L’emigrazione dei giovani italiani alla ricerca del lavoro: "mobilità" o fuga dei cervelli?

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Paolo Zurla
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/136 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 51-70 Dimensione file 180 KB
DOI 10.3280/SL2014-136004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I giovani italiani con sempre maggiore probabilità intraprendono un percorso di emigrazione, il più delle volte entro lo spazio europeo. Alla base dell’espatrio c’è senza dubbio la scarsità delle prospettive occupazionali che tuttavia non può da sola reggere un modello esplicativo del fenomeno. Ad andarsene non sono solo gli originari di ambiti nazionali più deprivati, ma anche dalle regioni più ricche ed evolute in termini socio-culturali. Rispetto ai modelli migratori del passato i giovani spesso muniti di elevate competenze certificate (laurea, master ed anche dottorato) si apprestano ad una esperienza migratoria in profonda modificazione, che sta perdendo sempre più il tratto tipico dello sradicamento dalla realtà originaria e acquisendo quello delle appartenenze multiple e dei percorsi reversibili ed in continua ridefinizione. Per la sua novità e mutevolezza, ma anche per la sua rilevanza, il fenomeno non beneficia di sufficienti basi di conoscenza che dovranno conoscere incrementi significativi in un prossimo futuro.;

Keywords:Giovani, mobilità, Europa, fuga dei cervelli, cittadinanza europea

  1. Canovi A. (2011). L’immagine degli italiani in Belgio. Appunti geostorici. Diacronie. Studi di storia contemporanea, n. 5: 1-16.
  2. Bettin Lattes G., Bontempi M. (2008). Generazione Erasmus? L’identità europea tra vissuto e istituzione. Firenze: Firenze University Press.
  3. AlmaLaurea (2012). Rapporto 2011 sulla condizione occupazionale dei laureati.
  4. AlmaLaurea (2014). Rapporto 2013 sulla condizione occupazionale dei laureati.
  5. Ambrosini M. (2009). Migrazioni, territori, appartenenze: una relazione contrastata. In: Ghiringhelli B., Marelli S., a cura di, Accogliere gli immigrati: testimonianze di inclusione socio-economica, Roma: Carocci, pp. 55-75.
  6. Australian Bureau of Statistics (2013). Migration 2011-2012 and 2012-2013, www.abs.gov.au/ausstats/abs@.nsf/mf/3412.0.
  7. Bauböck et al. (2006). Migration and Citizenship. Legal Status, Rights and Political Participation. Amsterdam University Press.
  8. Castles S., Miller M.J. (2003). The age of Migration. International Population Movements in the Modern World. New York.
  9. Censis (2013). 47° Rapporto sulla situazione sociale del Paese.
  10. Cucchiarato C. (2010). Vivo altrove. Giovani e senza radici: gli emigranti italiani di oggi. Milano: Mondadori.
  11. Destatis (2013). Weiter hohe Zuwan derung nach Deutsch land im Jahr 2012, www.destatis.de/DE/PresseService/Presse/Pressemitteilungen/2013/05/PD13_156_12711.html. Diamanti I. (2013). Una generazione altrove. Repubblica, 17 aprile 2013, www.repubblica.it/rubriche/bussole/2013/04/17/news/giovani_e_politica_una_generazione_altrove-56874518/.
  12. Docquier F., Marfouk A. (2004). Measuring the International Mobility of Skilled Workers (1990-2000), World Bank Policy Research Working Paper, n. 3381.
  13. Eurispes (2012). 24° Rapporto Italia.
  14. Favell A. (2008). Eurostars and Eurocities: Free Movement and Mobility in an Integrating Europe. Oxford: Blackwell.
  15. Fondazione Migrantes (2013). Rapporto Italiani nel mondo 2013.
  16. Germani A. (2001). Immigrazione: il modello mediterraneo. Aff. soc. int., n. 4: 45.
  17. ISTAT (2011). Il futuro demografico del Paese. Previsioni regionali della popolazione residente al 2065.
  18. ISTAT (2011). Indagine campionaria sull’inserimento professionale dei laureati.
  19. ISTAT (2011). Indagine conoscitiva sulle politiche relative ai cittadini italiani residenti all’estero, Audizione del Presidente dell’Istituto nazionale di statistica, Prof. Enrico Giovannini, Senato della Repubblica, Roma, 13 giugno 2011.
  20. ISTAT (2010). Mobilità interna e verso l’estero dei dottori di ricerca.
  21. ISTAT (2014). Report Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente, Anno 2012.
  22. Khun T. (2012). Why Educational Exchange Programmes miss their mark: Cross-Boarder Mobility, Education and European Identity. Journal of Common Market Studies, 50, 6: 994-1010.
  23. Mezzadra S. (2004). Confini, migrazioni, cittadinanza. Scienza & Politica, 30.
  24. Milio S. et al. (2012). Brain drain, brain exchange e brain circulation. Il caso italiano nel contesto globale. Aspen Institute Italia, Interesse nazionale.
  25. Ministero degli Affari Esteri, Segreteria Generale, Ufficio di Statistica (2014). Annuario statistico 2014. Il Ministero degli Affari Esteri in cifre.
  26. Nava S. (2009). La fuga dei talenti. Storie di professionisti che l’Italia si è lasciata scappare. Torino: Edizioni San Paolo.
  27. Raffini L. (2014). L’esperienza lavorativa all’estero e i nuovi pendolarismi. Educazione interculturale, vol. 12, n. 1. Edizioni Erickson, pp. 85-98.
  28. Raffini L. (2014). Quando la generazione Erasmus incontra la generazione precaria. La mobilità transnazionale dei giovani italiani e spagnoli. OBETS, Revista de Ciencias Sociale, vol. 9, n. 1.
  29. Recchi E. (2013). Senza frontiere. La libera circolazione delle persone in Europa. Bologna: il Mulino.
  30. Saraceno C. (2009). L’assistenza senza il Welfare, Il Mulino, n. 4: 553-560.
  31. Toffoletto M. (2010). Il pescivendolo italiano in Norvegia. Asolo (TV): Aurelia Edizioni.

  • Italian youth mobility: The case for a Mediterranean model of ‘family-centred’ mobile transitions Giulia Marchetti, Loretta Baldassar, Anita Harris, Shanthi Robertson, in Ethnicities /2022 pp.108
    DOI: 10.1177/14687968211037083
  • Percorsi di emigrazione in un paese non occidentale. Le esperienze di italiani a Shangai Marianna Chirivì, Grazia Moffa, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 130/2023 pp.37
    DOI: 10.3280/SUR2023-130003
  • Continuities in intra-European mobilities: what’s novel in the new Spanish emigration? Diego López de Lera, in Ethnic and Racial Studies /2020 pp.2531
    DOI: 10.1080/01419870.2020.1738517
  • Tra lavoro e partecipazione. Tracce di protagonismo giovanile Alessandro Martelli, Paolo Zurla, in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 118/2019 pp.124
    DOI: 10.3280/SR2018-117008

Paolo Zurla, L’emigrazione dei giovani italiani alla ricerca del lavoro: "mobilità" o fuga dei cervelli? in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 136/2014, pp 51-70, DOI: 10.3280/SL2014-136004