Effetti della crisi occupazionale sui migranti nel nord-est italiano: marocchini e rumeni tra ritorni e stabilizzazione

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Marco Semenzin
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 101-122 Dimensione file 690 KB
DOI 10.3280/MM2013-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Anastasia B., Bertazzon L., Disarò M., Gambuzza M., Maurizio D., Rasera M. (2007). Gli immigrati marocchini in Italia e in Veneto. Venezia: Veneto Lavoro. Testo disponibile al sito: http://www.migravalue.net/ public/allegati_ documenti/I_Immigrati_Rumeni_Italia_Veneto_2007.pdf.
  2. Arango J. e Gonzales Quiñones F. (2009). The impact of the current financial and economic crisis on migration in the Spain- Morocco Corridor T. Florence: Carim-European University Institute.
  3. Attanasio P., Pittau F., Ricci A., a cura di (2010). Migrazione temporanea e circolare in Italia: evidenze empiriche, prassi politiche attuali e opzioni per il futuro. Roma: Eidos.
  4. Barsotti O. (1994). Dal Marocco in Italia. Prospettive di un’indagine incrociata. Milano: FrancoAngeli.
  5. Bichri H. (1995). I soldi della miseria. Bologna: Extra Edizioni.
  6. Black R. e King R. (2004). Editorial introduction: migration, return and development in West Africa,Population, Space and Place, 10: 75-83, DOI: 10.1002/psp.318
  7. Black R., King R. e Tiemoko T. (2003). Migration, return ad small enterprise development in Ghana: a route out of poverty?, International Workshop on migration and Poverty in West Africa, Marzo 13-14, University of Sussex.
  8. Bourdieu P. (1986). The forms of Capital. In: Richardson J. G., a cura di. cit.
  9. Bourdieu P. (2008). Introduzione. In: Sayad A., cit.
  10. Cassarino J.P. (2004). Theorising return Migration, The Conceptual Approach to Return Migrants Revisited. Eui Working papers, 02. Florence: European University Institute.
  11. Castagnone E. et. al. (2007). Madri migranti. Le migrazioni di cura dalla Romania e dall’Ucraina in Italia: percorsi e impatto sui paesi di origine. Working paper, 34. Cespi-Fieri.
  12. Castel R. (2007). La metamorfosi della questione sociale, una cronaca del salariato. Avellino: Sellino.
  13. Cerase F. P. (1971). L’emigrazione di ritorno: innovazione o reazione? L’ esperienza dell’emigrazione di ritorno dagli Stati Uniti d’America. Roma: Istituto Gini.
  14. Cingolani P. (2010). Rumeni d’Italia. Migrazioni, vita quotidiana e legami transnazionali. Bologna: il Mulino. Cingolani P. (2011). Non mi aspettavo tutto questo. Rimesse e migrazioni di ritorno. In: Sacchetto D., a cura di, cit.: 103-126.
  15. Cingolani P. e Piperno F. (2005). Il prossimo anno a casa. Radicamento, rientro e percorsi traslocali: il caso delle reti migratorie Marginea- Torino e Focsani-Roma. Roma: Cespi Working paper.
  16. Colton N.A. (1993). Homeward Bound: Yemeni Reurn Migration. International Migration Review, 27, 4: 870-882, DOI: 10.2307/2546916
  17. Constant A. e Massey D.S. (2003). Self-selection, earnings and out-migration: A longitudinal study of immigrants to Germany. Journal of Population Economics, 16 ,4: 631-653.
  18. Decimo F. e Sciortino G., a cura di (2006). Stranieri in Italia. Reti migranti. Bologna: il Mulino.
  19. Ennaji M. e Sadiqi F. (2008). Migration and Gender: The Impact on Women Left Behind, Red Sea Press, New York: Trenton.
  20. Eve M. (2008).Some sociological Bases of transnational Practices in Italy. Revue europeenne des migrations internationales, 24, 2: 67-90, DOI: 10.1007/s00148-003-0168-8
  21. Ferro A. (2010), Migrazioni, ritorni e politiche di supporto, Working paper 14/2010, Roma: Cespi.
  22. Gambino F. e Sacchetto D., a cura di (2007). Un arcipelago produttivo. Migranti e imprenditori tra Italia e Romania. Roma: Carocci.
  23. Ghosh B., a cura di (2000). Return migration. Journey or Hope or Despair?. Switzerland: Iom/Unhcr.
  24. Giacalone F., a cura di (2002). Marocchini tra due culture. Un’indagine etnografica sull’immigrazione. Milano: FrancoAngeli.
  25. Gmelch G. (1980). Return migration. Annual Review of Anthropology. 9: 135-159, DOI: 10.1146/annurev.an.09.100180.001031
  26. Harris J. e Todaro M. (1970). Migration unemployment and development: a two sector analysis. American Economic Review. 60: 126-142.
  27. Hunter A. (2011). Theory and Practice of Return Migration at retirenment: the case of migrant worker hostel residents in France. Population, Space and Place.17, 2: 179-192, DOI: 10.1002/psp.610
  28. King R. (1986). Return Migration and General Economic Problems, London: Crom Helm.
  29. King R. (2000). Generalizations from the History of return Migration. In: Ghosh B.,a cura di. cit.: 1-18.
  30. Marta F. (2009). Migrazioni e ritorno, risorse per lo sviluppo. Linee guida. Ministero degli Affari Esteri-Dgcs; Organizzazione internazionale per la migrazioni (Oim); Fondation Hassan II pour les Maocains Résidant à l’Etranger, Cerfe.
  31. Moscovici S. (2005). Le rappresentazioni sociali. Bologna: il Mulino.
  32. Munzele Maimbo S e Ratha D., a cura di (2005). Remittances: development impact and future prospects. Washington: The World Bank.
  33. Orozco M. (2005). Transnationalism and development: trends and opportunities in Latin America. In: Munzele Maimbo S e Ratha D., a cura di. cit.: 307-329. Peraldì M., a cura di (2005). Marsiglia il bazar del mediterraneo. Messina: Mesogea.
  34. Perrotta D. (2011). Vecchie e nuove migrazioni. Informalità, antipolitica, stagionalità, disillusione. In: Sacchetto D., a cura di. cit.: 75-102.
  35. Portes A., Sensebrenner J. (1993). Embeddedness and Immigration: Notes on the social determinants of economic action. American Journal of Sociology, 98: 1320-1350, DOI: 10.1086/230191
  36. Recchi E. (1993). Reciprocità. Un nome per tre concetti. Stato e mercato, 39: 467-500.
  37. Reynei E. (2010). L’impatto della crisi sull’inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro dell’Italia e degli altri paesi dell’Europa meridionale. Prisma. Economia, società e lavoro, 2: 17-33.
  38. Reyneri E. (1979). La catena migratoria. Bologna: il Mulino.
  39. Riccio B., a cura di (2008). Migrazioni transnazionali dall’Africa. Novara: Utet. Richardson J. G., a cura di (1986). Handbook of Theory and Research of sociology of Education. New York: Greenwood Press.
  40. Romania V. (2004). Farsi passare per italiani. Roma: Carocci.
  41. Sacchetto D., a cura di (2011). Ai margini dell’Unione Europea. Spostamenti e insediamenti a Oriente. Roma: Carocci.
  42. Salih R. (2008). Identità, modelli di consumo e di costruzione di se tra Marocco e Italia. In: Riccio B., a cura di. cit.: 91-112.
  43. Sayad A. (2008). L’immigrazione o i paradossi dell’alterità. L’illusione del provvisorio. Verona: Ombre Corte.
  44. Sayad A. (2002). La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Cortina.
  45. Semi G (2006). Il ritorno dell’economia di bazar. Attività commerciali marocchine a Porta Palazzo, Torino. In: F. Decimo F. e G. Sciortino, a cura di., cit.: 89-113.
  46. Sen A.K. (1993). Il tenore di vita. Tra benessere e libertà. Venezia: Marsilio.
  47. Sinatti G. (2011). Mobile transmigrates or unsettled returnees? Myth of return and permanent resettlement among Senegalese migrants. Population, Space and Place.17, 2: 153-166, DOI: 10.1002/psp.608
  48. Stark O. (1996). The new economics of labor migration. Occasional Papers, 1. Vienna: University of Vienna, Ziis.
  49. Tognetti M., a cura di (2011). Famiglie ricongiunte. Esperienze di ricongiungimento di famiglie del Marocco,Pakistan, India. Torino: Utet.
  50. Triandafyllidou A. (2011). Circular migration between the EU and its Neighbors. A comparative analysis. Florence: European University Institute, DOI: 10.1163/157181611X587847
  51. Vianello F.A. (2011). Orfani sociali: discorsi, rappresentazioni e politiche. In: Sacchetto D., a cura di. cit.: 127-153
  52. Vianello F.A. (2009). Migrando sole. Milano: FrancoAngeli.

  • Perdita del lavoro, crisi economica, benessere economico e soggettivo: somiglianze e differenze fra lavoratori italiani e stranieri in Lombardia Diego Coletto, Simona Guglielmi, in MONDI MIGRANTI 1/2013 pp.123
    DOI: 10.3280/MM2013-001007
  • L'impatto dell'immigrazione sulle congregazioni cristiane: la pluralizzazione del Cristianesimo nella regione Veneto Marco Guglielmi, in MONDI MIGRANTI 1/2020 pp.75
    DOI: 10.3280/MM2020-001005
  • Ricongiungere la famiglia in tempo di crisi. Strategie per ricostruire e difendere l'unità familiare a inizio millennio Francesco Della Puppa, Ottavia Salvador, in MONDI MIGRANTI 2/2015 pp.169
    DOI: 10.3280/MM2015-002007
  • Diventare adulti nel contesto della crisi. Risorse, opportunità e barriere nei racconti dei giovani milanesi di origine italiana e straniera Edda Cecilia Orlandi, in MONDI MIGRANTI 2/2015 pp.147
    DOI: 10.3280/MM2015-002006

Marco Semenzin, Effetti della crisi occupazionale sui migranti nel nord-est italiano: marocchini e rumeni tra ritorni e stabilizzazione in "MONDI MIGRANTI" 1/2013, pp 101-122, DOI: 10.3280/MM2013-001006