Books about SOCIOLOGY

The search has found 5236 titles

Authors:

Title: Spettacolo dal vivo: nuovi autori per nuovi pubblici

Stato dell'arte e prospettive di sistema

Sumamry:

L’autorialità è una nozione cruciale nel panorama dello spettacolo dal vivo. Il volume approfondisce questo fondamentale tema, grazie ai contributi di figure autorevoli in prima linea nel processo di trasformazione dello spettacolo dal vivo.

Book code:

cod. 10266.7

Authors:

Title: Potere e mutamento
Sumamry:

Il concetto di potere è ampiamente dibattuto nella letteratura sociologica, politologica e filosofica sin dai classici ed è centrale nell’ambito della ricerca nelle sue diverse sfaccettature. Eppure continua a essere importante soffermarsi su di esso per comprendere le relazioni sociali, non solo nei rapporti di dominio e nei suoi vari ambiti, ma anche in diversi aspetti della vita quotidiana, della costruzione dell’identità e della libertà. In tale ottica, questo volume vuole offrire una riflessione sulle connessioni tra le dimensioni del potere e le trasformazioni sociali.

Book code:

cod. 243.2.37

Authors:

Daniela Cundrò

Title: Between: strategie digitali di Intercultural Design

Un approccio inclusivo nella comunicazione internazionale di atenei globali

Sumamry:

Il volume analizza l’evoluzione della comunicazione universitaria in ambito digitale, proponendo un modello innovativo di Intercultural Design volto ad attrarre e fidelizzare studenti internazionali. Questo approccio si basa su una comunicazione inclusiva e sensibile alle differenze culturali. Il testo si rivolge a coloro che si occupano di comunicazione universitaria, con l’obiettivo di promuovere un sistema educativo più inclusivo e accessibile. Al contempo, l’opera intende contribuire all’arricchimento del dibattito accademico sui temi della comunicazione istituzionale internazionale e del design digitale.

Book code:

cod. 244.1.97

Authors:

Marilin Mantineo

Title: Per una sociologia dei disastri

Un'analisi multilivelli della sindemia da Covid-19

Sumamry:

Che cos’è un disastro? Non solo un evento distruttivo, ma un punto di rottura che squarcia il velo sulle dinamiche profonde delle società rivelando e acutizzano le fragilità sociali, politiche ed economiche esistenti. Dalla pandemia da Covid-19 ai cambiamenti climatici, fino ai disastri di origine naturale, le catastrofi mettono in luce le interconnessioni tra ambiente, società, economia e politica, spingendoci a riflettere sull’ordine sociale che non solo le subisce, ma le produce e amplifica. Questo saggio, adottando una prospettiva inedita e multilivelli, esplora i disastri a partire da tre scale di osservazione: micro delle esperienze quotidiane, meso dei legami comunitari e macro delle strutture societarie nel loro complesso.

Book code:

cod. 1341.1.49

Authors:

Stefania Crocitti, Rossella Selmini

Title: Bande e gruppi giovanili di strada

Prospettive teoriche, approcci interdisciplinari e ricerca empirica

Sumamry:

Il libro affronta il tema delle “bande giovanili”, di grande attualità oggi nel nostro paese. Prendendo atto dei cambiamenti avvenuti nel corso del tempo e, soprattutto, della crescente criminalizzazione di una grande varietà di comportamenti giovanili, anche solo disordinati o trasgressivi, questo testo illustra una ricerca sulle bande giovanili di strada, discutendo gli approcci sociologici, criminologici e antropologici sviluppati negli Stati Uniti e in Europa, e presenta i risultati delle indagini italiane in tema di devianza giovanile e di alcune specifiche ricerche condotte di recente sui gruppi di strada in Emilia-Romagna.

Book code:

cod. 287.61

Authors:

Title: Comunicazione del rischio insulare

Prospettive in comunicazione, politiche pubbliche e analisi dei contesti

Sumamry:

Negli ultimi decenni la questione del rischio è diventata centrale nel dibattito nazionale e internazionale ed è legata al modo in cui le società gestiscono e affrontano i cambiamenti climatici, tecnologici e sociali. Il volume mira ad analizzare il ruolo strategico della comunicazione per la gestione del rischio di catastrofi mediante un approccio multidisciplinare e si articola in un triplice percorso: 1) comunicazione; 2) politiche pubbliche; 3) analisi dei contesti.

Book code:

cod. 10266.11

Sumamry:

Il primo quarto del XXI secolo è stato costellato da eventi traumatici che hanno impattato in modo violento su tutte le società, ma i soggetti che hanno subito le più gravi conseguenze sono quelli che rientrano nelle categorie “fragili”, fra cui soprattutto i giovani. Se finora i giovani delle società occidentali erano stati gli attori principali dei processi di innovazione e trasformazione delle società, negli ultimi decenni, in Italia in particolare, si registra una loro perdita di centralità, che li ha relegati in una posizione marginale, rendendoli vittime di un aumento di vecchie e nuove disuguaglianze: una categoria fragile, dal presente precario e protesa verso un futuro sempre più incerto e pieno di rischi.

Book code:

cod. 119.1.10

Authors:

Daniela Pisu

Title: Ricerca partecipativa e lavoro sociale di comunità

Un piano per la primavera dei paesi sardi

Sumamry:

Nel quadro della sociologia di comunità e del lavoro sociale di comunità, il volume presenta un’analisi delle aree interne della Sardegna maggiormente colpite dal problema dello spopolamento: si mette in evidenza il ruolo delle istituzioni nei processi di rigenerazione delle comunità e il “ritorno” come forma di protagonismo dei cittadini.

Book code:

cod. 11791.7

Authors:

Title: Vado. Voy a volver o me quedo?

Le biografie migratorie degli Emiliano-Romagnoli nella Comunità di Madrid

Sumamry:

L’emigrazione italiana in Spagna è un fatto recente, estraneo alle direttrici delle migrazioni storiche. Il volume intende delineare le principali caratteristiche del fenomeno sia attraverso evidenze quantitative che entrando nelle biografie individuali di chi ha scelto Madrid come casa.

Book code:

cod. 11520.18

Authors:

Francesco Sacchetti, Alessandro Fiori

Title: KipUp

Un progetto di ricerca-azione per l’engagement dei NEET

Sumamry:

In un’epoca di rapide trasformazioni sociali ed economiche, il fenomeno dei NEET – giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione – rappresenta una sfida cruciale per le politiche giovanili e del lavoro. Il libro racconta un percorso fatto di ascolto, partecipazione e sperimentazione, con l’obiettivo di costruire strategie efficaci per coinvolgere i giovani e aiutarli a ritrovare fiducia nel proprio futuro.

Book code:

cod. 11520.26