Dal merito al diritto all’istruzione

A cura di: Massimo Baldacci, Antonino Titone

Dal merito al diritto all’istruzione

Per una Scuola della Costituzione

La nuova denominazione del Ministero dell’istruzione (“e del merito”) lascia intravedere un intento programmatico, che si potrebbe sintetizzare nella volontà di costruire una scuola del merito, trasponendo in essa l’idea che l’applicazione del principio meritocratico garantisca un sistema efficiente. Questo volume intende esaminare le aporie e le contraddizioni del concetto di merito e argomentare la priorità di una scuola fondata sul diritto universale all’istruzione.

Pages: 144

ISBN: 9788835163756

Edition: 1a edizione 2024

Publisher code: 1420.1.247

Availability: Buona

Pages: 144

ISBN: 9788835177395

Edizione:1a edizione 2024

Publisher code: 1420.1.247

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 144

ISBN: 9788835177920

Edizione:1a edizione 2024

Publisher code: 1420.1.247

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Per orientare i percorsi dell'educazione e dell'istruzione delle giovani generazioni è necessaria un'idea di scuola. Soltanto grazie a una concezione del senso e dei compiti dell'istituzione scolastica nel proprio tempo storico è possibile indicare i cammini delle concrete pratiche formative.
La nuova denominazione del Ministero dell'istruzione ("e del merito") lascia intravedere un intento programmatico, che si potrebbe sintetizzare nella volontà di costruire una scuola del merito, trasponendo in essa l'idea che l'applicazione del principio meritocratico garantisca un sistema efficiente.
Il concetto di merito, tuttavia, non è così chiaro come potrebbe apparire a prima vista: analizzandolo da vicino, emergono numerose problematiche e forti dubbi sulla sua legittimità e applicabilità nel contesto scolastico.
Questo volume è dedicato a esaminare le aporie e le contraddizioni del concetto di merito e ad argomentare la priorità di una scuola fondata sul diritto universale all'istruzione.

Massimo Baldacci è professore ordinario di Pedagogia generale presso l'Università di Urbino Carlo Bo, ed è Presidente nazionale di Proteo-FareSapere.

Antonino Titone, già dirigente scolastico, è presidente dell'Associazione Proteo-FareSapere per la regione Roma-Lazio.

Massimo Baldacci, Antonino Titone, Introduzione
Massimo Baldacci,
Dalla critica della meritocrazia al diritto all'istruzione
Francesca Borruso, Carlo Cappa, Cristiano Corsini, Per un'istruzione artefice del merito
Salvatore Cingari,
Il merito contro la democrazia
Salvatore Prisco,
La scuola nella Costituzione tra inclusione e merito. La virtù del lievito madre e l'esigenza di leale collaborazione
Serenella Presutti, Dal merito al diritto di istruzione
Dario Missaglia,
La Costituzione, la via maestra per cambiare il Paese
Appendice. Giorgio Crescenza, Meritocrazia, diritti e sfide pedagogiche. Riflessioni a margine di un articolo di Bruno Trentin
Gli autori

Contributors: Francesca Borruso, Carlo Cappa, Salvatore Cingari, Giorgio Crescenza, Dario Missaglia, Serenella Presutti, Salvatore Prisco, Antonino Titone

Serie: La societa' / Saggi e studi

Subjects: Education Prospects - General Didactis - Teachers Tools - Sociology of Education

Level: Non-fiction

You could also be interested in