Books about History of Education and School

The search has found 109 titles

Sumamry:

Questo saggio di Maria Montessori, qui proposto in una nuova edizione, oltre a costituire un classico della pedagogia, si pone come uno stimolante e quanto mai attuale riferimento per tutti coloro che intendono impegnarsi in un’azione di rinnovamento della scuola centrata sulla valorizzazione dei processi psicologici dell’allievo e sulla promozione della sua autonomia.

Book code:

cod. 1326.4.4

Sumamry:

Il volume intende ricostruire la storia dell’ambizioso progetto editoriale dei Monumenta Italiae Paedagogica cui, tra il 1886 e il 1956, si dedicarono pedagogisti del calibro di Luigi Credaro, Giuseppe Lombardo Radice e Giovanni Calò, intenzionati a definire il «canone pedagogico nazionale». Sulla scorta di una ricca e variegata documentazione, l’autore approfondisce i molteplici aspetti di questa complessa operazione culturale, che fu effettivamente avviata tra il 1940 e il 1950 da Giovanni Calò, ma non arrivò mai a vedere la luce.

Book code:

cod. 1583.10

Authors:

Matteo Morandi

Title: La scuola secondaria in Italia

Ordinamento e programmi dal 1859 ad oggi

Sumamry:

Il volume ricostruisce le trasformazioni dell’assetto ordinamentale delle scuole secondarie e dei loro contenuti disciplinari, nella convinzione che tale storia rappresenti un tassello quanto mai costitutivo della più ampia storia della scuola, materia complessa proprio perché inter-poli-transdisciplinare.

Book code:

cod. 292.2.143

Authors:

Maura Di Giacinto

Title: Lontano da dove.

Generazioni e modelli educativi nelle famiglie italiane emigrate tra Ottocento e Novecento

Sumamry:

Il volume analizza i costumi e le pratiche educative che rinviano ai rapporti di genere e generazionali adottati nelle famiglie italiane emigrate negli Stati Uniti tra il 1861 e il 1921.

Book code:

cod. 292.2.148

Authors:

Juri Meda

Title: Mezzi di educazione di massa

Saggi di storia della cultura materiale della scuola tra XIX e XX secolo

Sumamry:

La subalternità alla prospettiva storiografica del ruolo della scuola come strumento di generazione delle identità nazionali ha causato la marginalizzazione di paradigmi interpretativi alternativi, come quello relativo alla dimensione economica della scolarizzazione di massa, che il presente volume tenta di recuperare, utilizzando una serie di fonti inconsuete per questo ambito di studi.

Book code:

cod. 1583.4

Sumamry:

Il volume prende in esame il progetto di rinnovamento in chiave fascista dell’Università italiana auspicato dal ministro dell’Educazione Nazionale, Giuseppe Bottai. Avvalendosi di un’ampia messe di fonti archivistiche e a stampa, il testo ricostruisce con dovizia di particolari il coraggioso tentativo di Bottai di restituire agli atenei della penisola, «tra le più gloriose istituzioni della Patria» e luoghi di formazione per eccellenza della nuova classe dirigente, un ruolo di primo piano nel panorama universitario internazionale.

Book code:

cod. 1583.1.2

Sumamry:

Il volume esplora il rapporto tra educazione e consumo all’interno degli studi storico-educativi e propone una prima ricostruzione dei percorsi in cui, specialmente a partire dagli anni del Miracolo economico, la pedagogia del consumo ha preso forma.

Book code:

cod. 249.2.19

Authors:

Gabriella Seveso

Title: L'educazione antica e il confronto con l'altro

Supplici, esuli, ospiti, nemici in alcuni testi della cultura greca antica

Sumamry:

Attraverso l’analisi dei testi omerici e di alcune tragedie di epoca classica, il volume si propone di indagare la relazione con lo xenos (ospite, straniero, nemico, esule) nella cultura greca antica. In un’epoca di drammatiche migrazioni e di conflitti laceranti, il testo dimostra la sua bruciante attualità, rivolgendosi non solo agli studiosi dell’antichità classica, ma anche a educatori e insegnanti che si potranno giovare di quest’opera di decostruzione.

Book code:

cod. 249.2.16

Authors:

Nicola D'Amico

Title: 53° Parallelo.

Libri, Vangelo e telai. L'epopea delle missionarie salesiane tra la Patagonia e la Terra del Fuoco

Sumamry:

Il 14 novembre 1877 sei ragazze italiane si imbarcano a Genova Sampierdarena con destinazione la misteriosa Patagonia. Tre delle ragazze si chiamano Angela, due Teresa e una Giovanna. Sono suore Figlie di Maria Ausiliatrice, salesiane di don Bosco. Il volume racconta la storia di quelle ragazze e delle coetanee che le seguirono, e che tra l’estrema Argentina e là dove finiscono le Ande cilene vissero, insegnarono, evangelizzarono, soffrirono e morirono. La storia delle “forze speciali” dell’inerme ma efficientissimo esercito salesiano.

Book code:

cod. 2000.1502