Ingegneria del supporto manutentivo

Roberto Pozza

Ingegneria del supporto manutentivo

Reinventare il processo di manutenzione

Il libro prende spunto da un caso reale e altamente complesso di evoluzione strategica, tecnologica e organizzativa avvenuto in una delle più grandi e importanti aziende manutentive italiane, le Ferrovie dello Stato, per tracciare le possibilità di crescita e sviluppo che la funzione manutenzione può avere allo stato delle attuali conoscenze e delle più recenti applicazioni.

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 176

ISBN: 9788846413048

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 100.379

Disponibilità: Discreta

Come sta evolvendo la professione del manutentore? Quali saranno i suoi obiettivi, i suoi compiti? Come sta modificandosi il profilo tecnologico e organizzativo del lavoro manutentivo?

Il libro prende spunto da un caso reale e altamente complesso di evoluzione strategica, tecnologica e organizzativa avvenuto in una delle più grandi e importanti aziende manutentive italiane, le Ferrovie dello Stato, per tracciare brevemente le possibilità di crescita e sviluppo che la funzione manutenzione può avere allo stato delle attuali conoscenze e delle più recenti applicazioni.

Con l'introduzione in azienda di una nuova funzione l'ingegneria di manutenzione, ampliamente descritta in questo testo, si va ad integrare la professione del manutentore tradizionale, obbligandolo a ripensare se stesso e la sua collocazione in azienda.

Il manutentore dovrà padroneggiare i metodi di manutenzione, cioè la consistenza dei lavori operativi e la periodicità degli stessi, sulla base delle diverse politiche manutentive a disposizione. Questo allo scopo di trovare il punto di convergenza tra la massimizzazione del funzionamento dei componenti e la disponibilità dei macchinari, senza alterare la qualità del prodotto/servizio e diminuire la sicurezza di funzionamento, ottimizzando le risorse economiche a disposizione. Questa complessa attività, fino ad ora svolta soprattutto dal costruttore, dovrà essere sempre più di dominio del manutentore aziendale, vero artefice del miglioramento delle prestazioni del "sistema manutenzione".

L'obiettivo primario del manutentore diventa quindi, oggi, quello di avviare in modo graduale il processo di cambiamento, rivedendo il proprio ruolo, sia attraverso la modifica delle strutture organizzative sia attraverso la modifica delle modalità operative delle singole squadre di manutentori.

Questo testo si rivolge a tutti quei responsabili di aziende nelle quali si sente la necessità di modernizzare la gestione della manutenzione e a chi della manutenzione ha fatto o ne vorrà fare la sua professione. Questa scelta di rivisitare il proprio ruolo e professionalità alla luce dei nuovi sviluppi organizzativi e tecnologici necessita, infatti, di grandi investimenti innanzitutto personali e culturali.

Roberto Pozza è ingegnere aeronautico, ha lavorato in Alitalia come esperto organizzativo al centro di manutenzione di Fiumicino. Divenuto in seguito consulente è stato project manager in diversi progetti di cambiamento strategico e organizzativo presso alcune grandi aziende industriali e di servizi. Docente presso le più note società di consulenza e formazione, ha contribuito a sviluppare in Italia la cultura per i metodi manutentivi di nuova generazione.



Emilio Maestrini,
Prefazione
Necessità e definizione della manutenzione
Affidabilità, disponibilità e manutenibilità (RAM: reliability, availability, maintainability)
(Concetti e definizioni; Guasto; Grafico a vasca da bagno; Affidabilità; Disponibilità; Manutenibilità; La concezione di un nuovo apparato; Il costo del ciclo di vita)
Lavori di manutenzione
(La fase pianificativa; La fase di realizzazione; La fase di esercizio)
La politica e le regole della manutenzione
(Conseguenze dell'evoluzione della tecnologia sul dispositivo manutentivo; Le politiche manutentive; La manutenzione per componenti; La manutenzione correttiva; La manutenzione preventiva; Come operare in manutenzione sistematica; Come operare in manutenzione condizionale; L'analisi di modi, effetti e criticità dei guasti (FMECA); Modellazione e scomposizione del sistema; Scomposizione fisica; Scomposizione funzionale; Scomposizione affidabilistica; Valutazione del rischio; La scelta della politica di manutenzione ottimale; Le analisi statistiche; La statistica nella manutenzione; I risultati: non sono certi, ma probabilmente certi; Il campionamento; Controllo per campionamento; La stima della vita utile; I principi organizzativi della manutenzione; Gli obiettivi della manutenzione)
Organizzazione della manutenzione
(Organizzazione generale del dispositivo della manutenzione; La funzione IM: Ingegneria della manutenzione; Esperienza, responsabilità e specializzazione; Compiti dell'IM; L'IM di direzione centrale; Funzioni dell'IM di direzione centrale)
Disegno organizzativo della manutenzione dell'ETR500 a Milano Fiorenza
(Lay-out impianto; Esigenze manutentive dell'ETR500; Caratteristiche tecnologiche dell'ETR500; Attività e scadenze manutentive; Impegno operativo; Stima dei tempi; Dimensionamento organizzativo; Schema organizzativo; dettaglio dell'organizzazione delle squadre di produzione)
Studio di applicabilità del modello organizzativo dell'ingegneria della manutenzione: esempio relativo ad un'officina grandi riparazioni (OGR) delle FS - Attività operative di IM
(Gestione dell'arborescenza organica e funzionale degli impianti; Elaborazione dei dati sugli interventi di manutenzione; Gestione indagini; Proposta revisione schemi di manutenzione; Gestione delle procedure operative di manutenzione)
La formazione e la qualificazione del personale - (Il programma della formazione; Esempi di moduli della formazione per capo intermedio; Esempi di moduli di formazione per operai)
Il sistema informatico
(Il prodotto informatico; Interfaccia utente; Funzioni principali; Gestione parco dei macchinari; Cenni al sistema informatico a supporto dell'IM)
Allegati
(Elenco delle principali funzioni collegate con la funzione manutenzione; Ipotesi di programma di formazione. Modulo Metodi manutentivi; Procedura gestione della nota di lavoro; Procedura di gestione degli indici di qualità; Esempio di arborescenza).

Contributi: Emilio Maestrini

Collana: Am / La prima collana di management in Italia

Argomenti: Manutenzione

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche