

cod. 1810.2.49

Authors:

Virginia Busato

Title: Conoscere i cinesi.

Tutto quello che c'è da sapere sui nuovi protagonisti della scena mondiale

Sumamry:

Questo piccolo manuale fornisce le conoscenze per capire il popolo che rappresenta un quinto dell’umanità intera. Attraverso esempi e situazioni reali, vi svelerà passo passo tutti i segreti per instaurare collaborazioni proficue e durature con i cinesi.

Book code:

cod. 1796.181