Lavoro e incertezza biografica

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Marita Rampazi
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/2 Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. 34-44 Dimensione file 67 KB
DOI 10.3280/INT2015-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo prende le mosse dalla riflessione sociologica sulle trasformazioni strutturali - economiche, istituzionali e socio-culturali - in atto da tempo nelle società occidentali contemporanee, per sottolineare il legame esistente fra l’insieme di tali trasformazioni e i nuovi significati che il lavoro sta assumendo nella vita degli individui. In particolare, l’autrice sottolinea la natura ambivalente di tali significati, che si riflette nel concetto di incertezza biografica, proposto come chiave di lettura dell’esperienza individuale, oggi. Da ultimo, l’articolo mostra come la recente crisi economica globale contribuisca ad accentuare, non solo le disuguaglianze sociali, di genere, di generazione, ma anche l’ambivalente significato del lavoro, particolarmente nell’esperienza delle giovani generazioni.;

Keywords:Lavoro, rivoluzione scientifica e tecnologica, new economy, precarietà, incertezza biografica

  1. Bachelard G. (1950). La dialectique de la durée. Paris: PUF.
  2. Beck U. (1986). Risikogesellschaft: Auf dem Weg in eine andere Moderne. Frankfurt a. M.: Suhrkamp (trad. it.: La società del rischio. Verso una seconda modernità. Roma: Carocci, 2000).
  3. Bellè E., Bozzon R., Murgia A., Peroni C., Rapetti E. (2015). Fare ricerca in e su l’Accademia. Vecchie questioni metodologiche e nuove pratiche di osservazione riflessiva. Sociologia Italiana-Ais Journal of Sociology, 5: 143-154.
  4. Chiesi A. (2002). La trasformazione del lavoro giovanile. In: C. Buzzi, A. Cavalli, A. de Lillo (a cura di), Giovani nel nuovo secolo. Quinto rapporto Iard sulla condizione giovanile in Italia. Bologna: il Mulino.
  5. The Economist (2015). Buttonwood/Advancing, not retreating. August 8th-14th, p. 52.
  6. Facchini C., Rampazi M. (2009). No longer Young, not yet Old: biographical uncertainty in late-adult temporality. Time and Society, 2-3: 351-372. DOI: 10.1177/0961463X08099949
  7. Fumagalli A. (2013). Lavoro Male Comune. Milano-Torino: Bruno Mondadori.
  8. Giaccardi C., Magatti M. (2001). La globalizzazione non è un destino. Mutamenti strutturali ed esperienze soggettive nell’età contemporanea. Roma-Bari: Laterza.
  9. Giddens A. (1990). The Consequences of Modernity. Cambridge: Polity Press (trad. it.: Le conseguenze della modernità. Bologna: il Mulino, 1994).
  10. Heller A. (1994). Dove ci sentiamo a casa? Il Mulino, n. 353, maggio-giugno, pp. 381-99.
  11. Jacques E. (1982). The Forms of Time. London: Heineman.
  12. Leccardi C., Ruspini E. (ed.) (2006). A New Youth? Young People, Generation and Family Life. Farnham: Ashgate.
  13. Murgia A., Poggio B. (2012). La trappola della passione. Esperienze di precarietà dei giovani highly skilled in Italia, Spagna, Regno Unito. In: G. Cordella, S.E. Masi (a cura di), Condizione giovanile e nuovi rischi sociali. Quali politiche? Roma: Carocci, 2012.
  14. Naldini M. (a cura di) (in corso di stampa). La transizione alla genitorialità. Da coppie moderne a famiglie tradizionali. Bologna: il Mulino.
  15. Negrelli S. (2013). Le trasformazioni del lavoro. Roma: Laterza.
  16. Paci M. (2007). Nuovi lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva. Bologna: il Mulino.
  17. Rampazi M. (2009). Storie di normale incertezza. Le sfide dell’identità nella società del rischio. Milano: Led.
  18. Rampazi M. (2014). Un posto da abitare. Dalla casa della tradizione all’incertezza dello spazio-tempo globale. Milano: Led.
  19. Rosa H., Scheuerman W. E. (eds.) (2009). High-Speed Society. Social Acceeration, Power and Modernity. Philadelphia: Penn Press.
  20. Semenza R. (2014). Il mondo del lavoro. Le prospettive della sociologia. Torino: Utet.
  21. Sennett R. (1998), The Corrosion of Character. The personal Consequences of Work in the New Capitalism. N.Y.-London: Norton&Co (trad. it. L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale. Milano: Feltrinelli, 1999).

Marita Rampazi, Lavoro e incertezza biografica in "INTERAZIONI" 2/2015, pp 34-44, DOI: 10.3280/INT2015-002003