Le disuguaglianze di accesso alla protezione sociale nel mondo del lavoro: innovazioni e persistenze nel sistema di welfare italiano

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Davide Bubbico
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/144 Lingua Italiano
Numero pagine 16 P. 156-171 Dimensione file 109 KB
DOI 10.3280/SL2016-144010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le disuguaglianze tra lavoratori standard e atipici sono tradizionalmente osservate nei rapporti di lavoro, nelle retribuzioni e negli orari. Nel corso degli ultimi tre decenni, tuttavia, la modificazione dei regimi contrattuali in Italia ha determinato un’ulteriore disuguaglianza nell’accesso al sistema della protezione sociale, ovvero all’insieme degli ammortizzatori sociali, e nel futuro trattamento previdenziale. Quest’ultimo aspetto risulta particolarmente problematico per la prevalenza nel lavoro atipico di basse retribuzioni, di occupazioni dal carattere intermittente e più generale, come per chi è entrato nel mercato del lavoro dopo la prima metà degli anni Novanta, per il passaggio sul piano previdenziale da un sistema retributivo ad uno interamente contributivo e per le difficoltà di accedere alla previdenza complementare. L’obiettivo dell’articolo è di analizzare l’evoluzione di queste disuguaglianze e di comprenderne se sia in atto una loro riduzione piuttosto che il loro consolidamento.;

Keywords:Disuguaglianza, lavoro atipico, sicurezza sociale, precarietà del lavoro

  1. Aa.Vv. (2013). In-flessibili. Roma: Ediesse.
  2. Antichi M. (2015). La riforma Dini vent’anni dopo. Testo disponibile al-- sito www.lavoce.info.it, consultato in data 17 aprile 2016.
  3. Beck U. (2000). La società del rischio. Verso una seconda modernità. Roma: Carocci (ed. orig. Risikogesellschaft. Auf dem Weg in eine andere Moderne. Frankfurt: Suhrkamp, 1986).
  4. BIN Italia (2012). Reddito minimo garantito. Torino: Edizioni Gruppo Abele.
  5. Bisignano M. (2013). Les défis du système de protection sociale italien au prisme de l’emploi atypique. Revue française des affaires sociales, 4: 72-89.
  6. Bozzao P. (2003). Dal «lavoro» alla «laboriosità». Nuovi ambiti della protezione sociale e discontinuità occupazionale. Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 2: 553-565.
  7. Bronzini G. (1995). Welfare State e autoregolazione. In: Aa.Vv., Ai confini dello stato sociale. Roma: Manifestolibri: 43-54.
  8. Bubbico D. (2013). Le politiche attive del lavoro in Italia tra sostegno all’occupazione e deregolamentazione contrattuale dell’impiego. Democrazia e Diritto, 1-2: 105-134.
  9. Burroni L., Pedaci L. (2014). Collective bargaining, atypical employment and welfare provisions: the case of temporary Agency Work in Italy. Stato e Mercato, 2: 101-193.
  10. Carbonier C., Morel N. eds. (2015). The Political Economy of Household Service in Europe. London: Palgrave MacMillan.
  11. Chiesi A.M. (1990). I lavori atipici. Un quadro di riferimento concettuale. Democrazia e Diritto, 1: 13-30.
  12. Cnel (2003). La situazione degli ammortizzatori sociali in Italia e in Europa. Roma, Documenti, n. 48.
  13. COVIP (2015). Relazione per l’anno 2014. Roma.
  14. Curtarelli M., Tagliavia C. (2003). Lavoro atipico e servizi per l’impiego, ISFOL, RP(MDL), n. 11.
  15. Delarue M. (1987). Temps partiel, intérim, contrat à durée déterminée: la progression du travail atypique. Regards sur l’actualité, 129: 19-41.
  16. Ebitemp (2011). Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2010. Roma.
  17. Ebitemp (2015). Il lavoro in somministrazione nel 2014. Roma. Emmenegger P., Häusermann S., Palier B., Seeleib-Kaiser M., eds. (2012). The Age of Dualization. The Changing Face of Inequality in Deindustrializing Societies. Oxford: Oxford University Press.
  18. Fellini I. (2015). Jobs Act e contratto a tutele crescenti: alcuni effetti sul mercato del lavoro. Politiche Sociali, 2: 331-334.
  19. Ferrara M. (1993). Modelli di solidarietà. Bologna: il Mulino.
  20. Ferraresi P.M., Segre G. (2002). “Il futuro previdenziale dei lavoratori parasubordinati”, XIV Conferenza della Società italiana di economia politica, Università di Pavia, 4 e 5 ottobre.
  21. Fumagalli A. (2011). La proposta di welfare metropolitano. Quaderni di San Precario, 1: 223-259.
  22. Gallino L. (2008). Il lavoro non è una merce. Bari-Roma: Laterza.
  23. Gallino L. (2012). La lotta di classe dopo la lotta di classe. Bari-Roma: Laterza.
  24. Giubboni S. (2005). Il diritto della sicurezza sociale in trasformazione. Torino: Giappichelli.
  25. Gough I. (1985). L’economia politica del welfare state. Napoli: Loffredo (ed. orig. The Political Economy of the Welfare State. London: Macmillan, 1979).
  26. Habermas J. (1989). The New Conservatism: Cultural Criticism and the Historians’ Debate. Cambridge: MIT Press.
  27. Inps (2015a). Il lavoro parasubordinato. Aggiornamento all’anno 2014. Roma.
  28. Inps (2015b). Bilancio sociale 2014. Roma.
  29. ISTAT (2016). Rapporto annuale 2016. La situazione del paese. Roma.
  30. Jessoula M., Reitano M. (2016). Pensioni e lavoro: la difficile integrazione dopo due decenni di riforme. Testo disponibile al-- sito: www.italianieuropei.it,consultato in data 3 aprile 2016.
  31. Jordan B. (1987). Rethinking work. Oxford: Blackwell.
  32. Lagala C. (2005). Precariato e welfare in Italia. Roma: Ediesse.
  33. McKay S., Caldarini C., Giubboni, S. (2014). The “place” of atypical work in the European social security coordination: A transnational comparative analysis. Inca Cgil.
  34. McKay S., Jefferys S. Paraksevopoulou A., Keles J. (2012). Study on Precarious work and Social Rights. WorkingLives Research Institute, London Metropolitan University.
  35. Ministero del Lavoro (2016a). Rapporto annuale sulle comunicazioni obbligatorie 2016. Roma.
  36. Ministero del Lavoro (2016b). L’utilizzo dei voucher per le prestazioni di lavoro accessorio. Roma.
  37. Paci M. (2005). Nuovi lavori, nuovo welfare: sicurezza e libertà nella società attiva. Bologna: il Mulino.
  38. Pinto V. (2015). Il lavoro accessorio tra vecchi e nuovi problemi. Lavoro e Diritto, 4: 679-688.
  39. Raitano M. (2012). I primi anni di carriera: lavoro atipico, povero e bassa accumulazione contributiva. L’evidenza di un panel di lavoratori italiani. La Rivista delle Politiche Sociali, 2: 97-124.
  40. Raitano M. (2013). Criticità e problemi irrisolti della riforma previdenziale. La Rivista delle Politiche Sociali, 1-2: 41-61. Revelli M. (1995). Il welfare alle ortiche. In: Aa.Vv., Ai confini dello stato sociale. Roma: Manifestolibri:19-26.
  41. Rizza R. (2015). Gli ammortizzatori sociali nel Jobs Act. Politiche Sociali, 2: 335-340.
  42. Sansoni A. M. (2009). Limits and potential of the use of vouchers for personal service, Working Paper ETUI 2009.06, European Trade Union Institute, Brussels.
  43. Schubert K, Hegelich S., Bazant U., eds. (2009). The Handbook of European Welfare Systems. London and New York: Routledge.
  44. Supiot A., a cura di (2003). Il futuro del lavoro. Trasformazioni dell’occupazione e prospettive della regolazione del lavoro in Europa. Roma: Carocci.
  45. Viitanen K. (2007). Childcare voucher and labour market behaviour: Experimental evidence from Finland. Sheffield Economic Research Working Paper Series 2007011, University of Sheffield.

Davide Bubbico, Le disuguaglianze di accesso alla protezione sociale nel mondo del lavoro: innovazioni e persistenze nel sistema di welfare italiano in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 144/2016, pp 156-171, DOI: 10.3280/SL2016-144010