Reinventare la democrazia

Giuseppe Duso

Reinventare la democrazia

Dal popolo sovrano all'agire politico dei cittadini

La crisi della democrazia affonda le sue radici nelle aporie che caratterizzano quella logica della sovranità che tutt’ora nelle costituzioni democratiche sta alla base della legittimazione del potere. Una tale consapevolezza comporta inevitabilmente il compito di ripensare la democrazia, oltre i concetti di sovranità del popolo e di rappresentanza politica, che, paradossalmente, hanno come effetto la spoliticizzazione dei cittadini.

Edizione a stampa

43,00

Pagine: 340

ISBN: 9788835145073

Edizione: 1a ristampa 2023, 1a edizione 2022

Codice editore: 499.34

Disponibilità: Discreta

Pagine: 340

ISBN: 9788835144182

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 499.34

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 340

ISBN: 9788835144199

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 499.34

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La crisi della democrazia affonda le sue radici nelle aporie che caratterizzano quella logica della sovranità che tutt'ora nelle costituzioni democratiche sta alla base della legittimazione del potere. Una tale consapevolezza comporta inevitabilmente il compito di ripensare la democrazia - per quanto riguarda sia le categorie che la caratterizzano, sia l'assetto costituzionale - oltre i concetti di sovranità del popolo e di rappresentanza politica, che, paradossalmente, hanno come effetto la spoliticizzazione dei cittadini.
In relazione a tale compito, la presente ricerca mira ad evidenziare le aporie della democrazia concepita nell'orizzonte della sovranità e a pensare l'unità politica - in modo federale - come strutturalmente plurale, cosa questa che risulta oggi urgente, non solo in relazione a realtà sovranazionali come l'Europa, ma anche a quelle che si sono organizzate mediante la forma-Stato.
In una tale concezione la partecipazione politica non consisterebbe tanto nell'espressione di opinioni, come avviene nelle elezioni, quanto, piuttosto, nel ruolo che i bisogni, le esperienze e le competenze dei cittadini hanno nel complessivo processo di governo.

Giuseppe Duso ha insegnato Filosofia politica presso l'Università di Padova, è stato direttore del CIRLPGE e ha coordinato il gruppo di ricerca padovano sui concetti politici. Ha scritto libri e saggi sui concetti politici e sui classici. Tra i suoi lavori: Il contratto sociale nella filosofia politica moderna (Bologna 1987; Valencia 1998; Milano 2007); La logica del potere (Bari 1999; Lubiana 2022); La rappresentanza politica (Milano 2003; Berlin 2006; Buenos Aires 2016); Libertà e costituzione in Hegel (Milano 2013).

Presentazione
Parte I. Perché ripensare la democrazia
La democrazia alla luce della storia concettuale
(Per un'analisi storico-concettuale; La favola della "democrazia degli antichi" e della "democrazia dei moderni"; Democrazia come forma di governo e democrazia come sovranità del popolo; L'attraversamento dei classici)
Genesi e aporie dei concetti della democrazia moderna
(La democrazia tra libertà individuale e sovranità del popolo; Diritti dell'uomo e costituzione dello Stato Dalla rappresentanza per ordini alla rappresentanza per testa: un altro modo di intendere la politica; Il dibattito francese tra rappresentanza e presenza politica diretta del popolo; La nascita della sovranità moderna tra soggetto individuale e soggetto collettivo; Il popolo attraverso il rappresentante: a partire dall'invenzione di Hobbes; Come è pensabile la democrazia diretta?; Grandezza costituente del popolo e rappresentanza come pilastri delle costituzioni democratiche)
Sulla ripresa democratica del principio Quod omnes tangit
(Richiami attuali alla regola Quod omnes tangit; Il suo significato nel Medioevo; Governo e rappresentanza in Althusius; Il significato del Qot come principio della democrazia; È concepibile in democrazia un'autocontraddizione istituzionalizzata?; Un'analisi storico-concettuale del Qot)
Parti o partiti? Pluralità e unità politica
(Il partito in una ricerca storico-concettuale; Le parti nella polis tra stasis e philia; L'universitas tra repraesentatio identitatis e unità del governo; Il popolo plurale e le sue parti in Althusius; La sovranità moderna e il nuovo modo di intendere l'unità politica; Lo Stato dei partiti; Sviluppi recenti e aporie costituzionali)
La democrazia e il problema del governo
(Tra antico e moderno: la questione della giustizia e la relazione di governo; Dalla giustizia alla libertà; Alla radice delle aporie: la negazione del governo; Il problema politico: governo della pluralità; Pensare il presente con nuove categorie politiche)
Buon governo e agire politico dei governati: un nuovo modo di pensare la democrazia?
(Da una démocratie d'autorisation ad una teoria democratica del governo; Le elezioni strumento di una democrazia autoritativa; La questione del mandato; Il popolo come realtà politica e la categoria del governo; Una teoria democratica del governo?; Buon governo e trasformazioni costituzionali)
Oltre la rappresentanza moderna alla luce della teologia politica
(Il compito di ripensare la rappresentanza; La teologia politica e la struttura della rappresentazione; Ambivalenza della rappresentanza nel dispositivo moderno della sovranità; Rappresentazione e rappresentanza moderna: un dialogo con Jorge Dotti; Dal potere rappresentativo al problema del governo)
Parte II. Pensare in modo diverso l'ordine politico
Oltre il nesso sovranità del popolo-rappresentanza: un federalismo senza Stato?
(Pensare il presente a partire dalle aporie della sovranità: i due compiti della filosofia politica; La costituzione e la questione della pluralità; Più legittimazione democratica per l'Europa?; Un federalismo senza stato?)
Perché Althusius per pensare il federalismo
(Comunità e governo; Le consociazioni e la consociazione universale; Pluralità e rappresentanza; Il sommo magistrato e la funzione di governo; La legge e l'inconcepibilità di un "potere legislativo"; Autonomia delle consociazioni, resistenza e secessione)
Pensare il federalismo: tra categorie e costituzione
(Il piano della riflessione; Mutare l'orizzonte concettuale; Le categorie di una concezione federale; Un punto decisivo: intendere il comando come governo; Federalismo e trasformazioni della democrazia rappresentativa; Un assetto costituzionale federale; La diversa funzione della rappresentanza; La costituzione dell'Europa come occasione per ripensare la democrazia).

Collana: Per la storia della filosofia politica

Argomenti: Filosofia politica e sociale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche