Il Veneto dopo la Terza Italia: spazi metropolitani e postmetropolitani

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Luciano Vettoretto, Laura Fregolent
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/76 Lingua Italiano
Numero pagine 6 P. 46-51 Dimensione file 231 KB
DOI 10.3280/TR2016-076006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il Veneto si configura come uno spazio senza limiti e con modelli d’ordine estremamente diversificati, con una progressiva perdita di significato di termini quali città, campagna, suburbio. Il modello di sviluppo che ha acquisito rilevanza a partire dagli anni ’70 - in concomitanza con lo sviluppo della piccola impresa - appare non più in azione e immerso in uno spazio di relazioni, che sembrano definire ambiti in parte autonomi, e compresenza di forme, modelli, pratiche di organizzazione economica-sociale anche tra loro antitetici. Questo contesto, sempre più eterogeneo, diversificato e molto dinamico, spazio di una fitta mobilità reticolare appoggiata sull’eredità storica, dove convive, come in un’eterotopia modernità e tradizione, è uno tra gli spazi della forma-metropoli (non assimilabile alla post-metropoli americana) così come emerge dal dissolvimento della Terza Italia;

Keywords:Urbanoide; innovazione; disuguaglianze sociali

  1. Bagnasco A., 1977, Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano. Bologna: il Mulino.
  2. Bagnasco A., 1988, La costruzione sociale del mercato. Bologna: il Mulino.
  3. Becattini G., 2000, Dal distretto industriale allo sviluppo locale. Torino: Bollati Boringhieri.
  4. Casarin M., 2002, Venezia-Mestre, Mestre-Venezia. Portogruaro: Ediciclo.
  5. Fishburn R., 1987, Bourgeois Utopias. The Rise and Fall of Suburbia. New York: Basic Books.
  6. Franzina E., 1990, La transizione dolce. Verona: Cierre.
  7. Fregolent L., Savino M., 2014, «Políticas infrastructurales y consumo de suelo en Véneto: una unión desafortunada». Urban, NS08, marzoagosto, 47-51.
  8. Garreau J., 1991, Edge City. Life on the New Frontier. New York: Doubleday.
  9. Grandinetti G., 2013, Dove stanno andando i distretti industriali?. Venezia: ires Veneto, Paper 73.
  10. Indovina F., Matassoni F., Savino M., Torres M., Vettoretto L., 1990, La città diffusa. Venezia: Iuav-Daest.
  11. ispra, 2015, Il consumo di suolo in Italia. Varese: Rapporto 218.
  12. Jacobs J., 1969, The Economy of Cities. New York: Random House.
  13. Hohenberg P.M., Lees L.H., 1987, La città europea dal Medioevo ad oggi. Bari: Laterza.
  14. Markusen A., 1996, «Sticky Places in Slippery Space: A Typology of Industrial Districts». Economic Geography, 72, 3: 293-313. DOI: 10.2307/144402
  15. Marshall A., 1890, Principles of Economics. London: MacMillan.
  16. Regione Veneto, 2013, Rapporto statistico. Venezia: Zaccaria.
  17. Regione Veneto, 2014, Rapporto statistico. Venezia: Zaccaria.
  18. Sassen S., 2001, «Global Cities and Global City-Regions: A Comparison».
  19. In: Scott A.J. (ed.), Global City-Regions. Oxford: Oxford U.P., 78-95.
  20. Scott A.J., 2012, A World in Emergence. Cheltenham: Elgar.
  21. Secchi B., 1996, «Veneto e Friuli Venezia Giulia». In: Clementi A., Dematteis
  22. G., Palermo P.C. (a cura di), Le forme del territorio italiano II. Ambienti insediativi e contesti locali. Roma: Laterza.
  23. Simmie J., Martin R., 2010, «The Economic Resilience of Regions: Toward an Evolutionary Approach». Cambridge Journal of Regions, Economy and Society, 3, 1: 27-43. DOI: 10.1093/cjres/rsp029
  24. Soja E.W., 2005, «On the Concept of Global City Region». Artefact, 4: 1-10. artefact.mi2.hr/_a04/lang_en/theory_soja_en.htm (ultimo accesso 10/10/2015).
  25. Soja E.W., 2000, Postmetropolis. London: Basic Blackwell.
  26. Van der Panne G., 2004, «Agglomeration Externalities: Marshall vs Jacobs ». Journal of Evolutionary Economy, 14: 593-604. DOI: 10.1007/s00191-004-0232-x

  • Land use regulation and social regulation: an unexplored link. Some reflections on the origins and evolution of sprawl in the Veneto “città diffusa” Laura Fregolent, Luciano Vettoretto, in Land Use Policy /2017 pp.149
    DOI: 10.1016/j.landusepol.2017.09.009
  • Sprawl Dynamics in Rural–Urban Territories Highly Suited for Wine Production. Mapping Urban Growth and Changing Territorial Shapes in North-East Italy Luca Rizzo, Filippo Smerghetto, Maria Lucia, Raffaela Rizzo, in Sustainability /2017 pp.116
    DOI: 10.3390/su9010116
  • Introduzione. Aspetti controversi della fragilità territoriale Michelangelo Savino, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 3/2021 pp.11
    DOI: 10.3280/ES2020-003001
  • Land-use changes triggered by the expansion of wine-growing areas: A study on the Municipalities in the Prosecco’s production zone (Italy) Matteo Basso, in Land Use Policy /2019 pp.390
    DOI: 10.1016/j.landusepol.2019.02.004

Luciano Vettoretto, Laura Fregolent, Il Veneto dopo la Terza Italia: spazi metropolitani e postmetropolitani in "TERRITORIO" 76/2016, pp 46-51, DOI: 10.3280/TR2016-076006