L'autorità per le garanzie nelle comunicazioni nel sistema istituzionale

Titolo Rivista ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO
Autori/Curatori Lorenzo Cuocolo
Anno di pubblicazione 1 Fascicolo 2000/3 Lingua Italiano
Numero pagine 33 P. Dimensione file 130 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni è un organo di recente istituzione che suscita grande interesse, per la sua difficile collocazione nel sistema istituzionale italiano ed europeo. Il primo punto di interesse è la stessa composizione dell’Autorità (Presidente + Commissari), rimessa alle volontà incrociate di Governo e Parlamento, con la necessaria ricerca di equilibri tra maggioranza e opposizione. Secondo punto di interesse è il settore regolato dall’Autorità: per comunicazione, infatti, bisogna ormai intendere sia la telefonia e le altre forme di comunicazione interindividuale, sia la stampa e le forme di manifestazione del pensiero, rivolte ad un numero indefinito di destinatari. L’Autorità regolamenta dunque i settori compresi negli artt. 15 e 21 Cost., per la prima volta unificati nel comune concetto di "comunicazione". Terzo punto di interesse sono le funzioni esercitate dall’Autorità in relazione alla tradizionale tripartizione dei poteri: e tutto ciò da due differenti punti di vista. Da un lato, infatti, l’Autorità si pone nel sistema istituzionale come elemento di rottura della tradizionale tripartizione tra Parlamento, Governo e Magistratura. D’altro lato, paradossalmente, la stessa Autorità sembra in conflitto col principio della separazione dei poteri, assommando in sé funzioni normative, amministrative e paragiurisdizionali. Quarto punto di interesse si può ritrovare, quale conseguenza del precedente, nel fatto che l’Autorità si riveli spia della crisi della forma di governo parlamentare disegnata dalla Costituzione. E questo, anche e soprattutto in riferimento all’analisi della crisi del sistema delle fonti-atto. Quinto punto di interesse è senz’altro la posizione dell’Autorità in relazione al processo di unificazione europea. L’A.G.C. sembra infatti essere un’importante testa di ponte, un frammento del costituzionalismo;

Lorenzo Cuocolo, L'autorità per le garanzie nelle comunicazioni nel sistema istituzionale in "ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO " 3/2000, pp , DOI: