La privatizzazione delle regole: l’ILVA di Taranto

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Franco Chiarello, Lidia Greco
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/135 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 37-54 Dimensione file 162 KB
DOI 10.3280/SL2014-135003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo analizza il caso dello stabilimento ILVA di Taranto per riflettere sul fallimento della privatizzazione dell’impianto siderurgico. La sostanziale sottovalutazione delle necessità istituzionali connesse a tale processo e la privatizzazione dell’assetto regolatorio da parte di una grande azienda privata hanno portato alla crisi di questo modello di regolazione e alla generazione di reazioni difensive da parte della società locale che ha cominciato a proteggere la sua coesione e la sua stessa esistenza.;

Keywords:Privatizzazione, regolazione, siderurgia, Taranto

  1. Affinito M. et al. (2000). Le privatizzazioni. Roma: Donzelli.
  2. Aglietta M. (1979). A Theory of Capitalist Regulation: The US Experience. Londra: New Left Book.
  3. Amatori F., a cura di (2013). Storia dell’IRI. Il miracolo economico e il ruolo dell’IRI. Bari-Roma: Laterza.
  4. Bagnasco A. (2009). Le basi sociali della regolazione. Documento di lavoro. Consiglio italiano per le scienze sociali.
  5. Balconi M. (1991). La siderurgia italiana (1945-1990). Bologna: il Mulino.
  6. Barca F., Trento S. (1997). La parabola delle partecipazioni statali: una missione tradita. In: Barca F., a cura di, Storia del capitalismo italiano. Roma: Donzelli, pp. 185-236.
  7. Benko G., Dunford M. (1991). Industrial Change and Regional Development. The Transformation of New Industrial Spaces. Londra: Belhaven.
  8. Berle A.A., Means G.C. (1932). The Modern Corporation and Private Property.
  9. New York: Macmillan. Trad. it. (1966). Società per azioni e proprietà privata. Torino: Einaudi.
  10. Boyer R. (1990). The Regulation School: A Critical Introduction. New York: Columbia
  11. University Press. Bridge G. (2000). The Social Regulation of Resource Access and Environmental Impact: Production, Nature and Contradiction in the US Copper Industry. Geoforum, 31: 237-256.
  12. Burgess J. (1990) The Production and Consumption of Environmental Meanings in the Mass Media: a Research Agenda for the 1990s. Transactions of the Institute of British Geographers, 15: 139-161.
  13. Cella G.P. (1997). Le forme dello scambio. Bologna: il Mulino.
  14. Colli A. (2013). La grande stagione dell’IRI. In Amatori F. (op. cit.).
  15. Comba P. et al. (2012). Environment and Health in Taranto, Southern Italy: Epidemiological Studies and Public Health Recommendations. Epidemiologia e Prevenzione, vol. 36(6): 305-20.
  16. Crenson M. (1971). The Unpolitics of Air Pollution. Baltimora: John Hopkins Press.
  17. Crouch C. (2011). Il potere dei giganti. Bari-Roma: Laterza.
  18. Daly H.E. (1996). Beyond growth. The Economics of Sustainable Development. Boston, Mass.: Beacon Press.
  19. De Cecco M. (2013). Pochi investimenti, zero qualità: così i Riva hanno ucciso l’ILVA. La Repubblica, Affari e Finanza, 3 giugno.
  20. Di Fabbio M. (2012). Meccanismi di lock in e cambiamenti istituzionali in un’area di vecchia industrializzazione. Il caso di Taranto. Tesi di dottorato, Università di Bari.
  21. Dunford M., Greco L. (2007). Geographies of Growth, Decline and Restructuring: the Rise and Fall (privatization) of the State-owned Steel Sector and the Trajectories of Steel Localities in the Italian Mezzogiorno. European Urban and Regional Studies, 14(1): 27-53. doi : 10.1177/0969776406072663.
  22. Gallino L. (2011). Finanzcapiatalismo. Torino: Einaudi.
  23. Gibbs D. (1996). Integrating Sustainable Development and Economic Restructuring: a Role for Regulation Theory? Geoforum, vol. 27(1): 1-10.
  24. Goldstein A. (1997). Privatizzazioni, mercati e modelli di capitalismo: l’esperienza italiana in un confronto europeo. In: Rapporto IRS sul mercato azionario. Milano: Il Sole 24 Ore.
  25. Hudson R. (2001). Producing Places. Londra: The Guilford Press.
  26. Jessop B. (1997). Capitalism and its Future: Remarks on Regulation, Government and Governance. Review of International Political Economy, 4: 561-581.
  27. Leogrande A. (2013). Fumo sulla città. Roma: Fandango.
  28. Lipietz A. (1988). Accumulation, Crises and Ways Out: Some Methodological Reflections on the Concept of Regulation. International Journal of Political Economy, 18(2): 10-43.
  29. March J., Olsen J. (1989). Rediscovering Institutions. New York: Free Press.
  30. Martinelli A. (1986). Economia e società. Torino: Edizioni di Comunità.
  31. Martinelli F. (1998). The Governance of Post-War Development and Policy in Southern Italy. Second EURS Conference, University of Durham, UK.
  32. MedioBanca (2000). Le Privatizzazioni in Italia dal 1992. Testo disponibili al sito: www.mbres.it/sites/default/ files/resources/ download_it/rs_priv_testo.pdf.
  33. Mingione E., Pugliese E. (2010). Il lavoro. Roma: Carocci.
  34. O’Connor J. (1998). Natural Causes: Essays in Ecological Marxism. New York:
  35. The Guilford Press. Piattoni S. (1996). Local political class and economic development. The cases of Abruzzo and Puglia in the 1970s and 1980s. Ph.D. thesis, Boston.
  36. Pirro F. (2003). La siderurgia pubblica italiana in contesti diversi: al Sud, al Centro, al Nord. Il caso di Taranto. In: Dalle partecipazioni statali alle politiche industriali. Storie industriali e del lavoro. Roma: Meta Edizioni, pp. 75-89.
  37. Polanyi K. (1974). La grande trasformazione. Torino: Einaudi.
  38. Polanyi K. (1983). La sussistenza dell’uomo. Torino: Einaudi.
  39. Powell W., DiMaggio P. (1991). New Institutionalism in Organizational Analysis. Chicago: Chicago University Press.
  40. Rawls J.R. (1971). A theory of Justice. Cambridge, Mass.: Cambridge University Press.
  41. Regini M. (1991). Confini mobili. La costruzione dell’economia tra politica e società. Bologna: il Mulino.
  42. Regini M., a cura di (2007). La sociologia economica contemporanea. Bari-Roma: Laterza.
  43. Romeo A. (1989). Il metalmezzadro. Gli anni della crisi e lo sviluppo dell’area jonico-tarantina. Manduria-Bari-Roma: Lacaita.
  44. Rossi G. (2006). Il gioco delle regole. Milano: Adelphi.
  45. Ruotolo G. (2012). Bonifica ILVA. Il giallo dei fondi dimenticati. La Stampa, 15 ottobre.
  46. Salento A., Masino G. (2013). La fabbrica della crisi. Roma: Carocci.
  47. Sotiropoulos D.A. (2004). Southern European Public Bureaucracies in Comparative Perspective. West European Politics, vol. 27(3): 405-422. DOI: 10.1080/0140238042000228077
  48. Trigilia C. (1991). The Paradox of the Region: Economic Regulation and the Representation of Interests. Economy and Society, vol. 20(3): 307-327. DOI: 10.1080/03085149100000015
  49. Trigilia C. (1992). Sviluppo senza autonomia. Bologna: il Mulino.

  • Esperienza operaia dell'ecologia e ambientalismo del lavoro all'Italsider/Ilva di Taranto. Dagli anni Cinquanta al 2018 Emanuele Leonardi, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 165/2023 pp.155
    DOI: 10.3280/SL2023-165008

Franco Chiarello, Lidia Greco, La privatizzazione delle regole: l’ILVA di Taranto in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 135/2014, pp 37-54, DOI: 10.3280/SL2014-135003