Welfare al femminile. Associazionismo progettuale e servizi pubblici negli anni del miracolo

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Cristina Renzoni
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/69 Lingua Italiano
Numero pagine 6 P. 48-53 Dimensione file 363 KB
DOI 10.3280/TR2014-069007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’Italia del secondo dopoguerra l’associazionismo femminile svolge un ruolo rilevante nel muovere delle critiche a democrazia e partecipazione, ponendo nuove domande di equità e di welfare veicolate dalla città e dall’abitare. Viene osservato in particolare il caso dell’Udi (Unione donne italiane) e la costruzione di un discorso su servizi e attrezzature pubbliche negli anni del miracolo economico. Il quartiere e la città vengono interpretati come un terreno fertile su cui esercitare una domanda competente, articolata in un ampio catalogo di servizi sociali: lavanderie condominiali e di quartiere, scuole e parchi urbani sono gli elementi costitutivi di un discorso sul welfare fortemente mediato da vissuti, militanza politica e saperi tecnici, in un momento in cui l’emergere della questione urbana e del dibattito sulla politica di piano rappresenta la cornice di riferimento imprescindibile con cui confrontarsi;

Keywords:Associazionismo femminile; welfare; servizi pubblici

  1. Ascoli G., 1962, «Una città su misura», Noi Donne, vol. XVIII, n. 21, maggio, pp. 16-21.
  2. Asquer E., 2007, La rivoluzione candida. Storia sociale della lavatrice in Italia (1945-1970), Carocci, Roma.
  3. Borchorst A., Siim B., 2009, «Uno sguardo di genere sul concetto di ‘welfare’», in Sabbatini A. (a cura di), Donne e welfare. Una cittadinanza incompiuta, «La rivista delle politiche sociali», n. 2, pp. 19-44.
  4. Capuzzo P., 2003, a cura di, Genere, generazione e consumi: l’Italia degli anni Sessanta, Carocci, Roma.
  5. Casalini M., 2007, «Il dilemma delle comuniste. Politiche di genere della dinistra nel secondo dopoguerra», in Filippini N.M., Scattigno A. (a cura di), Una democrazia incompiuta. Donne e politica in Italia dall’Ottocento ai nostri giorni, FrancoAngeli, Milano, pp. 91-130.
  6. Centro Studi della Gestione Case Lavoratori, 1964, Primo contributo alla ricerca sugli ‘standards urbanistici’ (a cura di E. Salzano), Centro Studi Gescal, Roma.
  7. Crainz G., 2003, Il Paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Donzelli, Roma.
  8. De Grazia V., 2006, L’impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo, Einaudi, Torino.
  9. Gabrielli P., 2000, Il club delle virtuose. Udi e Cif nelle Marche dall’antifascismo alla guerra fredda, Il lavoro editoriale, Ancona.
  10. Gabrielli P., 2005a, La pace e la mimosa. L’Unione donne italiane e la costruzione politica della memoria (1944-1955), Donzelli, Roma.
  11. Gabrielli P., 2005b, «Tra pragmatismo e progettualità», in Ombra M. (a cura di), Donne manifeste. L’Udi attraverso i suoi manifesti 1944-2004, Il Saggiatore, Milano, pp. 15-22.
  12. Gabrielli P., 2011, Anni di novità e di grandi cose. Il boom economico fra tradizione e cambiamento, Il Mulino, Bologna.
  13. Ghio M., Calzolari V., 1961, Verde per la città. Funzioni, dimensionamento, costo, attuazione di parchi urbani, aree sportive, campi da gioco, biblioteche e altri servizi per il tempo libero, De Luca Editore, Roma.
  14. Lussana F., Marramao G., 2003, a cura di, L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta, vol. II «Culture, nuovi soggetti, identità», Rubbettino, Soveria Mannelli.
  15. Melograni L., 1960, «Le ispiratrici della civiltà», Noi donne, vol. XV, n. 25, giugno, p. 29.
  16. Mezzadra S., 2002, «Introduzione. Diritti di cittadinanza e Welfare State. ‘Citizenship and Social Class’ di Tom Marshall cinquant’anni dopo», in Marshall T.H., Cittadinanza e classe sociale, Laterza, Roma-Bari, pp. V-XXXIV.
  17. Michetti M., Repetto M., Viviani L., 1984, a cura di, Udi, laboratorio di politica delle donne. Idee e materiali per una storia, Cooperativa Libera Stampa, Roma.
  18. Pateman C., 1989, «The Patriarchal Welfare State», in Id., The Disorder of Women. Democracy, Feminism and Political Theory, Polity Press, Cambridge, pp. 185-209.
  19. Renzoni C., 2012, «Measuring Italian Welfare: The Debate on Spatial Quantification of Social Services and Amenities in Postwar Italy», in Gosseye J., Heynen H. (eds.), Architecture for Leisure in Postwar Europe, 1945-1989, Katholieke Universiteit, Leuven, pp. 108-123.
  20. Renzoni C., 2013, «Una città su misura. Servizi sociali e assetto urbano nella pubblicistica e nei congressi dell’Unione donne italiane (1960-64)», Tria-Territori della Ricerca su Insediamenti e Ambiente, vol. VI, n. 10, pp. 121-134.
  21. Rodano M., 2010, Memorie di una che c’era. Una storia dell’Udi, Il Saggiatore, Milano.
  22. Rossi Doria A., 1996, Diventare cittadine: il voto alle donne in Italia, Giunti, Firenze.
  23. Rossi Doria A., 2007, Dare forma al silenzio: scritti di storia politica delle donne, Viella, Roma.
  24. Rothenberg N., 2006, «The Catholic and the Communist Women’s Press in the Post-War Italy. An Analysis of ‘Cronache’ and ‘Noi Donne’», Modern Italy, vol. XI, n. 3, pp. 285-304, DOI: 10.1080/13532940600937053
  25. S.a., 1960, «Impariamo a votare per una città amica», inchiesta a puntate, Noi donne, vol. XV, n. 39, ottobre, pp. 16-17.
  26. Sabbatini A., 2009, a cura di, «Donne e welfare. Una cittadinanza incompiuta », La rivista delle politiche sociali, n. 2, pp. 7-10.
  27. Salzano E., 2010, a cura di, «Ragioniamo sugli anni della conquista degli standard urbanistici. Dialogo con Marisa Rodano, Oscar Mancini e Vezio De Lucia», in Bottini F. (a cura di), Spazio pubblico. Declino, difesa, riconquista, Ediesse, Roma, pp. 147-175.
  28. Saraceno C., 2009, «Genere e cura: vecchie soluzioni per nuovi scenari?», in Sabbatini, op. cit., pp. 53-75.
  29. Sarlo A., Zajczyk F., 2012, Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia, Laterza, Roma-Bari.
  30. Tosi M.C., 2009, «La fatica di abitare: per una città confortevole, sana e sicura», in Munarin S., Tosi M.C. (a cura di), Lo spazio del Welfare in Europa, «Urbanistica», vol. LXI, n. 139, pp. 88-112.
  31. Udi-Unione donne italiane, 1964, Obbligatorietà della programmazione dei servizi sociali in un moderno assetto urbanistico. Atti del Convegno Nazionale, Roma, 21-22 marzo 1964, Unione Donne Italiane, Roma.
  32. Vidotto V., 2005, Italiani/e, Laterza, Roma-Bari.
  33. Wilson P., 2011, Italiane. Biografia del Novecento, Laterza, Roma-Bari.
  34. Zincone G., 1992, Da sudditi a cittadini. Le vie dello stato e le vie della società civile, Il Mulino, Bologna.

  • The gender perspective for a changing city. Time, Space and Covid in Milan Francesca Zajczyk, in Academicus International Scientific Journal /2021 pp.159
    DOI: 10.7336/academicus.2021.24.10
  • Prendere le misure per dare forma alla città. Il piano di Roma del 1962 Mauro Baioni, Giovanni Caudo, Nicola Vazzoler, in TERRITORIO 84/2018 pp.59
    DOI: 10.3280/TR2018-084008

Cristina Renzoni, Welfare al femminile. Associazionismo progettuale e servizi pubblici negli anni del miracolo in "TERRITORIO" 69/2014, pp 48-53, DOI: 10.3280/TR2014-069007