Consumi e diseguaglianza sociale: dal kitsch a Hello Kitty

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Vanni Codeluppi
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/132 Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. 38-48 Dimensione file 250 KB
DOI 10.3280/SL2013-132004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo cerca di mostrare che il consumo non è in grado di eliminare i dislivelli esistenti nella società. Infatti, come già sosteneva Jean Baudrillard nel 1970, la società dei consumi produce un livellamento dei tenori di vita degli individui dal punto di vista dei beni e dei redditi disponibili, ma, nello stesso tempo, dà vita anche a nuove forme di differenziazione e discriminazione di tipo culturale. È possibile comprendere meglio questa tesi analizzando un concetto come quello di kitsch, che può essere applicato ad un caso di grande successo a livello internazionale: Hello Kitty.;

Keywords:Diseguaglianza, differenziazione, status, consumo, kitsch, pop

  1. Barile N. (2011), Sistema moda. Oggetti, strategie e simboli: dall’iperlusso alla società low cost, Milano: Egea.
  2. Baudrillard J. (1972), Il sistema degli oggetti, Milano: Bompiani.
  3. Baudrillard J. (1976), La società dei consumi, Bologna: il Mulino.
  4. Baudrillard J. (1974), Per una critica della economia politica del segno, Milano: Mazzotta.
  5. Borrelli D. (2010), Pensare i media. I classici delle scienze sociali e la comunicazione, Roma: Carocci.
  6. Cataluccio F.M. (2004), Immaturità. La malattia del nostro tempo, Torino: Einaudi. Codeluppi V. (2005), Manuale di Sociologia dei consumi, Roma: Carocci.
  7. Codeluppi V. (2007), La vetrinizzazione sociale. Il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società, Torino: Bollati Boringhieri.
  8. Codeluppi V. (2012), Ipermondo. Dieci chiavi per capire il presente, Roma-Bari: Laterza.
  9. Codeluppi V., Paltrinieri R. (a cura di) (2007), Il consumo come produzione, Milano: FrancoAngeli.
  10. Dorfles G. (a cura di) (1968), Il kitsch. Antologia del cattivo gusto, Milano: Mazzotta.
  11. Dorfles G. (1979), Mode & Modi, Milano: Mazzotta.
  12. Dorfles G. (2012), Kitsch. Oggi il kitsch, Bologna: Compositori.
  13. Lipovetsky G. (1989), L’impero dell’effimero, Milano: Garzanti.
  14. Luhmann N., De Giorgi R. (1992), Teoria della società, Milano: FrancoAngeli.
  15. McVeigh B.J. (2000), “How Hello Kitty Commodifies the Cute, Cool and Camp: ‘Consumutopia’ versus ‘Control’ in Japan”, Journal of Material Culture, 5, 2: 225-245. DOI: 10.1177/135918350000500205
  16. Mecacci A. (2011), L’estetica del pop. Teorie e miti della cultura di massa, Roma: Donzelli.
  17. Moles A. (1979), Il Kitsch. L’arte della felicità, Roma: Officina.
  18. Paltrinieri R. (1998), Il consumo come linguaggio, Milano: FrancoAngeli.
  19. Paltrinieri R. (2013), Felicità responsabile. Il consumo oltre la società dei consumi, Milano: FrancoAngeli.
  20. Panarari M. (2010), L’egemonia sottoculturale. L’Italia da Gramsci al gossip, Torino: Einaudi.
  21. Parmiggiani P. (1997), Consumo e identità nella società contemporanea, Milano: FrancoAngeli.
  22. Peterson R. (1992), “Understanding Audience Segmentation: from Élite and Mass to Omnivore and Univore”, Poetics, 21, 4: 243-258. DOI: 10.1016/0304-422X(92)90008-Q
  23. Sennett R. (2006), Il declino dell’uomo pubblico, II ed, Milano: Bruno Mondadori.
  24. Sombart W. (1988), Lusso e capitalismo, Milano: Unicopli.
  25. Veblen T. (2011), Il consumo vistoso, Bologna: Archetipolibri.
  26. Walker R. (2009), Murketing. La rivoluzione del marketing ambiguo, Milano: Etas-RCS Libri.

Vanni Codeluppi, Consumi e diseguaglianza sociale: dal kitsch a Hello Kitty in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 132/2013, pp 38-48, DOI: 10.3280/SL2013-132004