Il Business Designer come leader di Reti Cooperative Complesse

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Giorgio De Michelis
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 106-124 Dimensione file 186 KB
DOI 10.3280/SO2016-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

È dagli ultimi anni del secolo scorso che si parla di business design. Il termine viene usato per caratterizzare il fenomeno della crescente contaminazione delle culture manageriali con quella del design e per delineare il modo in cui il "design thinking" può arricchire gli imprenditori e i top manager. Generalmente, il business design è caratterizzato come un nuovo modo di pensare l’impresa nelle sue relazioni con il mercato dove esso, infatti, mostra la sua rilevanza e la sua innovatività. È lecito chiedersi se il business designer ha (o deve avere), anche un approccio particolare all’organizzazione dell’impresa. Per rispondere a questa domanda, focalizzo l’attenzione sulle reti cooperative complesse nelle organizzazioni contemporanee. La loro analisi ci aiuterà a riscoprirle nelle molteplici combinazioni cui danno luogo. A quest’analisi seguirà una riflessione sulle ragioni per cui credo che le reti cooperative complesse configurano il tessuto fondamentale di tutte le imprese e gli enti negli anni a venire. Discuterò infine in che senso il business designer è la nuova figura chiave per il management delle organizzazioni del terzo millennio.;

Keywords:Business design, reti collaborative, complessità.

  1. Aoki, M. (1984), The cooperative game theory of the firm, Oxford, Oxford University Press.
  2. Butera, F. (1999), Il campo di fragole: reti di imprese e reti di persone nelle imprese sociali italiane, Milano, FrancoAngeli.
  3. Butera, F. (2003), “Reti digitali di organizzazioni reali”, Studi Organizzativi, 3: 27-67.
  4. Butera, F. (2005), Il castello e la rete. Impresa, organizzazioni e professioni nell’Europa degli anni ’90, Milano, FrnacoAngeli.
  5. Butera, F., Alberti, F. (2012), “Il governo delle reti inter-organizzative per la competitività”, Studi organizzativi, 1: 77-111.
  6. Butera, F., De Michelis G. (2011), L’Italia che compete: L’Italian Way of Doing Industry, Milano, FrancoAngeli.
  7. De Michelis, G. (1997), “Complessità”, in Costa, G., Nacamulli, R.C.D. (a cura di), Manuale di Organizzazione. Vol. II, Torino, UTET Libreria, pp. 383-408.
  8. De Michelis, G. (2001), “La creazione di conoscenza e l’innovazione design-driven nei distretti allargati”, Studi Organizzativi, 1: 121-136.
  9. De Michelis, G. (2011), “L’ipotesi di una Italian Way of Doing Industry”, in Butera, F., De Michelis G. (2011), L’Italia che compete: L’Italian Way of Doing Industry, Milano, FrancoAngeli, pp. 47-67.
  10. De Michelis, G. (2011), “La lezione di Steve Jobs”, Studi Organizzativi, 2: 201-214.
  11. De Michelis, G. (2012), “Communities of practice from a phenomenological stance: lessons learned for IS design”, in Viscusi, G., Campagnolo, G.M., Curzi, Y. (Eds.), Phenomenology, Organizational Politics and IT Design: The Social Study of Information Systems, IGI Global: 57-67.
  12. De Michelis, G. (2014), “La geometria variabile dell’Intelligenza Collettiva”, Sistemi Intelligenti, 26(3): 521-532.
  13. De Michelis, G. (2016), “Pollicina e la conoscenza: riflessioni sulla rivoluzione digitale”, in Alla ricerca delle radici della nostra cultura, 10, Milano, ASSBB: 73-104.
  14. Dioguardi, G. (1999), “Reti di impresa, reti di persone”, Studi organizzativi, 2.
  15. Dioguardi, G. (2007), Le imprese rete, Torino, Bollati Boringhieri.
  16. Grasso, A., Convertino, G. (2012), “Collective Intelligence: Tools and Studies”, Computer Supported Cooperative Work (CSCW), 21(4): 357-369.
  17. Grudin, J. (1988), “Why CSCW appplications fail: problems in the design and evaluation of organizational interfaces”, in Proc. Of CSCW 1988, New York, ACM Press, pp. 85-93.
  18. Hamari, J., Sjöklint, M., Ukkonen, A. (2015), “The Sharing Economy: Why People Participate in Collaborative Consumption”, Journal of the Association for Information Science and Technology, published online, http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/asi.23552/full.
  19. Isaacson, W. (2011), Steve Jobs, Milano, Mondadori.
  20. Junginger, S., Faust, J. (2016), Designing Business and Management, London, Bloomsbury.
  21. Kelley, T. (2001), The Art of Innovation: Lessons in Creativity from IDEO, America's Leading Design Firm, New York, Doubleday.
  22. Krippendorff, K., (1989), “On the Essential Contexts of Artifacts or on the Proposition That Design Is Making Sense (Of Things)”, Design Issues, 5(2): 9-39.
  23. Latour, B. (2005), Reassembling the Social – An Introduction to Actor Network Theory, London, Oxford University Press.
  24. Latour, B. (2009), Non siamo mai stati moderni. Saggio d'antropologia simmetrica, Milano, Elèuthera.
  25. Latour, B. (2010), Dingpolitik. Come rendere le cose pubbliche, Milano, Postmedia Books.
  26. Luhmann, N. (2010), Potere e complessità sociale, Milano, il Saggiatore.
  27. Martin, R. (2009), The Design of Business: Why Design Thinking is the Next Competitive Advantage, Boston, Harvard Business School Press.
  28. Maturana, H., Varela, F. (2001), Autopoiesi e cognizione, Venezia, Marsilio.
  29. Schmidt, K., Bannon, L. (1992), “Taking CSCW seriously: Supporting Articulation Work”, Computer Supported Cooperative Work (CSCW), 1(1): 7-40.
  30. Schmidt, K., Simone, C. (1996), “Coordination mechanisms: Towards a conceptual foundation of CSCW systems design”, Computer Supported Cooperative Work (CSCW), 5(2): 155-200.
  31. Serres, M. (2013), Non è un mondo per vecchi, Torino, Bollati Boringhieri.
  32. Simon, H.A. (1988), Le scienze dell'artificiale, Bologna, il Mulino.
  33. Thom, R. (1980), Parabole e Catastrofi, Milano, il Saggiatore.

  • La rivoluzione digitale per la creazione di lavoro e di valore Giorgio De Michelis, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2019 pp.125
    DOI: 10.3280/SO2019-001005

Giorgio De Michelis, Il Business Designer come leader di Reti Cooperative Complesse in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2016, pp 106-124, DOI: 10.3280/SO2016-001005