Rincorrere la dispersione. Un caso studio di nuova offerta ferroviaria nella regione urbana milanese

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Paola Pucci
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/75 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 117-128 Dimensione file 538 KB
DOI 10.3280/TR2015-075014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo restituisce gli esiti di una ricerca condotta sul ruolo delle stazioni in territori a bassa densità insediativa, interrogandosi sulle condizioni utili per valorizzare un nuovo servizio ferroviario in ambiti dove le pratiche di mobilità sono perlopiù orientate all’uso dell’auto. Grazie all’analisi delle relazioni trasporti-usi del suolo nei territori dell’Abbiatense e del Sud Milano interessati al potenziamento delle linee ferroviarie regionali, l’articolo propone una classificazione delle stazioni come strumento utile per costruire scenari di riorganizzazione delle previsioni insediative e per migliorare l’accessibilità e la qualità dei servizi e dei percorsi interniesterni delle stazioni, così da allargare il bacino dei potenziali fruitori del treno;

Keywords:Stazioni; servizio ferroviario suburbano; territori periurbani

  1. Balducci A., 2007, a cura di, Per la città abitabile. Scenari, visioni, idee. Progetto strategico Città di Città. Milano: Diap-Politecnico e Provincia di Milano.
  2. Bertolini L., 1996, «Nodes and Places: Complexities of Railway Station Redevelopment». European Planning Studies, 4, 3: 331-345. DOI: 10.1080/09654319608720349
  3. Bertolini L., Spit T., 1998, Cities on Rails: The Redevelopment of Station Areas. London-New York; Spon.
  4. Bianchetti C., 2000, «Dispersione e città contemporanea. Percorsi, linguaggi, interpretazioni». Territorio, 14: 161-170.
  5. Boeri S., Lanzani A., Marini E., 1993, Il territorio che cambia. Ambienti, paesaggi e immagini della regione milanese. Milano: Aim-Abitare Segesta.
  6. Cervero R., 1998, The Transit Metropolis: A Global Inquiry. Washington D.C.: Island Press.
  7. Cervero R., Wu K.L., 1998, «Sub-centring and Commuting: Evidence from the San Francisco Bay Area, 1980-90». Urban Studies, 35, 7: 1059-1076. DOI: 10.1080/0042098984484
  8. Chorus P., Bertolini L., 2011, «An Application of the Node Place Model to Explore the Spatial Development Dynamics of Station Areas in Tokyo». Journal of Transport and Land Use, 4, 1: 45-58. DOI: 10.5198/jtlu.v4i1.145
  9. Curtis C., Renne J.L., Bertolini L., 2009, eds., Transit Oriented Development: Making it Happen. Aldershot: Ashgate.
  10. Dematteis G., 1992, a cura di, Il fenomeno urbano in Italia: interpretazioni, prospettive, politiche. Milano: FrancoAngeli.
  11. Duany A., Plater-Zyberk E., Speck J., 2000, Suburban Nation: The Rise of Sprawl and the Decline of the American Dream. New York: North Point Press.
  12. Echenique M.H., Hargreaves A.J., Mitchell G., Namdeo A., 2012, «Growing Cities Sustainable. Does Urban Form Really Matter?». Journal of the American Planning Association, 78, 2: 121-137. DOI: 10.1080/01944363.2012.666731
  13. Gordon P., Richardson H., 1991, «The Commuting Paradox: Evidence from the Top Twenty». Journal of American Planning Association, 57, 4: 416-20. DOI: 10.1080/01944369108975516
  14. Gordon P., Richardson H.W., 1997, «Are Compact Cities a Desirable Planning Goal?». Journal of the American Planning Association, 63, 1: 95-106.
  15. Hine P. et al., 2005, «Transport Development Areas». Connected cities, 8, December.
  16. Ischia U., 1999, a cura di, «Nuove immagini del territorio milanese». Territorio, 11: 8-17.
  17. Indovina F., 2009, Dalla città diffusa all’arcipelago metropolitano. Milano: FrancoAngeli.
  18. Young D., Keil R., 2010, «Reconnecting the Disconnected: The Politics of Infrastructure in the In-between City». Cities, 27, 2: 87-95. DOI: 10.1016/j.cities.2009.10.002
  19. L’Hostis A., 2011, «Le foncier des environs de gare, enjeu d’un développement urbain orienté vers le rail». Etudes foncières, 3. Audience Internationale.
  20. L’Hostis A. et al., 2010, An Urbanism Oriented Towards Rail in Germany and France: Selected Findings of the Bahn. Ville Project. 12th WCTR, Lisbon: 11-15 July (a dupl.).
  21. Lanzani A., 1996, «Geografie degli ambienti insediativi lombardi. Schede descrittive e interpretative». Territori, 3: 85-123.
  22. Lanzani A., 2003, I paesaggi italiani. Roma: Meltemi.
  23. Morandi C., Pucci P., 2004, «La regio urbana milanesa, entre ceixement i transformaciò». In: Font A. (dir.), L’explosiò de la ciutat (The explosion of the city). Barcelona: Coac Publicacions, 182-199.
  24. Moretti A., Pucci P., 2000, «I tracciati viari, come collegamenti, struttura, forma del territorio. Il caso di alcune radiali del milanese». Urbanistica, 115: 23-34.
  25. Newman P.W.G., Kenworthy J.R., 1989, Sustainability and Cities. Overcoming Automobile Dependance. California: Island Press.
  26. Newman P.W.G., Kenworthy J.R., 1996, «The Land Use-transport Connection: An Overview». Land Use Policy, 13, 1: 1-22. DOI: 10.1016/0264-8377(95)00027-5
  27. Palermo P.C., 1996, «Un’indagine sulle ‘forme del territorio’ lombardo». Territorio, 3: 73-84.
  28. Palermo P.C., 1997, a cura di, Linee di assetto e scenari evolutivi della Regione Urbana Milanese. Atlante delle trasformazioni insediative. Milano: FrancoAngeli.
  29. Pasqui G., 2002, Confini milanesi. Processi territoriali e pratiche di governo. Milano: FrancoAngeli.
  30. Provincia di Milano, 2006, La città di città. Un progetto strategico per la Regione Urbana Milanese. Milano: Diap, gennaio. www.milanocittametropolitana.org/wp-content/uploads/2013/05/citt%C3%A0-dicitt%C3%A0.pdf.
  31. Pucci P., 2000, «Il processo di trasformazione delle reti infrastrutturali e della struttura insediativa tra Milano e Pavia nel XIX secolo». Annali di Storia Pavese, 28: 147-159.
  32. Pucci P., 2006, «Mobilità e territorio. Nuove pratiche nella Regione Urbana Milanese», AreaVasta, 12/13: 138-146.
  33. Pucci P., 2007, «La mobilità nei territori della città contemporanea. Ripensare le pratiche analitiche e le politiche». In: Lanzani A., Moroni S. (a cura di), Città e azione pubblica. Riformismo al plurale. Roma: Carocci, 233-241.
  34. Pucci P., 2015, «Nouvelle offre ferroviaire dans la Région Urbaine de Milan». In: Grosjean B., Leloutre G., Pucci P., Grillet-Aubert A., Bowie
  35. K., Bazaud C., La desserte ferroviaire des territoires périurbains. Paris: Éditions Recherches.
  36. Reusser D.E., Loukopoulos P., Stauffacher M., Scholz R.W., 2008, «Classifying Railway Stations for Sustainable Transitions – Balancing Node and Place Functions». Journal of Transport Geography, 16, 3: 191-202. DOI: 10.1016/j.jtrangeo.2007.05.004
  37. Saibene C., 1974, a cura di, Ricerche sull’assetto del territorio in Lombardia. Milano: Vita e Pensiero.
  38. Zemp S. et al., 2011, «Classifying Railway Stations for Strategic Transport and Land Use Planning. Context Matters!». Journal of transport geography, 19, 4: 670-679. DOI: 10.1016/j.jtrangeo.2010.08.00

Paola Pucci, Rincorrere la dispersione. Un caso studio di nuova offerta ferroviaria nella regione urbana milanese in "TERRITORIO" 75/2015, pp 117-128, DOI: 10.3280/TR2015-075014