Books about Special Education

The search has found 196 titles

Authors:

Andrea Traverso

Title: Emergenza e progettualità educativa

Da un modello allarmista al modello trasformativo

Sumamry:

Il volume vuole contribuire al dibattito sull’emergenza in ambito educativo, ponendosi sia come utile strumento di lavoro per gli operatori sociali in servizio, sia come approfondimento per gli educatori e le educatrici in formazione.

Book code:

cod. 1750.16

Authors:

Paola Aiello

Title: Ronald Gulliford

Alle origini del concetto di Bisogno Educativo Speciale

Sumamry:

Nonostante la portata rivoluzionaria del concetto di “Bisogno Educativo Speciale”, in Italia, e non solo, si è posta l’attenzione sulle possibili derive di un uso improprio dell’espressione. Il volume cerca di rintracciare le origini del concetto di “Bisogno Educativo Speciale” nella riflessione di Ronald Gulliford, ricostruendo il percorso, le fonti e l’evoluzione storica della locuzione “Special Educational Needs” e valorizzando la figura, l’impegno scientifico e la proposta riformista dello studioso inglese.

Book code:

cod. 1750.15

Authors:

Paolo Alberto Caneva, Stefania Mattiello

Title: Community Music Therapy

Itinerari, principi e pratiche per un'altra musicoterapia

Sumamry:

Il volume vuole introdurre anche in Italia una concezione più ampia di “pratica musicoterapica”, in cui gli aspetti culturali, sociali e politici del territorio acquistano una posizione centrale ed essenziale. Un testo dedicato a chi si sta formando in musicoterapia, a chi si occupa di didattica del pensiero musicoterapico e a tutte le figure vicine all’operatore di musicoterapia: l’educatore musicale, l’animatore musicale, il musicista di comunità, l’insegnante di sostegno, lo psicologo, l’assistente sociale.

Book code:

cod. 1121.19

Authors:

Title: La formazione dell'insegnante inclusivo

Superare i rischi vecchi e nuovi di povertà educativa

Sumamry:

Il volume affronta il tema della formazione dell’insegnante inclusivo – intesa come azione di sistema per un’educazione sostenibile – a partire dall’analisi e dalla riflessione, anche in ottica internazionale, dei rischi vecchi e nuovi di povertà educativa. Uno strumento importante per la formazione di tutti coloro che, a diversi livelli professionali, contribuiscono alla realizzazione e alla qualificazione dei processi d’inclusione a scuola e oltre la scuola.

Book code:

cod. 1750.17

Authors:

Title: L'Escluso

Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti

Sumamry:

Puntando sul potenziale euristico e formativo delle narrazioni, il volume offre diversi percorsi di approfondimento all’interno del complesso scenario della pedagogia speciale: dallo studio delle famiglie con disabilità, alla valorizzazione dei processi di autodeterminazione e di emancipazione delle persone con disabilità, alla promozione dei progetti di vita e delle diverse e possibili traiettorie di senso. Un testo per studenti in formazione – verso la professione di educatore, di docente, di insegnante di sostegno, di pedagogista – o per lettori attenti al “potere” delle storie di vita.

Book code:

cod. 1750.18

Sumamry:

Il volume, attraverso linee di indirizzo pedagogiche e risultanze di un progetto volto a sperimentare azioni di rete tra scuole, è volto a promuovere un cambiamento culturale in grado di innestarsi nelle scelte politiche e organizzative della scuola per favorire pratiche didattiche inclusive da attivarsi grazie a ordinarie modalità di collaborazione e cooperazione tra i servizi pubblici territoriali e quelli del privato sociale.

Book code:

cod. 1750.19

Authors:

Title: Ricerca e didattica per la scuola dell'infanzia.

Contributi per la formazione dei docenti

Sumamry:

La scuola dell’infanzia è sempre più considerata una tappa fondamentale nella formazione della persona. Nel volume, grazie alle diverse competenze degli autori dei saggi, essa viene studiata analizzando molteplici punti di vista: la sua storia e le normative che la reggono, la didattica universitaria e le nuove prospettive nella formazione degli insegnanti, la ricerca e la pratica in aula.

Book code:

cod. 1152.42

Authors:

Gianluca Amatori

Title: Due volte genitori

Il ruolo educativo dei nonni nella relazione con il nipote con disabilità

Sumamry:

Lo scenario delle relazioni familiari nel rapporto con la disabilità, all’interno della cornice della Pedagogia speciale, ha riservato finora poco spazio all’approfondimento del rapporto tra le generazioni e, in particolare, allo sguardo al di fuori della famiglia nucleare. Prendendo le mosse da tale consapevolezza, il volume cerca di colmare questa emergenza pedagogica passando in rassegna le questioni fondamentali relative ai nonni all’interno delle famiglie con figli con disabilità.

Book code:

cod. 1750.21

Authors:

Noemi Del Bianco

Title: Autodeterminazione nelle persone con disabilità intellettive

Studi, ricerche e questioni di pedagogia speciale

Sumamry:

Il volume intende affrontare una delle principali sfide della pedagogia speciale, ovvero l’implementazione dell’autodeterminazione nelle persone con disabilità intellettive. Il lettore potrà avvicinarsi all’argomento da diverse prospettive attraversando contesti reali ed esemplificazioni, per giungere poi a tracciare significative linee guida volte alla promozione dell’autodeterminazione delle persone con disabilità intellettive. Un testo particolarmente utile per gli studenti universitari, per gli operatori dei servizi alle persone con disabilità intellettive e per le stesse famiglie con figli con disabilità intellettiva.

Book code:

cod. 1750.23

Authors:

Arianna Taddei

Title: Come fenici

Donne con disabilità e vie per l’emancipazione

Sumamry:

Come l’araba fenice può risorgere luminosa dalle proprie ceneri dopo aver incontrato la morte, allo stesso modo le donne con disabilità affrontano percorsi connotati da ricorsive discriminazioni e possibili rinascite liberatorie. L’autrice ritesse la trama pedagogica di alcune di queste donne, nel tentativo di contribuire effettivamente alla qualità della vita di tutte le donne.

Book code:

cod. 1750.26