Quartieri di edilizia pubblica e attrezzature collettive nel dopoguerra: gli anni di una ricerca sperimentale

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Sara Basso, Elena Marchigiani
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/84 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 41-54 Dimensione file 757 KB
DOI 10.3280/TR2018-084006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Forte è la tensione che per vent’anni, dall’avvio nel 1949 del piano ina-Casa, anima il dibattito politico e disciplinare in Italia. Il progetto di nuovi quartieri apre un ragionamento sull’espansione delle città, in cui gli aspetti qualitativi e quantitativi della dotazione di attrezzature pubbliche e collettive si integrano, nell’intento di dare risposta ai bisogni di una società in trasformazione. Oltre al contributo alla stesura del decreto sugli standard urbanistici emanato nel 1968, ancora più importante appare l’approccio metodologico di quella che oggi può essere riletta come una pratica cumulativa di costruzione di strumenti, progetti e politiche di welfare. Una pratica riflessiva, in cui indagini sociali, produzione di testi ‘manualistici’, soluzioni spaziali e rilettura critica dei loro esiti, formulazione di nuove tecniche e procedure costituiscono passaggi imprescindibili e interrelati.;

Keywords:Edilizia residenziale pubblica; manuali; standard urbanistici

  1. Acocella A., 1980, L’edilizia residenziale pubblica in Italia dal 1945 ad oggi. Padova: Cedam.
  2. Alberti S., 1956, a cura di, Caratteristiche e preferenze di un gruppo di famiglie assegnatarie di alloggi ina-Casa. Roma: Gestione ina-Casa, Ente gestione servizio sociale.
  3. Anversa Ferretti L., Aymonino C., Campos Venuti G., de’ Rossi B., di Cagno N., Vittorini M., 1960, a cura di, Relazione della Società di Architettura e Urbanistica al Convegno nazionale di studi sui quartieri coordinati. Napoli.
  4. Appetecchia E., 2015, a cura di, Idee e movimenti comunitari. Servizio sociale di comunità in Italia nel secondo dopoguerra. Roma: Viella.
  5. Appetecchia E. et. al., 1964, «Sulla necessità di determinare gli standards urbanistici a partire dalle esigenze reali degli utenti». In: Gestione case per lavoratori, Istituto per lo sviluppo dell’edilizia residenziale, in/arch, (a cura di), cit.
  6. Astengo G., 1950, «Urbanistica assente». Urbanistica, 3: 3-6.
  7. Astengo G., 1951, «Nuovi quartieri in Italia». Urbanistica, 7: 9-13.
  8. Astengo G., 1952, «Dormitori o comunità». Urbanistica, 10-11: 3-8.
  9. Astengo G., 1966, «Dopo il 19 luglio». Urbanistica, 48: 2-4.
  10. Beretta Anguissola L., 1963, a cura di, I 14 anni del Piano ina-Casa. Roma: Staderini.
  11. Caniglia Rispoli C., Signorelli A., 2001, «L’esperienza del piano ina-Casa: tra antropologia e urbanistica». In: Di Biagi P. (a cura di), cit.
  12. Catelani R., Trevisan C., 1961, Città in trasformazione e Servizio sociale. Roma: Ente gestione servizio sociale case per lavoratori.
  13. Centro studi della Gestione case per lavoratori, 1964, Primo contributo alla ricerca sugli ‘standards urbanistici’. Roma.
  14. Commissione parlamentare d’inchiesta sulla miseria in Italia e sui mezzi per combatterla, 1978, Inchiesta sulla miseria in Italia (1951-1952), a cura di Braghin P. Torino: Einaudi.
  15. Di Biagi P., 1986, «La città pubblica». Urbanistica, 85: 6-25.
  16. Di Biagi P., 2001a, a cura di, La grande ricostruzione. Il piano ina-Casa e l’Italia degli anni ’50. Roma: Donzelli.
  17. Di Biagi P., 2001b, «La ‘città pubblica’ e l’ina-Casa». In: Di Biagi P. (a cura di), cit.
  18. Di Biagi P., 2002, «Idee di quartiere e costruzione della città pubblica». Area, 61: 116-121.
  19. Di Biagi P., 2015, «Quartieri e comunità nell’Italia degli anni ’50. L’esperienza ina-Casa». In: Appetecchia E. (a cura di), cit.
  20. Ellwood D.W., 1993, «Il Piano Marshall». Rassegna, 54: 84-88.
  21. Ente porto industriale di Trieste, 1956, Notiziario, numero speciale su Borgo San Sergio, maggio. Trieste: La editoriale libraria Spa.
  22. Ente gestione servizio sociale case per lavoratori, 1961, Il Servizio sociale nei quartieri di edilizia pubblica. Sei anni di attività dell’egss, Roma.
  23. Falco L., 1993, I ‘nuovi’ standard urbanistici. Roma: Edizioni delle Autonomie.
  24. Gabellini P., 2001, «I manuali: una strategia normativa». In: Di Biagi P. (a cura di), cit.
  25. Gestione case per lavoratori, 1970, Norme tecniche delle costruzioni, con speciale riferimento alla progettazione (art. 23/c della legge 14-2-1963, n. 60 e art. 31/e del regolamento di attuazione d.p.r. 11-10-1963, n. 1471. Roma.
  26. Gestione case per lavoratori, Istituto per lo sviluppo dell’edilizia residenziale, in/arch, 1964, a cura di, Convegno nazionale sull’edilizia residenziale. Roma, 8-10 febbraio 1964. Istituto nazionale di architettura atti. Roma: Arti grafiche Privitera.
  27. ilses, 1962, Relazioni del seminario ‘La nuova dimensione della città – La città regione’. Stresa 19-21 gennaio 1962. Milano.
  28. Istituto per lo sviluppo dell’edilizia residenziale, 1964, «Esperienze ed acquisizioni metodologiche sui temi trattati al Convegno nazionale sull’edilizia residenziale». In: Gestione case per lavoratori, Istituto per lo sviluppo dell’edilizia residenziale, in/arch (a cura di), cit.
  29. Istituto per lo sviluppo dell’edilizia residenziale, Comitato tecnico, 1964, «Punti di vista e considerazioni dell’Istituto per lo sviluppo dell’edilizia sociale sui temi trattati dal Convegno nazionale sull’edilizia residenziale». In: Gestione case per lavoratori, Istituto per lo sviluppo dell’edilizia residenziale, in/arch (a cura di), cit.
  30. Karrer F., 1999, «Metri e misure, valori e valutazioni». Urbanistica Dossier, 21: 24-27.
  31. La Malfa U., 1962, Nota aggiuntiva alla relazione generale sulla situazione economica del Paese per il 1961, pubblicata da Fondazione Ugo La Malfa, 1973. Roma: Edizione Janus.
  32. Libera A., 1952, «ina-Casa. La scala del quartiere residenziale». In: Istituto Nazionale di Urbanistica, Esperienze urbanistiche in Italia. Roma.
  33. Marsocci G., 1966, a cura di, Programma decennale case per lavoratori gescal. Roma: S.E.T.I.
  34. Ministero dei lavori pubblici, 1960, Quartieri coordinati. Roma: Editalia.
  35. Nicoloso P., 2001a, «Genealogie del piano Fanfani». In: Di Biagi P. (a cura di), cit.
  36. Nicoloso P., 2001b, «Gli architetti: il rilancio di una professione». In: Di Biagi P. (a cura di), cit.
  37. Pellegrini P., 1964, a cura di, Aspetti sociali degli insediamenti di edilizia sovvenzionata: bozze di lavoro. Roma: Istituto servizio sociale case per lavoratori.
  38. Piano Incremento Occupazione Operaia Case per Lavoratori, 1949, 1. Suggerimenti, norme e schemi per la elaborazione e presentazione dei progetti. Bandi dei concorsi. Roma: Artigiana.
  39. Piano Incremento Occupazione Operaia Case per Lavoratori, 1950, 2. Suggerimenti esempi e norme per la progettazione urbanistica. Progetti Tipo. Roma: M. Danesi.
  40. Piano Incremento Occupazione Operaia Case per Lavoratori, 1956, 3. Guida per l’esame dei progetti delle costruzioni ina-Casa da realizzare nel secondo settennio. Roma: ti.ba.
  41. Piano incremento occupazione operaia case per lavoratori, 1957, 4. Norme per le costruzioni del secondo settennio estratte da delibere del Comitato di attuazione del Piano e del Consiglio direttivo della Gestione ina-Casa. Roma: ti.ba.
  42. Quaroni L., 1956, «Città e quartiere nella attuale fase critica di cultura». La Casa, 3: 9-74.
  43. Quaroni L., 1957a, «La politica del quartiere». Urbanistica, 22: 4-16.
  44. Quaroni L., 1957b, «Il paese dei barocchi». Casabella Continuità, 215: 24.
  45. Quaroni L., 1960, «L’abitazione per le famiglie a basso reddito in Italia». Urbanistica, 31: 106-113.
  46. Ripamonti C., 1964, «Discorso». In: Gestione case per lavoratori, Istituto per lo sviluppo dell’edilizia residenziale, in/arch, cit.
  47. Romita G., 1956, La città il quartiere la casa. Roma: Ministero dei lavori pubblici.
  48. Ruffolo G., 1954, «L’inchiesta parlamentare sulla miseria». Moneta e credito, 7/25: 48-53.
  49. Salzano E., 2003, Fondamenti di urbanistica. Roma-Bari: Laterza.
  50. Samonà G., 1949, «Il piano Fanfani in rapporto all’attività edilizia dei liberi professionisti». Metron, 33-34: 13-15.
  51. Secchi B., 2001, «I quartieri dell’ina-Casa e la costruzione della città contemporanea». In: Di Biagi P. (a cura di), cit.
  52. Secchi B., 2005, La città del ventesimo secolo. Roma-Bari: Laterza.
  53. Secchi B., 2009, «Building the welfare». Urbanistica, 139: 92-94.
  54. Sotgia A., 2012, «Forme urbane e politiche sociali nei quartieri del piano ina-Casa». In: Munarin S., Martelliano V. (a cura di), Spazi, storie e soggetti del welfare. Roma: Gangemi.
  55. Tartara M., 1961, L’«Isolotto» a Firenze. Indagine sui problemi di adattamento in un quartiere di edilizia pubblica. Roma: Ente gestione servizio sociale case per lavoratori.
  56. Trevisan C., 1961, a cura di, Il Servizio sociale nei quartieri di edilizia pubblica. Sei anni di attività dell’egss. Roma: Ente gestione servizio sociale case per lavoratori.
  57. Tutino A., 1964, «Gli standards urbanistici nell’edilizia popolare». In: Società Umanitaria, La legge urbanistica e le cooperative di abitazione. Firenze: La Nuova Italia Editrice.
  58. Vittorini M., 1964, «Relazione generale». In: Gestione case per lavoratori, Istituto per lo sviluppo dell’edilizia residenziale, in/arch, cit.
  59. Zevi B., 1964, «Saluto». In: Gestione case per lavoratori, Istituto per lo sviluppo dell’edilizia residenziale, in/arch, cit.

  • Le scuole tra piani, burocrazie e modelli. Il caso milanese Cristina Renzoni, Paola Savoldi, in TERRITORIO 90/2020 pp.50
    DOI: 10.3280/TR2019-090006
  • Urban Transition and the Return of Neighbourhood Planning. Questioning the Proximity Syndrome and the 15-Minute City Elena Marchigiani, Bertrando Bonfantini, in Sustainability /2022 pp.5468
    DOI: 10.3390/su14095468
  • Attrezzare piccoli e medi centri urbani. Pianificazione in Friuli Venezia Giulia Sara Basso, Elena Marchigiani, in TERRITORIO 90/2020 pp.62
    DOI: 10.3280/TR2019-090007

Sara Basso, Elena Marchigiani, Quartieri di edilizia pubblica e attrezzature collettive nel dopoguerra: gli anni di una ricerca sperimentale in "TERRITORIO" 84/2018, pp 41-54, DOI: 10.3280/TR2018-084006