La residenzialità ricreativa ai margini dell’urbanistica italiana

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Francesco Curci
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/70 Lingua Italiano
Numero pagine 9 P. 101-109 Dimensione file 445 KB
DOI 10.3280/TR2017-070017
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In Italia il fenomeno delle seconde case non è mai stato oggetto di riflessioni sistematiche da parte delle discipline urbanistiche sebbene abbia inciso in maniera decisiva, e a tutte le latitudini, sull’assetto di una parte consistente del territorio nazionale. L’articolo spiega perché è quanto mai importante che l’urbanistica sviluppi conoscenze e competenze specifiche nel merito della gestione dei territori del loisir residenziale e che lo faccia ricercando la massima integrazione con altre discipline convergenti sul tema. Dopo una prima parte di definizione e inquadramento del fenomeno si forniscono alcuni dati sulle seconde case nel contesto italiano, quindi si procede con la presentazione del caso di San Giorgio e Torre a Mare, quartieri attigui del litorale sud della città di Bari che offrono interessanti spunti di riflessione sull’evoluzione degli insediamenti di origine vacanziera e sul rapporto ambiguo e disarticolato che stabiliscono con le amministrazioni locali e col governo del territorio;

Keywords:Seconda casa; turismo residenziale; insediamenti costieri

  1. Armondi S., 2011, «Trasformazioni della mobilità residenziale turistica. Dalle ‘seconde case’ alle nuove pratiche di uso e abbandono del territorio », Territorio, n. 58, pp. 148-154, DOI: 10.3280/TR2011-058014
  2. Barbosa C., 2005, Segunda Residência e Cidade Difusa, Proceedings of the Coloquio Ibérico de Geografia, September 22-24, Évora.
  3. Bauman Z., 2000, Liquid Modernity, Polity, Cambridge.
  4. Berry B.J., 1976, Urbanization and Counterurbanization, Arnold, New York.
  5. Bianchetti C., 2003, Abitare la città contemporanea, Skira, Milano.
  6. Bir-Cresme, 2004, Le seconde case in Italia, case per vacanza e per investimento (www2.rm.camcom.it/mediasite/Settori.asp?settore=RIMI%202004).
  7. Bonnin P., de Villanova R., 1999, D’une maison l’autre: parcours et mobilités résidentielles, Creaphis, Grane.
  8. Brown R.N. Jr., 1970, Economic Impact of Recreational-home Communities: A Case Study of Lake Latonka, Pennsylvania, U.S. Department of Agriculture, Economic Research Service, Washington, DC.
  9. Butler R., 1998, «Rural Recreation and Tourism», in Ilbery B. (ed.), The Geography of Rural Change. Longman, Harlow, pp. 211-232.
  10. Cohen E., 2004, Contemporary Tourism: Diversity and Change, Elsevier, Oxford.
  11. Coppock J.T., 1977, ed., Second Homes: Curse or Blessing?, Pergamon Press, Oxford.
  12. Crosta P.L., 2003, «Reti translocali. Le pratiche d’uso del territorio come ‘politiche’ e come ‘politica’», Foedus, n. 7, pp. 5-18.
  13. Curci F., 2012, The Informal Component of Mediterranean Littoralization. Unlawful Recreational Homes by the Sea at the Turn of the Third Millennium, tesi di dottorato, Politecnico di Milano, a.a. 2011/2012, rel. M. Bricocoli.
  14. Diamond J., 2005, Collapse: How Societies Choose to Fail or Survive, Viking Penguin/Allen Lane, New York and London.
  15. Dijst M., Lanzendorf M., Barendregt A., Smit L., 2005, «Second Homes in Germany and the Netherlands: Ownership and Travel Impact Explained », Tijdschrift voor Economische en sociale Geografie, vol. 96, n. 2, pp. 139-152, DOI: 10.1111/j.1467-9663.2005.00446.x
  16. Donolo C., 2001, Disordine, Donzelli, Roma.
  17. Dubost F., 1998, L’Autre Maison: la résidence secondaire, refuge de generations, Editions Autrement, Paris.
  18. Fimaa, 2013, Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2013 sul mercato delle case per vacanza, agosto.
  19. Gallent N. & Tewdwr-Jones M., 2000, Rural Second Homes in Europe: Examining Housing Supply and Planning Control, Ashgate, Aldershot.
  20. Halfacree K., 2011, «Heterolocal Identities? Counter-Urbanisation, Second Homes, and Rural Consuption in the Era of Mobilities», Popultion, Space and Place, vol. 18, n. 2, pp. 209-224, DOI: 10.1002/psp.665
  21. Jansson B. & Müller D.K., 2004, «Second Home Plans Among Second Home Owners in Northern Europe’s Periphery», in Hall C.M., Müller
  22. D.K. (eds.), Tourism, Mobility and Second Homes: Between Elite Landscape and Common Ground, Channel View Publications, Clevedon, pp. 261-272.
  23. Lanzani A., 2003, I paesaggi italiani, Meltemi, Roma.
  24. Macchiavelli A., 2013, a cura di, Le abitazioni di vacanza nella funzione turistica territoriale. Diffusione, problematiche ed esperienze di gestione, FrancoAngeli, Milano.
  25. Martinotti G., 1993, Metropoli. La nuova morfologia sociale della città, Il Mulino, Bologna.
  26. Miletić G., Misetić A., 2006, «Zašto imati drugu kuću? Analiza motivacije na primjeru vlasnika kuca za odmor na hrvastskoj obali», in Rogić
  27. I., Mišetić A., Zimmermann R. (eds.), Kuća pokraj mora: povremeno stanovanje na hrvatskoj obali, Institut društvenih znanosti Ivo Pilar (Biblioteka Zbornici; knj. 31), Zagreb, pp. 269-288.
  28. Mininni M., 2013, Approssimazioni alla città, Donzelli, Roma.
  29. Módenes J.A. & López-Colàs J., 2007, «Second Homes and Compact Cities in Spain: Two Elements of the Same System?», Tijdschrift voor economische en sociale geografie, vol. 98, n. 3, pp. 325-335, DOI: 10.1111/j.1467-9663.2007.00400.x
  30. Müller D.K., 2004, «Second Homes in Sweden: Patterns and Issues», in Hall C.M., Müller D.K. (eds.), Tourism, Mobility and Second Homes: Between Elite Landscape and Common Ground, Channel View Publications, Clevedon, pp. 244-258.
  31. Mullins P., 1991, «Tourism Urbanization», International Journal of Urban and Regional Research, vol. 15, n. 3, pp. 326-342, 10.1111/j.1468-2427.1991.tb00642.x.
  32. Nuvolati G., 2007, Mobilità quotidiana e complessità urbana, Firenze U.P., Firenze.
  33. Overvåg K., 2011, «Second Homes: Migration or Circulation?», Norsk Geografisk Tidsskrift, vol. 65, n. 3, pp. 154-164, DOI: 10.1080/00291951.2011.598237
  34. Pasqui G., 2008, Città, popolazioni, politiche, Jaca Book, Milano.
  35. Petrosino S., 2008, Capovolgimenti. La casa non è una tana, l’economia non è il business, Jaka Book, Milano.
  36. Roca M.N., Oliveira A., Roca Z., 2010, «Seconda casa e turismo della seconda casa en Portogallo», in Romita T. (a cura di), Il turismo residenziale. Nuovi stili di vita e di residenzialità, governance del territorio e sviluppo sostenibile del turismo in Europa, FrancoAngeli, Milano, pp. 111-130.
  37. Romano M., 2013, Liberi di costruire, Bollati Boringhieri, Torino.
  38. Romita T., 2010, «Il turismo residenziale in Italia: un fenomeno sociale diffuso e fai da te», in Id. (a cura di), Il turismo residenziale. Nuovi stili di vita e di residenzialità, governance del territorio e sviluppo sostenibile del turismo in Europa, FrancoAngeli, Milano, pp. 35-65.
  39. Savelli A., 2010, «Il turismo residenziale tra sensi di appartenenza e percorsi identitari», in Romita, op. cit., pp. 13-18.
  40. Scott M., Gkartzios M., 2010, Rural Gentrification in Ireland: Supplyside and Demand Side Explanations, paper for «22nd International Housing Research Conference, Atelier: Urban Dynamics & Housing Change – Crossing into the 2nd Decade of the 3rd Millennium», Enhr, Istanbul, July, 4-7.
  41. Suma C., 2000, Scenari di trasformazione dell’abusivismo sulla costa orientale del comune di Taranto, tesi di laurea, rel. Cristina Bianchetti, a.a. 1999/2000, Facoltà di Architettura di Pescara.
  42. Valente R., 1999, Frontiere tra terra e mare. La progettazione ambientale lungo la linea di costa, Liguori, Napoli.
  43. Várela B., López A. & Martínez A., 2003, «Primeras aproximaciones al estudio estadístico del alojamiento privado con fines turísticos desde una perspectiva de oferta», Estudios Turísticos, n. 155-156, pp. 87-109.
  44. Zanfi F., 2008, Città latenti. Un progetto per l’Italia abusiva, Bruno Mondadori, Milano.

  • Evolution and Management of Illegal Settlements in Mid-Sized Towns. The Case of Sierra de Santa Bárbara (Plasencia, Spain) Víctor Jiménez Barrado, in Sustainability /2020 pp.3438
    DOI: 10.3390/su12083438
  • The production of informal space: A critical atlas of housing informalities in Italy between public institutions and political strategies Francesco Chiodelli, Alessandro Coppola, Emanuele Belotti, Gilda Berruti, Isabella Clough Marinaro, Francesco Curci, Federico Zanfi, in Progress in Planning 100495/2021 pp.100495
    DOI: 10.1016/j.progress.2020.100495

Francesco Curci, La residenzialità ricreativa ai margini dell’urbanistica italiana in "TERRITORIO" 70/2014, pp 101-109, DOI: 10.3280/TR2017-070017