La psicoterapia nel centro di salute mentale: analisi critica e nuovi orizzonti di sviluppo

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Roberto Vari
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 35-56 Dimensione file 760 KB
DOI 10.3280/RSF2014-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Si individuano alcuni punti critici del lavoro psicoterapeutico nell’ambito del Centro di Salute Mentale. Il lavoro persegue l’obiettivo di proporre un ripensamento della psicoterapia nei servizi, svincolandola da una tecnicalità acontestuale. Si sostiene la tesi che le simbolizzazioni emozionali e le dinamiche relazionali presenti entro la triade individuo/ambiente di convivenza/Servizio debbano costituire l’oggetto di analisi e d’intervento del lavoro psicoterapeutico. In conformità a tale postulato è analizzata criticamente la modalità di applicazione della psicoterapia nel Centro di Salute Mentale, in particolare riferimento al modo riduzionistico in cui sono trattati i temi del rapporto individuo/contesto e degli obiettivi terapeutici. Si sostiene l’ipotesi che la criticità più rilevante della prassi psicoterapeutica sia rappresentata dall’ignorare le dimensioni organizzativa e istituzionale del Servizio. A seguire viene formulata la proposta dell’intervento psicologico breve inteso quale assetto psicoterapeutico sostenibile entro un contesto a risorse limitate, piuttosto che tecnica preconfezionata associata a corrispettive indicazioni elettive. L’intervento psicologico breve, in quanto strategia del Servizio che assume nella propria prassi gli elementi contestuali organizzativi e istituzionali, non è rivolto solo all’area dei cosiddetti disturbi emotivi comuni ma interessa tutte le tipologie di utenza. In conclusione è descritto un breve episodio di un caso clinico complesso allo scopo di illustrare una possibile applicazione dei costrutti espressi.;

Keywords:Psicoterapia, contesto, dimensione organizzativa, intervento breve.

  1. [1] Meltzer D. Explorations of Autism: A Psychoanalytic Study. 1975. (Trad. it.:Esplorazioni sull’Autismo: Uno Studio Psicoanalitico. Torino: Bollati Boringhieri; 1977).
  2. [2] Carli R, Paniccia RM. La cultura dei servizi di salute mentale in Italia. Milano: Franco Angeli editore; 2011.
  3. [3] Klein M. Contributions to Psychoanalysis 1921-1945. London: Hogarth Press; 1948. (Trad. it.: Scritti 1921-1958. Torino: Bollati Boringhieri; 1978).
  4. [4] Carli R, Paniccia RM. Psicosociologia delle organizzazioni e delle istituzioni. Bologna: Il Mulino editore; 1981.
  5. [5] Freud S. 1915-1917 Trad. it. Introduzione alla psicoanalisi. In: Opere vol. VIII. Torino: Bollati Boringhieri; 1976.
  6. [6] Fairbairn WRD. An object-relations theory of the personality. New York: Basic Books; 1952. (Trad. it.: Studi psicoanalitici sulla personalità. Torino: Bollati Boringhieri;1970).
  7. [7] Sullivan HS. The interpersonal theory of psychiatry. New York: Norton; 1953. (Trad. it.: La teoria interpersonale della psichiatria. Milano: Feltrinelli; 1962).
  8. [8] Winnicott DW. The Maturational Process and the Facilitating Environment. London: Hogarth Press; 1965. ( Trad. it.: Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando editore; 1977).
  9. [9] Kohut H. The Analysis of the Self. London: Hogarth Press; 1971. ( Trad. it.: Narcisismo e analisi del Sé. Torino: Bollati Boringhieri; 1976).
  10. [10] Mitchell SA. Contemporary Perspectives on Self: Toward an Integration. Psychoanalytic Dialogues 1991; I:121-47. (Trad. it.: Prospettive contemporanee sul Sé: verso un’integrazione. Psicoterapia e scienze umane 1991; III: 3-30).
  11. [11] Mitchell SA. Psychoanalytic Dialogues. A Journal of Relational Perspectives 1995; IV.
  12. [12] Modell HM. Psychoanalysis in a New Context. Int. University Press; 1984. (Trad. it.: Psicoanalisi in un nuovo contesto. Milano: Raffaello Cortina; 1992).
  13. [13] Stern D. The Interpersonal World of the Infant. New York: Basic Books; 1985. (Trad. it.: Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri; 1987).
  14. [14] Lichtenberg JD. Psychoanalysis and Motivation. New Jersey: The Analytic Press; 1989. (Trad. it.: Psicoanalisi e sistemi motivazionali. Milano: Raffaello Cortina; 1995).
  15. [15] Baranger W, Baranger M. La situazione analitica come campo bipersonale. Milano: Raffaello Cortina; 1990.
  16. [16] Neri C. La nozione allargata di campo in psicoanalisi. In: Ferro A, Basile R, ed. Il campo analitico: un concetto clinico. Roma: Borla; 2011.
  17. [17] Ferro A, Basile R. The Analytic Field: a Clinical Concept. London: Karnac Books; 2009. (Trad it.: Il campo analitico: un concetto clinico. Roma: Borla; 2011).
  18. [18] Ellis A. Reason and emotion in psychotherapy. New York: Lyle Stuart; 1962. (Trad. it.: Ragione ed emozione in psicoterapia. Roma: Astrolabio; 1989).
  19. [19] Beck AT. Cognitive therapy and the emotional disorders. Int. University Press; 1975. (Trad. it.: Principi di terapia cognitiva: un approccio nuovo alla cura dei disturbi affettivi. Roma: Astrolabio; 1984).
  20. [20] Guidano V. La complessità del Sé. Torino: Bollati Boringhieri; 1988.
  21. [21] Ugazio V, ed. La costruzione della conoscenza. Milano: F. Angeli Editore; 1988.
  22. [22] Bowlby J. Attachment and loss. New York: Basic Books; 1969. (Trad.it.: Attaccamento e perdita. Torino: Bollati Boringhieri; 1978).
  23. [23] Minuchin S. Families and Family Therapy. Harvard University Press; 1974. (Trad. it: Famiglie e terapia della famiglia. Roma: Astrolabio; 1977).
  24. [24] Framo J. Family-of-Origin Therapy: An Intergenerational Approach. New York: Brunner/Mazel; 1992. (Trad. it.: Terapia intergenerazionale. Un modello di lavoro con la famiglia d’origine. Milano:Raffaello Cortina; 1996).
  25. [25] Cirillo S, Selvini M, Sorrentino AM. La terapia familiare nei servizi psichiatrici. Milano: Raffaello Cortina; 2002.
  26. [26] Fruggeri L. Le emozioni del terapista. Psicobiettivo 1992; 3: 23-34.
  27. [27] Jacques E. Sistemi sociali come difesa contro l’ansia persecutoria e depressiva. Contributo allo studio psicoanalitico dei processi sociali. In: Klein M, Heimann P, Money-Kyrle R. New Directions in Psycho-Analysis. London: Tavistock; 1955. (Trad. it.: Nuove vie della psicoanalisi. Milano: Il Saggiatore; 1977).
  28. [28] Menzies G. A case study in the functioning of social system as a defence against anxiety. Human Relations 1960; 13. (Trad. it.: I sistemi sociali come difesa dall’ansia. Studio sul servizio infermieristico di un ospedale generale. Milano: Vita e Pensiero; 1978).
  29. [29] Bion WR. Experiences in Group and Other Papers. London: Tavistock; 1961. (Trad. it.: Esperienze nei gruppi. Roma: Armando editore; 1971).
  30. [30] Grasso M, Salvatore S. Pensiero e decisionalità. Contributo alla critica della psicologia individualista in psicologia. Milano: Franco Angeli editore; 1997.
  31. [31] Glasersfeld Von E. (1981). Il complesso di semplicità. In: Bocchi G, Ceruti M, ed. La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli editore; 1985.
  32. [32] Moscovici S, Farr RM, ed. Social rapresentations. Cambridge University Press; 1984. (Tr. it.: Le rappresentazioni sociali. Bologna: Il Mulino editore; 1989).
  33. [33] Carli R. Il processo di collusione nella teoria delle rappresentazioni sociali. Rivista di Psicologia Clinica 1990; 4.
  34. [34] Matte Blanco I. The Unconscious as Infinite Sets. An Essay in Bi-Logic. London: Duckworth & Company; 1975. (Trad. it.: L’inconscio come insiemi infiniti. Torino: Einaudi; 1981).
  35. [35] Kernberg O. Severe Personality Disorders. New Haven and London: Yale University; 1984. (Trad. it.: Disturbi gravi della personalità. Torino: Bollati Boringhieri; 1987).
  36. [36] Gabbard GO. Psychodynamic Psychiatry in Clinical Practise. American Psychiatrist Press; 1990. (Trad. it.: Psichiatria Psicodinamica. Milano: Raffaello Cortina; 1992).
  37. [37] Arbeitsgruppe OPD. Operationalisierte Psychodymanische diagnostic. Bern: Hans Huber Vlg; 2001. (Trad.it.: In: De Coro A, ed. Diagnosi psicodinamica operazionalizzata. Milano: Masson; 2002).
  38. [38] PDM Task Force. Psychodynamic Diagnostic Manual. Silver Spring: Alliance of Psychoanalytic Organization; 2006. (Trad. it.: Manuale psicodiagnostico psicodinamico. Milano: Raffaello Cortina; 2008).
  39. [39] Sifneos PF. Short-Term Psychotherapy and Emotional Crisis. Cambridge: Harvard University; 1978. (Trad. it.: Psicoterapia breve e crisi emotiva. Firenze: Martinelli; 1982).
  40. [40] Malan DH. Individual Psychotherapy and the Science of Psychodynamics. London, Boston, Sidney, Wellington, Durban, Toronto: Butterworth & Co; 1979. (Trad. it.: Psicoterapia in pratica. Bologna: Cappelli; 1981).
  41. [41] Danvaloo H, ed. Short Term Dynamic Psychotherapy. New York: Aronson; 1980. (Trad. it.: Psicoterapia dinamica a breve termine. Roma: Armando; 1987).
  42. [42] Talmon M. Single-Session Therapy. San Francisco: Jossey-Bass; 1990. (Trad. it.: Psicoterapia a seduta singola. Trento: Erickson; 1996).
  43. [43] Vari R. Intervento psicologico breve e nuove domande nel centro di salute mentale. Rivista di Psicologia Clinica 2011; 1.
  44. [44] Luborsky L. Principles of Psychoanalytic Psychotherapy. New York: Basic Books; 1984. (Trad. it.: Principi di psicoterapia psicoanalitica. Torino: Bollati Boringhieri; 1989).
  45. [45] Bion WR. Learning from Experience. London: Heinemann; 1962. (Trad. it.: Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando editore; 1972).

Roberto Vari, La psicoterapia nel centro di salute mentale: analisi critica e nuovi orizzonti di sviluppo in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2014, pp 35-56, DOI: 10.3280/RSF2014-001003