Il presente della relazione. Dialogo, differenze, società-mondo

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Sergio Manghi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 63-82 Dimensione file 211 KB
DOI 10.3280/RPR2018-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo propone alcune riflessioni sui problemi e le opportunità che la pratica del dialogo incontra nel presente, inscritto nel quadro dell’intera storia umana. Il presente è considerato come inizio travagliato di una nuova forma societaria, la società-mondo, intesa, con Morin, come nuova comunità di destino. Vengono discusse tre nozioni, ritenute in grado di evidenziare le questioni più sfidanti: eterogeneità, simultaneità e caduta della gerarchia. Si assume, con Girard, che le interazioni sociali umane siano da sempre regolate tramite gerarchie unanimemente credute di origine sacra, ovvero extra-umana, fondate primariamente sull’efficacia evolutiva del dispositivo sacrificale. Si ipotizza che, con l’affermarsi delle narrazioni che rivelano l’innocenza della vittima espiatoria (in specie i Vangeli), sia iniziato un radicale processo di indebolimento della gerarchia che ha portato dalla regolazione verticale delle interazioni sociali alla sfida inedita di regolazioni più dirette e orizzontali. Con il modernismo, e poi con la recente globalizzazione, marcata dallo sviluppo di tecnologie comunicative iperveloci, questo processo ha conosciuto una poderosa accelerazione, con esiti in prevalenza individualistici e distruttivi. Si suggerisce che esiti diversi, capaci di favorire processi di soggettivazione positiva, richiedano la promozione di un sentimento ecologico (nel senso di Bateson) di partecipazione relazionale alla società-mondo in formazione.;

Keywords:Dialogo, differenza, gerarchia, relazione, violenza, società-mondo

  1. Atlan H. (1986). À tort et à raison : intercritique de la science et du mythe. Paris: Le Seuil.
  2. Bateson G. (1972). Steps to an Ecology of Mind. New York: Ballantine Books (trad. it.: Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 2000).
  3. Bateson G. (1979). Mind and Nature: A Necessary Unity. New York: Dutton (trad. it: Mente e natura. Un’unità necessaria. Milano: Adelphi, 1984).
  4. Bauman Z. (2000). Liquid Modernity. Cambridge: Polity Press (trad. it.: La società individualizzata. Bologna: il Mulino, 2002).
  5. Bauman Z. (2001). The individualized society. Cambridge: Polity Press (trad. it.: La società individualizzata. Bologna: il Mulino, 2002).
  6. Boltanski L., Chiappello È. (1999). Le nouvel esprit du Capitalisme. Paris: Gallimard (trad. it.: Il nuovo spirito del Capitalismo. Milano: Mimesis, 2014).
  7. Cavalli-Sforza L.L. (1997). Genes, Peoples, and Languages. Proceedings of National Academy of Science USA, 94(15): 7719-7724.
  8. Cavalli Sforza L.L. (2004). L’evoluzione della cultura. Proposte concrete per studi futuri. Torino: Codice Edizioni.
  9. Débord G. (1967). La société du spectacle. Paris: Buchet-Chastel (trad. it.: La società dello spettacolo. Milano: Baldini e Castoldi Dalai, 2008).
  10. Dumont L. (1967). Homo hyerarchicus. Essai sur le système des castes. Paris: Gallimard (trad. it.: Homo hyerarchicus. Saggio sul sistema delle caste. Milano: Adelphi, 1993).
  11. Dupuy J.P. (2008). La Marque du sacré. Paris: Flammarion.
  12. Durkheim E. (1893). De la division du travail social. Paris: Félix Alcan (trad. it.: La divisione del lavoro sociale. Roma-Ivrea: Edizioni di Comunità, 1989).
  13. Elias N. (1987). Die Gesellschaft der Individuen. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag (trad. it.: La società degli individui. Bologna: il Mulino, 1990).
  14. Eliot T.S. (1943). Four Quartets. New York: Harcourt, Brace and Company (trad. it: Quattro quartetti. Milano: Garzanti, 1976).
  15. Foucault M. (1975). Surveiller et punir. Naissance de la prison. Paris: Gallimard (trad. it.: Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi, 1976).
  16. Fressoz J.B. (2012). L’apocalypse joyeuse. Une histoire du risque technologique, Paris: Le Seuil.
  17. Freud S. (1913). Totem e Tabù. In Opere di Sigmund Freud. Vol. VII. Torino: Bollati Boringhieri.
  18. Girard R. (1972). La violence et le sacré. Paris: Grasset (trad. it:. La violenza e il sacro. Milano: Adelphi,1980).
  19. Girard R. (1978). Des choses cachées depuis la fondation du monde, Grasset, Paris (trad. it.: Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo, Adelphi, Milano, 1982).
  20. Girard R. (2007). Achever Clausewitz. Conversation avec Bernard Chantre. Paris: Carnets Nord (trad. it.: Portando Clausewitz all’estremo. Milano: Adelphi, 2008).
  21. Johanson D. (2001). Origins of Modern Humans: Multiregional or Out of Africa?. Ac-tionBioscience (American Insti-tute of Biological Sciences). Testo disponibile al sito: http://www.actionbioscience.org/evolution/johanson.html.
  22. Latour B. (1991). Nous n’avons jamais été modernes. Essai d’anthropologie symétrique. Paris: La Découverte (trad. it.: Non siamo mai stati moderni. Saggio di antropologia simmetrica. Milano: Elèuthera, 1995).
  23. Latour B. (2017). Où atterrir?. Paris: La Découverte.
  24. Magatti M. (2009). Libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista. Milano: Feltrinelli.
  25. Manghi S. (2004). La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson. Milano: Raffaello Cortina.
  26. Manghi S. (2009). Il soggetto ecologico di Edgar Morin. Verso una società-mondo. Gardolo (TN): Erickson.
  27. Morin E. (2001). La Méthode. 5: L’identité humaine. Paris: Le Seuil (trad. it.: Il metodo. 5: L’identità umana. Milano: Raffaello Cortina, 2002).
  28. Morin E., Kern A.B. (1993). Terre-Patrie. Paris: Le Seuil (trad. it.: Terra-Patria. Milano: Raffaello Cortina, 1994).
  29. Pearce B. (1989). Communication and the Human Condition. Carbondale and Edwardsville: Southern Illinois University Press (trad. it.: Comunicazione e condizione umana. Milano: FrancoAngeli, 1993).
  30. Pievani T. (2012). Homo sapiens. Il cammino dell’umanità. Novara: De Agostini.
  31. Sollers Ph. (1978). La lettre volée de l’Évangile (Réponses à des questions de Catherine Francblin). Art Press International, 19: 6-8.
  32. Stiegler B. (2016). Dans la disruption, Comment ne pas devenir fous?. Paris: LLL – Les Liens qui Libèrent.
  33. Toynbee, A.J. (1976). Mankind and Mother Earth. London: Oxford University Press (trad. it.: Il racconto dell’Uomo. Milano: Garzanti, 1987).

Sergio Manghi, Il presente della relazione. Dialogo, differenze, società-mondo in "RICERCA PSICOANALITICA" 1/2018, pp 63-82, DOI: 10.3280/RPR2018-001006