Ripensare le discipline dell’urbano. Antropologi e urbanisti potranno mai lavorare assieme?

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Giuseppe Scandurra
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/78 Lingua Italiano
Numero pagine 6 P. 47-52 Dimensione file 256 KB
DOI 10.3280/TR2016-078005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il caso di Tor Bella Monaca è esemplificativo di come, se il nostro compito è quello di leggere al meglio i bisogni e le aspettative dei cittadini e delle cittadine che abitano questo territorio e decostruire facili retoriche e demagogiche rappresentazioni per lo più mediatiche che non fanno che stigmatizzare questa realtà fisica e sociale, abbiamo sempre più bisogno di costruire una cassetta condivisa da portare sul ‘campo’ piena di attrezzi la cui provenienza disciplinare non è determinante. Quello che sappiamo, oggi, è come la ‘crisi’ che denunciano molti territori delle periferie delle nostre medie e grandi città - pensiamo appunto al ‘caso’ romano - è una crisi politica, fisica, sociale, demografica, simbolica, strutturale e vissuta come irreversibile da parte di chi la pronuncia sentendola propria. Capire quali fattori siano stati e siano ancora responsabili di questa ‘crisi’, quali gli attori sociali più colpiti richiede per l’appunto l’utilizzo di strumenti di analisi nuovi ed efficaci e soprattutto un lavoro autenticamente transdisciplinare;

Keywords:Antropologia urbana; urbanistica; urban studies

  1. Anderson E., 1990, Street Wise. Race, Class and chamnge in an Urban Community. Chicago: University of Chicago Press.
  2. Anderson N., 1923, The Hobo. Chicago: University of Chicago Press (trad. it., 1994, Il vagabondo. Roma: Donzelli).
  3. Arrighi G., Passerini L., 1976, La politica della parentela. Milano: Feltrinelli.
  4. Augé M., 1994, Ville e tenute: etnologia della casa di campagna. Milano: Elèuthera.
  5. Bagnasco A., Le Galès P., 2001, a cura di, Le città nell’Europa contemporanea. Napoli: Liguori.
  6. Barberi P., 2010, a cura di, È successo qualcosa alla città. Roma: Donzelli.
  7. Barnao C., 2005, Sopravvivere in strada: elementi di sociologia della persona senza dimora. Milano: FrancoAngeli.
  8. Bergamaschi M., 2010, «Interstizi urbani: la distribuzione residenziale degli stranieri a Bologna». In: Guerzoni M. (a cura di), Le città degli altri. Spazio pubblico e vita urbana nella città dei migranti. Bologna: Edisai.
  9. Bolt G., 2009, «Combating Residential Segregation of Ethnic Minorities in European Cities». Journal of Housing and the Built Environment, 24: 397-405. DOI: 10.1007/s10901-009-9163-z
  10. Bonadonna F., 2001, Il nome del barbone: vite di strada e povertà estreme in Italia. Roma: Derive Approdi.
  11. Bourdieu P., 2003, Per una teoria della pratica. Tre studi di etnologia cabila. Milano: Cortina.
  12. Bressan M., Tosi Cambini S., 2011, Zone di transizione. Bologna: il Mulino.
  13. Brighenti A.M., 2010, «On Territorology. Towards a General Science of Territory». Theory, Culture & Society, 27, 1: 52-72. DOI: 10.1177/0263276409350357
  14. Callari Galli M., 1979, Il tempo delle donne. Bologna: Cappelli.
  15. Cameron S., Gilroy R., Miciukiewicz K., 2009, Social Cohesion in Housing and Neighbourhood Research in Europe. Social Polis Research Paper.
  16. Cancellieri A., 2009, «Hotel House. In un palazzo il mondo. Confini sociali e uso quotidiano di uno spazio multietnico». In: Cancellieri A., Gazzola P., Menin L., Volti di un’Italia multietnica. Torino: L’Harmattan.
  17. Cancellieri A., 2013, Etnografia di un condominio multietnico. Trento: Professional Dreamers.
  18. Cancellieri A., Scandurra G., 2012, Tracce Urbane. Milano: FrancoAngeli.
  19. Caniglia Rispoli C., Signorelli A., 2007, La ricerca interdisciplinare tra antropologia urbana e urbanistica. Milano: Guerini.
  20. Colombo A., 1998, Etnografia di un’economia clandestina. Immigrati algerini a Milano. Bologna: il Mulino.
  21. Colombo E., Navarini G., 1999, Confini dentro la città. Antropologia della Stazione Centrale. Milano: Guerini.
  22. Colombo E., Semi G., 2007, Multiculturalismo quotidiano. Le pratiche della differenza. Milano: FrancoAngeli.
  23. Dal Lago A., Quadrelli E., 2003, La città e le ombre. Crimini, criminali, cittadini. Milano: Feltrinelli.
  24. Desjarlais R., 1997, Shelter Blues. Sanity and Selfhood Among the Homeless. Philadelphia: University of Pennsylvania Press.
  25. Devons E., Gluckman M., 1964, «Conclusion: Modes and Consequences of Limiting a Field of Study». In: Gluckman M., Closed Systems and Open Minds. Edinburgh-London: Aldine Publishing Company.
  26. Duff C., 1935, Anthropological Report on a London Suburb. London: Grayson and Grayson.
  27. Duneier M., 1999, Sidewalk. New York: Farrar, Straus and Giroux.
  28. Eames E., Goode J.G., 1977, The Anthropology of the City. Englewood Cliffs, N.J.: Prentice-Hall.
  29. Eddy E.M., 1968, Urban Anthropology. Athens, GA: Southern Anthropological Society.
  30. Epstein A.L., 1958, Politics in a Urban African Community. Manchester: Manchester U.P.
  31. Fava F., 2008, Lo Zen di Palermo. Antropologia dell’esclusione. Milano: FrancoAngeli.
  32. Foote Whyte W., 1943, Street Corner Society: The Social Structure of an Italian Slum. Chicago: The University of Chicago Press (trad. it. Ciacci M., 1968, a cura di, Little Italy: uno slum italo-americano. Bari: Laterza). Gans H.J., 1962, The Urban Villagers. Group and Class in the Life of Italian-Americans. New York: The Free Press.
  33. Gerratana V., 1975, Antonio Gramsci. Quaderni dal carcere. Torino: Einaudi.
  34. Giglia A., 1989, «L’antropologia urbana in Italia». La ricerca Folklorica, 20: 83-90. DOI: 10.2307/1479408
  35. Haesbaert R., 2001, «Le mythe de la déterritorialisation». Géographie et cultures, 40: 53-75.
  36. Hannerz U., 1969, Soulside: Inquiries into Ghetto Culture and Community. New York: Columbia U.P.
  37. Hannerz U., 1980, Exploring the City: Inquiries Toward an Urban Anthropology. New York: Columbia U.P. (trad. it., 1992, Esplorare la città: antropologia della vita urbana. Bologna: il Mulino).
  38. Kertzer D.I., 1977, «Anthropological Research in Urban Italy». Comparative Urban Research, 4.
  39. Isin E., 2002, «City, Democracy and Citizenship: Historical Images, Contemporary Practices». In: Isin E.F., Turner B. (eds.), Handbook of Citizenship Studies. London: Sage.
  40. La Cecla F., 2000, Perdersi. L’uomo senza ambiente. Roma-Bari: Laterza.
  41. Lefebvre H., 1970, Il diritto alla città. Padova: Marsilio (ed. or. 1968).
  42. Lévi-Strauss C., 1958, Antropologie structurale. Paris: Librairie Plon (trad. it., 1966, Antropologia strutturale. Milano: Il Saggiatore).
  43. Lewis P., Newburn T., Taylor M., Mcgillivray C., 2011, Reading the Riots: Investigating England’s Summer of Disorder. London: The London School of Economics and Political Science.
  44. Liebow E., 1967, Tally’s Corner. A Study of Negro Streetcorner Men. Boston: Little Brown & Company.
  45. Lombardi Satriani L.M., 1974, Antropologia culturale e analisi della cultura subalterna. Firenze: Guaraldi.
  46. Massey D., 1994, Space, Place and Gender. Cambridge: Polity.
  47. Massey D., Allen J., Pile S., 1999, eds., City Worlds. London: Routledge.
  48. Mitchell D., 2003, The Right to the City: Social Justice and the Fight for Public Space. London and New York: Guilford.
  49. Musterd S., Murie A., Kesteloot C., 2006, eds., Neighbourhoods of Poverty. Urban Social Exclusion and Integration in Europe. London: Palgrave Macmillan.
  50. Newman K., 1999, No Shame in My Game: The Working Poor in the Inner City. New York: Vintage Books.
  51. Park R.E., 1915, «The City: Suggestion for the Investigation of Human Behavior in the Urban Environment». American Journal of Sociology, 20, 5: 577-612.
  52. Park R.E., Burgess E.W., 1921, Introduction to the Science of Sociology. Chicago: University of Chicago Press.
  53. Park R., Burgess E., McKenzie R., 1925, The City. Chicago, University Chicago Press (trad. it., 1967, La città: indicazioni per lo studio del comportamento umano nell’ambiente urbano. Milano: Comunità).
  54. Pitto C., 1980, Antropologia urbana. Milano: Feltrinelli.
  55. Pompeo F., 2011, a cura di, Pigneto-Banglatown. Migrazioni e conflitti di cittadinanza in una periferia storica romana. Roma: Meti Edizioni.
  56. Pompeo F., 2012, a cura di, Paesaggi dell’esclusione. Politiche degli spazi, re-indigenizzazione e altre malattie del territorio romano. Torino: Utet.
  57. Remoti F., 1993, Luoghi e corpi. Antropologia dello spazio, del tempo e del potere. Torino: Bollati Boringhieri.
  58. Queirolo Palmas L., 2006, Prove di seconde generazioni. Milano: FrancoAngeli.
  59. Scandurra G., 2005, Tutti a casa. Il Carracci: un’etnografia dei senza fissa dimora a Bologna. Rimini: Guaraldi.
  60. Scarpelli F., 2010, a cura di, Il rione incompiuto. Antropologia urbana dell’Esquilino. Firenze: Cisu.
  61. Semi G., 2004, «Il quartiere che (si) distingue. Un caso di ‘gentrification’ a Torino». Studi culturali, 1: 83-108. DOI: 10.1405/13254
  62. Semi G., 2006, Nosing Around. L’etnografia urbana tra costruzione di un mito sociologico e l’istituzionalizzazione di una pratica di ricerca. Milano: working papers progetto di ricerca «Multiculturalismo quotidiano», Università Statale (coord. E. Colombo, 2004-2006).
  63. Signorelli A., 1996, Antropologia urbana: introduzione alla ricerca in Italia. Milano: Guerini.
  64. Sobrero A., 1992, Antropologia della città. Roma: Nuova Italia Scientifica.
  65. Spradley J.P., 1970, You Owe Yourself a Drunk: An Ethnography of Urban Nomads. Boston: Little Brown.
  66. Stroppa C., 1978, Antropologia urbana. Brescia: Morcelliana.
  67. Suttles G.D., 1968, The Social Order of the Slum: Ethnicity and Territory in the Inner City. Chicago: University of Chicago Press.
  68. Tosi Cambini S., 2004, Gente di sentimento: Per un’antropologia delle persone che vivono in strada. Roma: Cisu.
  69. Trasher F.M., 1927, The Gang: a Study of 1313 Gangs in Chicago. Chicago: University of Chicago Press.
  70. Turner V., 1957, Schism and Continuity in an African Society. Manchester: Manchester U.P.
  71. UN Habitat, 2008, State of the World’s Cities 2010/2011. Bridging the Urban Divide. London: Earthscan.
  72. Wacquant L., 2002, «Scrutinizing the Street: Poverty, Morality, and the Pitfalls of Urban Ethnography». American Journal of Sociology, 107, 6: 1468-1532. DOI: 10.1086/340461
  73. Wirth L., 1928, The Ghetto. Chicago: University of Chicago Press (trad. it., 1968, Il ghetto. Milano: Comunità).
  74. Zourbaugh H.W., 1929, The Gold Coast and the Slum. Chicago: University of Chicago Press.

Giuseppe Scandurra, Ripensare le discipline dell’urbano. Antropologi e urbanisti potranno mai lavorare assieme? in "TERRITORIO" 78/2016, pp 47-52, DOI: 10.3280/TR2016-078005