Books about Substance and Behavioral Addictions: Theories and Techniques

The search has found 111 titles

Partendo dal presupposto che la tossicodipendenza come epidemia sociale è il frutto della crisi del sacro prodotta dalla modernità, il volume descrive le droghe utilizzate in questa fase storica, le attese dei consumatori, i loro effetti sulla persona insieme alla rassegna delle principali teorie psicologiche e psicopatologiche elaborate per spiegare il consumo delle sostanze stupefacenti e psicotrope e individuare le vie della prevenzione e della cura.

cod. 1240.372

Tullio Scrimali

Dioniso: alcol e disturbi correlati.

Concettualizzazione e trattamento secondo l'orientamento cognitivo

Il volume descrive un originale modello cognitivo complesso per i disturbi correlati all’alcol, nonché le strategie di prevenzione e di cura, individuate in molti anni di ricerca, di didattica e di lavoro clinico nell’ambito dell’alcologia. Offre informazioni aggiornate ed esaurienti a studenti, ricercatori e operatori della sanità e della salute mentale. Per il suo linguaggio chiaro e discorsivo, il libro più essere utilizzato anche ai fini della psicoeducazione e della informazione nei confronti di persone non addette ai lavori.

cod. 1250.261

Il gioco d'azzardo patologico

Esperienze cliniche, strategie operative e valutazione degli interventi territoriali

Il volume affronta il tema del gioco d’azzardo patologico sotto vari aspetti: vengono aggiornate le conoscenze scientifiche sulla natura del gioco e le caratteristiche che lo possono rendere una patologia; vengono proposti modelli di intervento di sensibilizzazione, prevenzione, formazione che vedono nel territorio la risorsa e il luogo di azione; vengono descritte esperienze e riflessioni di presa in carico e cura delle persone malate di GAP curate da noti professionisti italiani e stranieri.

cod. 231.10

La prossimità a distanza

Contributi psico-sociali per lo studio degli usi, abusi e dipendenze nel Web 2.0

Frutto di diversi contributi integrati della psicologia, della sociologia e della psicologia sociale, il volume analizza le potenzialità e i rischi della Rete, fornendo al lettore un quadro ampio del fenomeno e delle sue complesse implicazioni in costante via di sviluppo.

cod. 1244.6

Il volume riporta l’esperienza della Comunità terapeutica Emmaus (una delle prime comunità terapeutiche italiane) e offre al lettore un quadro dettagliato dell’approccio integrato sperimentato negli ultimi quindici anni a partire dal difficile ruolo delle specifiche figure professionali impegnate nell’operatività quotidiana, dei loro compiti e delle tecniche di trattamento impiegate.

cod. 306.19

Il volume si pone come obiettivo quello di coniugare le evidenze scientifiche, la ricerca applicata e la pratica clinica per migliorare in metodologie e qualità l’approccio ai pazienti. In quest’ottica, si rivolge non solo agli operatori del settore ma anche a tutti gli interessati a comprendere e curare le persone affette da dipendenza da eroina.

cod. 231.1.56

Cura della dipendenza da cocaina.

Indicazioni cliniche e organizzative per il trattamento dei pazienti integrati socialmente

Frutto dell’esperienza degli autori, acquisita nel curare oltre 500 pazienti, il volume individua un modello organizzativo e clinico adatto a quanti, pur patologicamente dipendenti da cocaina, hanno conservato un’adeguata rete di sostegno psicosociale.

cod. 231.1.57

Quali sono i parametri della relazione paziente-terapeuta che possono influenzare la corretta assunzione del farmaco? In che misura sono presenti misuso e diversione del farmaco agonista tra i malati che si hanno in cura? In che modo vengono valutati? Obiettivo del volume è coniugare le evidenze scientifiche, la ricerca applicata e la pratica clinica.

cod. 231.1.58

Il volume vuole presentare una visione unitaria e completa del problema della “doppia diagnosi”, delineandone i vari aspetti: i cambiamenti della patologia e la necessità di considerare le persone prima delle loro malattie; il significato degli interventi e di quelli effettuati attraverso l’attività comunitaria; le tecniche di intervento in relazione al tipo di bisogno rilevato e degli oggetti di soddisfacimento ad esso adeguati...

cod. 231.1.53

Roberto Pani, Astrid Sciuto

Le compulsioni psicopatologiche

Tra controllo degli impulsi e dipendenza

Le compulsioni sono in costante aumento nel mondo, e non solo tra le giovani generazioni. Il volume intende offrire una panoramica delle compulsioni psicopatologiche, utile non solo per gli addetti ai lavori – psichiatri, psicologi clinici, psicoanalisti – ma anche per gli studenti che si avvicinano a queste tematiche.

cod. 231.6