L’abitare responsabile come nomos della terra

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Giancarlo Consonni
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/79 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 7-16 Dimensione file 460 KB
DOI 10.3280/TR2016-079001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La metropoli contemporanea è la forma precipua di strutturarsi del territorio nell’era del capitalismo. Diversamente dal luogo comune che vede la metropoli come un’evoluzione della città, essa è portatrice di nuovi principi ordinatori destinati, sul lungo periodo, a manifestare una portata eversiva: la promozione di un modello insediativo con spiccate caratteristiche antiurbane. Negli sviluppi maturi della metropoli emergono infatti linee di forza che, per un verso, tendono a scardinare la città compatta e, per altro verso, portano al dilagare di forme insediative che nulla hanno della città. Indicativo il regredire di una delle conquiste più alte della civilizzazione: l’urbanità. Ma l’entrata in crisi della cura delle condizioni materiali che rendono possibile e feconda la convivenza civile è proceduta parallelamente alla crisi della cura del potenziale nutritivo della terra. Lo scritto scava nelle radici comuni delle due crisi e propone una via d’uscita nell’alleanza fra valori ambientali e valori civili;

Keywords:Urbanità; cura; beni comuni

  1. Botero G., 1588, Delle cause della grandezza, e magnificenza delle città. Roma: Martinelli.
  2. Castelnuovo Frigessi D., 1972, a cura di, Storia universale e ideologia delle genti. Scritti 1852-1864. Torino: Einaudi.
  3. Cattaneo C., 1858, «La città considerata come principio ideale delle istorie italiane». Il Crepuscolo, a. IX, 42, 17 ottobre: 657-659; 44, 31 ottobre: 689-693; 50, 12 dicembre: 785-790; 52, 26 dicembre: 817-821.
  4. Consonni G., 1989, L’internità dell’esterno. Scritti su l’abitare e il costruire. Milano: Clup.
  5. Consonni G., 1993, «Dalla città alla metropoli. La classe invisibile». In: Antonioli M., Bergamaschi M. (a cura di), Milano operaia dall’800 a oggi. Milano: Cariplo-Laterza, vol. 1: 19-36.
  6. Consonni G., 1994, Addomesticare la città. Milano: Tranchida.
  7. Consonni G., 2000, Dalla radura alla rete. Inutilità e necessità della città. Milano: Unicopli.
  8. Consonni G., 2008, La difficile arte. Fare città nell’era della metropoli. Rimini: Maggioli.
  9. Consonni G., 2010, L’urbanità come risorsa. Milano-Udine: Mimesis.
  10. Consonni G., 2013, La bellezza civile. Splendore e crisi della città. Rimini: Maggioli.
  11. Consonni G., 2016, Urbanità e bellezza, una crisi di civiltà. Chieti: Solfanelli.
  12. Consonni G., Della Peruta G., Ghisio G., 1980, a cura di, Stato e agricoltura in Italia. Roma: Editori Riuniti.
  13. Consonni G., Tonon G., 1984, «Alle origini della metropoli contemporanea ». In: Pirovano C. (a cura di), Lombardia. Il territorio, l’ambiente, il paesaggio. Milano: Electa, vol. IV: 89-164.
  14. Consonni G., Tonon G., 1985, «La fabbrica delle differenze. Note su genesi e sviluppo della metropoli contemporanea» Q.D. Quaderni del Dipartimento di Progettazione dell’architettura, a. III, 3, settembre: 11-14.
  15. Consonni G., Tonon G., 2001, «La terra degli ossimori. Caratteri del territorio e del paesaggio della Lombardia contemporanea». In: Bigazzi
  16. D., Meriggi M. (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Lombardia. Torino: Einaudi, 51-187.
  17. Elias N.1939, Über den Prozess der Zivilisation. Soziogenetische und psychogenetische Untersuchungen. Basel: Haus zum Falken, 2 voll. (trad. it., 1982-1983, Panzieri G., La civiltà delle buone maniere (Il processo
  18. di civilizzazione, vol. I); Potere e civiltà (Il processo di civilizzazione vol. II). Bologna: il Mulino.
  19. Lévi-Strauss C., 1955, Tristes Tropiques. Paris: Librairie Plon (trad. it. Garufi B., 1972, Tristi tropici. Milano: Il Saggiatore).
  20. Marx K., 1953, Grundrisse der Kritik der politischen Ökonomie (1857-1858). Berlin: Dietz Verlag (trad. it. Grillo E., 1970, Lineamenti fondamentali di critica dell’economia politica. Firenze: La Nuova Italia, vol. II).
  21. Romagnosi G.D., 1842-1843, «Della condotta delle acque secondo le vecchie intermedie vigenti Legislazioni dei diversi Paesi d’Italia colle pratiche rispettive loro nella dispensa di dette acque [1823-1825]» In: Della condotta delle acque e della ragione civile delle acque. Trattati di Giandomenico Romagnosi riordinati da Alessandro De Giorgi. Milano: Perelli e Mariani, vol. V: 1218.
  22. Schmitt C., 1950, Der Nomos der Erde im Völkerrecht des Jus Publicum Europaeum. Köln: Greven (trad. it., 1991, Castrucci E., Il nomos della terra. Nel diritto internazionale dello Jus Publicum Europaeum. Milano: Adelphi.
  23. Tonon G., 2013, La città necessaria. Milano-Udine: Mimesis.
  24. Turtura D., 1978, Relazione per il XXX anniversario della costituzione della Federbraccianti – Cgil. Roma: Campidoglio, 14 dicembre, 30.
  25. Vico G., 1744, Principi di scienza nuova d’intorno alla comune natura delle nazioni. Napoli: Stamperia Muziana, Napoli.
  26. Wallerstein I., 1974, The Modern World System. Capitalist Agriculture and the Origin of the European Word-Economy in the Sixteenth Century. New York: Academic Press (trad. it. Panzier i G., Panzieri D., 1978, Il sistema mondiale dell’economia moderna. L’agricoltura capitalistica e le origini del sistema mondiale dell’economia europea nel XVII secolo. Bologna: il Mulino).

Giancarlo Consonni, L’abitare responsabile come nomos della terra in "TERRITORIO" 79/2016, pp 7-16, DOI: 10.3280/TR2016-079001