Dal 4 all'8 dicembre vi aspettiamo allo stand G23 a Più Libri, Più Liberi - Viale Asia 40/44 - Roma

Il reimpiego della scultura altomedievale in Toscana

Gianluigi Viscione

Il reimpiego della scultura altomedievale in Toscana

Riuso, pseudospolia e arcaismo tra XI e XIII secolo

Le opere dell’Altomedioevo esercitano un indubbio fascino in termini estetici e talvolta sono vere e proprie fonti d’ispirazione artistica. In Toscana, tutto questo sembra avvenire con maggior frequenza tra XI e buona parte del XII secolo, prima dell’assoluto prevalere come linea vincente del naturalismo di derivazione classica.

Printed Edition

39.00

Pages: 266

ISBN: 9788835162155

Edition: 1a edizione 2024

Publisher code: 20279.1

Availability: Discreta

Pages: 266

ISBN: 9788835168256

Edizione:1a edizione 2024

Publisher code: 20279.1

Info about Open Access books

In agendis siquidem huiusmodi, apprime de convenientia et cohaerentia antiqui et novi operis sollicitus Suger, abate di Saint-Denis, Libellus alter de consecratione ecclesiae Sancti Dionysii, 2

Tutto ciò non fa altro che dimostrare come opere dell'Altomedioevo esercitino un indubbio fascino in termini estetici e talvolta siano vere e proprie fonti d'ispirazione artistica. In più, un simile successo non può che presupporre anche l'esistenza di un gusto e di un pubblico che apprezza il decorativismo astratto altomedievale, malgrado dalla nostra prospettiva di moderna e post-rinascimentale venerazione della Classicità possa sembrarci apparentemente impossibile. In Toscana, tutto questo sembra avvenire non solo ma con maggior frequenza tra XI e buona parte del XII secolo, prima dell'assoluto prevalere come linea vincente del naturalismo di derivazione classica che già a queste date muove i suoi primi passi.

Gli studi sul fenomeno del reimpiego, e più estesamente del recupero, dell'Antico nel Medioevo si sono finora prevalentemente concentrati sul ricorso a elementi scultorei dell'Antichità greco-romana.
Tuttavia, benché in misura minore, alcuni cantieri architettonici d'età romanica talvolta impiegano in modo esibito frammenti provenienti da arredi liturgici realizzati tra VIII e IX secolo. Accanto a reali episodi di riuso, è possibile, inoltre, riconoscere casi di pseudospolia, cioè sculture che si fingono elementi di recupero tentando di apparire più antiche e parte di un insieme scomposto in realtà mai esistito. Oltre all'esibizione di spolia autentici o solo apparenti, incontriamo infine sculture e decorazioni architettoniche vivacemente arcaizzanti che recuperano retrospettivamente stilemi e soluzioni altomedievali, rielaborandoli con grande libertà e fantasia. Una simile casistica viene ripercorsa, per la prima volta in questo studio, considerando una serie di edifici romanici della Toscana, affascinati a vario titolo dall'astrattismo altomedievale. L'analisi stilistico-formale dei frammenti scultorei e dei contesti architettonici entro cui si trovano reinseriti, unita all'impiego di fonti storiche e archeologiche, permettono, nella più totale assenza di documentazione che ne dia ragione, di tratteggiare per tale scelta culturale una pluralità di possibili motivazioni di volta in volta estetiche, politico-istituzionali e religiose.

Gianluigi Viscione ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Firenze discutendo una tesi sul fenomeno del reimpiego di materiale scultoreo altomedievale, la realizzazione di falsi spolia e i casi di arcaismo in Toscana e Abruzzo. Attualmente è assegnista di ricerca presso l'Università di Bologna nell'ambito di un progetto di ricostruzione digitale dell'assetto duecentesco del complesso di San Domenico. I suoi temi di ricerca abbracciano il reimpiego e il recupero del linguaggio astraente della scultura dell'Altomedioevo, le forme dello spazio liturgico, la scultura funeraria, l'architettura altomedievale del Mezzogiorno e le relazioni artistiche tra le sponde del Mediterraneo.

Guido Tigler, Prefazione
Introduzione
L'Altomedioevo nel Romanico
Pseudospolia
Arcaismo
Conclusioni
Catalogo
San Pietro Apostolo a San Piero a Grado
Abbazia di San Salvatore al Monte Amiata
Duomo di Pisa
San Frediano a Lucca
Abbazia di Sant'Antimo
Duomo dei Santi Pietro e Paolo a Sovana
San Pietro in Villore a San Giovanni d'Asso
Santa Maria Forisportam a Lucca
San Micheletto a Lucca
San Benedetto in Gottella
Pieve di Santa Maria Assunta ad Arezzo
Bibliografia
Referenze fotografiche
Immagini
Indice dei nomi e dei luoghi.

Contributors: Guido Tigler

Serie: Culture artistiche del Medioevo - Green open access

Subjects: Art: Theory and History

Level: Scholarly Research

You could also be interested in