Esperienza temporale generativa

Titolo Rivista PARADIGMI
Autori/Curatori Klaus Held
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 11-30 Dimensione file 186 KB
DOI 10.3280/PARA2014-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo saggio mette a fuoco l’esperienza generativa del tempo. Insieme al ritmo periodico dell’esperienza quotidiana, la generatività, connessa al rinnovamento periodico delle generazioni umane, appartiene all’esperienza originaria del tempo. Dopo aver discusso le analogie e le differenze tra l’esperienza effimera, cioè giornaliera, e quella generativa del tempo, l’autore si concentra sul significato dell’esperienza generativa del tempo nella vita comune della polis. Questa indagine fonda la comprensione della generatività in termini di esperienza autentica del tempo, che è espressa entro e attraverso l’amore per un’altra persona, la cui vita deve ancora iniziare. Far nascere, in questo senso, è una scelta per la libertà di un nuovo inizio. L’esperienza generative del tempo e l’ethos che si fonda su tale esperienza sono infine considerati in relazione al moderno principio di soggettività e alla sua rilevanza politica. Come può la democrazia dei diritti umani, che sono storicamente basati sull’affermazione del principio di soggettività, riconciliarsi con l’esperienza generativa del tempo?;

Keywords:Temporalità generativa, temporalità effimera, autenticità, comunità, libertà.

  1. Arendt H. (1999). Vita Activa. Milano: Bompiani.
  2. Aristotele (1983). Etica nicomachea. Bari: Laterza.
  3. Aristotele (1990). La politica. Bari: Laterza.
  4. Aristotele (1973). Metafisica. Bari: Laterza.
  5. Gadamer H.-G. (1972). Über leere und erfüllte Zeit. In: Kleine Schriften III, Tübingen: Mohr/Siebeck: 137-153.
  6. Heidegger M. (2006). Essere e tempo. Milano: Mondadori.
  7. Heidegger M. (1991). Il principio di ragione. Milano: Adelphi.
  8. Hegel G.W.F. (2001). Fenomenologia dello spirito. Firenze: La Nuova Italia.
  9. Hegel G.W.F. (1999). Lineamenti di filosofia del diritto. Bari: Laterza 1999.
  10. Held K. (2013 – in stampa). Europa und die Welt. Studien zur weltbürgerlichen Phänomenologie. Sankt Augustin: Academia Verlag.
  11. Held K. (1998). Heidegger und das Prinzip der Phänomenologie. In: Gethmann-Siefert A., Pöggeler O., eds. Heidegger und die praktische Philosophie. Frankfurt a.M.: Suhrkamp: 182-198.
  12. Held K. (1991). Heimwelt, Fremdwelt, die eine Welt. Phänomenologische Forschungen, 24: 305-337.
  13. Held K. (1992). La fenomenologia heideggeriana delle tonalità emotive fondamentali. In: Bianco F., ed. Heidegger in discussione. Milano: Franco Angeli: 117-201.
  14. Held K. (1988). Per la riabilitazione della doxa. In: Berti E., ed. Tradizione e attualità della filosofia pratica. Genova: Marietti: 47-80.
  15. Held K. (1992). Zeit als Zahl. Das Pythagoräische im Zeitverständnis der Antike. In: Rohs P., ed. Zeiterfahrung und Personalität. Frankfurt a.M: Suhrkamp: 13-33.
  16. Marcel G. (1945). Homo viator. Prolégomènes à une métaphysique de l’espérance. Paris: Aubier.
  17. Platone (1989). Parmenide, Filebo, Simposio, Fedro. Bari: Laterza.
  18. Sánchez de Murillo J., ed. (1996). Edith-Stein-Jahrbuch: Das Weibliche. Würzburg: Echter.
  19. Tugendhat E. (1970). Der Wahrheitsbegriff bei Husserl und Heidegger. Berlin: De Gruyter. DOI: 10.1515/978311082689

Klaus Held, Esperienza temporale generativa in "PARADIGMI" 2/2014, pp 11-30, DOI: 10.3280/PARA2014-002002